QUATTRO TAGLI IN PAELLA - RAJOY NON PROPONE UNA GRAGNUOLA DI TASSE ALLA MONTI-PASSERA: LA SUA RICETTA SONO TAGLI A SERVIZI, AUTONOMIE, IMPIEGHI PUBBLICI E PONTI FESTIVI - SUPER MARIANO SALVA LE PENSIONI E PRENDE I SINDACATI PER LE CORNA: UN MESE PER LE PROPROSTE SULLA FLESSIBILITÀ, POI CHI FA DA SE FA PER TRE, OLÈ - IN ITALIA TUTTO IL CONTRARIO: MONTI CALVARIO PER I PENSIONATI E LA FRIGNERO SOTTO SCACCO DELLA CAMUSSO…

Andrea Nicastro per il "Corriere della Sera"

Sarà la Spagna decentrata e semifederale a doversi mettere a dieta, non i pensionati che si vedranno addirittura scongelare l'adeguamento all'inflazione. Si taglieranno i servizi e gli impieghi pubblici, si bloccherà il turn over e i prepensionamenti, ma non si aumenteranno le tasse né ai cittadini né alle imprese. Il problema dello spread è grossomodo lo stesso italiano così come l'entità della manovra, ma le misure scelte a Madrid per uscire dalla crisi sono opposte rispetto a quelle proposte dal governo di Mario Monti.

Il leader del Partito popolare spagnolo, Mariano Rajoy, diventerà domani primo ministro del regno. Ieri ha chiesto la fiducia con un lungo discorso alle Cortes. Non c'è suspense sul risultato. Tra i parlamentari Rajoy ha la maggioranza assoluta. Non avrebbe bisogno di alcun alleato per governare, ma davanti al «compito storico» che lo attende ha democraticamente invocato la collaborazione di tutti, così come ha assicurato il rispettoso confronto con il partito socialista, il maggiore dell'opposizione. «Signori, non siamo ricchi - ha detto Rajoy -. Possiamo spendere solo quel che guadagniamo». Il contrasto con l'entusiasmo della Spagna della crescita post franchista non può essere più esplicito. A sancire la sepoltura dell'era della movida c'è anche l'annuncio della riduzione dei «ponti» festivi.

Il piatto forte del discorso programmatico, però, è stato il taglio di bilancio: 16,5 miliardi. Il resto sono propositi di «buon senso» per riforme (ben 16) misteriose: giustizia, sanità, Fisco, energia, ma due su tutte. La riforma del sistema bancario con l'obbligo di disfarsi degli immobili invenduti. Forse in una Bad Company forse addirittura abbattendoli. Alle viste nuove fusioni tra i 20 istituti rimasti degli oltre 40 di due anni fa. E la riforma del lavoro. Le parti sociali hanno un mese per elaborare proposte per la flessibilità, poi l'esecutivo procederà.

Prima di accendere la sega elettrica, Rajoy punta a vincere le elezioni anche in Andalusia a marzo. Ce la facesse avrebbe il controllo su tutte le regioni (tranne Paesi Baschi e Catalogna) e sul Parlamento. Proprio per questo Rajoy avrebbe annunciato un prolungamento dell'attuale esercizio finanziario di circa tre mesi. Le prime misure arriveranno già il 31 dicembre, ma la Finanziaria dei sacrifici aspetterà. Rajoy sarà una «persona normale», come dice, ma è anche un politico.

Se Madrid riuscisse davvero a risparmiare i 16,5 miliardi annunciati raggiungerebbe il 4,4% di deficit, meglio del 4,5 richiesto dall'Unione Europea. Altro che Gran Bretagna, la Spagna resta ultra europeista. Se però la recessione peggiorasse i conti, allora si renderebbe necessaria una manovra aggiuntiva di altri 10 miliardi per ogni punto di deficit. Il problema spagnolo resta la disoccupazione (quasi il 23%, 5,4 milioni di persone), la scarsa crescita (il +2,4% previsto per il 2012 pare ottimistico) e la bolla immobiliare che soffoca le banche e quindi il credito.

Il leader popolare dice di voler «evitare le duplicazioni nell'amministrazione», ma è lecito tradurre con «centralizzazione», un'inversione a U rispetto al predecessore José Rodriguez Zapatero che ha invece favorito la «Spagna plurale». Catalani e baschi hanno lance spuntate nella loro protesta. Chiedono di gestire per intero le imposte pagate dai propri cittadini, Rajoy invece propone loro un «patto di austerità» che ha tutta l'aria di andare in direzione opposta. In questa fase, con la maggioranza eletta che ha, Rajoy può permettersi di ignorare chiunque.

 

Mariano RajoyIL TRIONFO DI MARIANO RAJOY MARIO MONTI ZAPATEROindignados

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?