mario draghi goffredo bettini enrico letta giuseppe conte

SALUTAME BETTINI - LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA HA FATTO GIUSTIZIA DELL’ASSE PD-5S, FONDATO SU CONTE "PUNTO DI RIFERIMENTO DEL FRONTE PROGRESSISTA". LETTA PLAUDE ALLA RIFORMA DELLA CARTABIA E TORNA A PRESENTARE IL PD COME IL "PARTITO DI DRAGHI". CONTE È SU POSIZIONI OPPOSTE: MINACCIA SCONQUASSI IN PARLAMENTO, SI ALLINEA A DI BATTISTA E AL “FATTO” DI TRAVAGLIO PER PROMETTERE VITA DIFFICILE AL GOVERNO DRAGHI, DI CUI CI SI AUGURA LA FINE - E ORA DOVE VA CON IL SUO 18% LETTA? RENZI E SALVINI LO ASPETTANO PER LA GRANDE COALIZIONE…

Stefano Folli per “La Repubblica”

 

goffredo bettini

Tra i suoi effetti, la riforma Cartabia ha quello di frantumare il cosiddetto asse Pd-5S. Quanto meno la sua versione più accreditata dalle cronache politiche, fondata su Giuseppe Conte "punto di riferimento del fronte progressista" (secondo una nota definizione).

 

Eletto segretario del Pd, Enrico Letta aveva ereditato questa relazione privilegiata e non ha fatto molto per modificarla. Ma l'alleanza per "contrastare le destre", messa a fuoco da Goffredo Bettini durante la gestione Zingaretti, non aveva mai dato buona prova di sé. Per restare ai temi della giustizia, il Pd aveva accettato e fatto sua la riforma Bonafede, una bandiera dei Cinque Stelle, e non era il solo pegno offerto a garanzia del patto politico.

 

giuseppe conte alle agora di bettini 2

A un certo punto era sembrato addirittura che si fosse andati oltre l'intesa di convenienza: l'asse si configurava quasi come una fusione, con Conte irrinunciabile punto di equilibrio del centrosinistra e il partito di Letta un passo indietro. Ancora pochi giorni fa, dopo l'esplosione della crisi interna ai 5S, il segretario del Pd si rammaricava che certi accordi raggiunti con l'ex premier in vista del rinnovo al Quirinale fossero vanificati.

 

ENRICO LETTA

Oggi lo scenario è del tutto mutato. Letta plaude alla riforma Cartabia e torna a presentare il Pd come il "partito di Draghi". Conte è su posizioni opposte: attacca la riforma del processo penale, lascia intravedere sconquassi in Parlamento (ma verificheremo alla prova dei fatti), si allinea allo stesso Bonafede, a Di Battista e al loro giornale di riferimento per promettere vita difficile al governo Draghi, di cui ci si augura la fine. Ed è curioso perché di recente l'ex premier aveva reso noto, nella sorpresa generale, d'esser stato uno dei primi fautori dell'avvento dell'ex presidente della Bce a Palazzo Chigi.

 

GOFFREDO BETTINI GIUSEPPE CONTE

In conclusione. Era già difficile mantenere il patto quando i 5S non erano lacerati e si supponeva che Conte, bene o male, li rappresentasse tutti in una linea di non ostilità verso l'esecutivo Draghi. Diventa improponibile dopo questa divaricazione, per cui il Pd è spinto a riconoscersi nelle politiche di Palazzo Chigi senza troppe riserve mentali, mentre Conte si avvia a interpretare una forma di opposizione ancora da definire.

 

ALESSANDRO DI BATTISTA

Un'opposizione che rischia di essere confusa e populista, quindi poco adatta a un ex premier, a meno che non sia raccordata a un progetto politico convincente. Al momento si coglie soprattutto un tenace rancore verso l'"usurpatore". S' intende che il Pd non ha per ora una politica di ricambio. L'asse con i 5S era e resta il cardine di un sistema di alleanze elettorali messo in pratica ovunque è stato possibile.

 

mario draghi all accademia dei lincei

 Dove il modello prevede il doppio turno, come per le comunali, si guarda logicamente all'intesa nei ballottaggi: vedi il caso di Gualtieri a Roma. Sulla carta il rapporto con i 5S, o quel che ne resta, può proseguire anche senza Conte. Ma è tutto da ricostruire e bisognerà attendere almeno l'esito del confronto interno tra i grillini.

 

La condizione indispensabile è ovviamente che non ci siano ambiguità verso il governo Draghi ed è precisamente il punto su cui non c'è chiarezza. Nel frattempo il presidente del Consiglio accentua l'impronta decisionista, come si è visto con le nomine ai vertici della Rai. Anche in questo caso le vecchie logiche partitiche sono state accantonate, lasciando forse intravedere un nuovo modo di intendere il servizio pubblico

goffredo bettini by edoardobaraldi 2ALESSANDRO DI BATTISTAmario draghiALESSANDRO DI BATTISTAgoffredo bettini 11ENRICO LETTA MATTEO SALVINIenrico lettaENRICO LETTA VOTA ALLE PRIMARIE PER ROMA 1mario draghigoffredo bettini in parlamento 2001goffredo bettini by edoardobaraldigoffredo bettini by edoardobaraldi 1

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)