lagarde varoufakis

"SALVATE LE BANCHE, NON LE FAMIGLIE". VARUFAKIS SVELA LA TRAGEDIA GRECA NEL MOMENTO SBAGLIATO, PERCHÉ PURTROPPO ORA NON SE LO FILERÀ NESSUNO. MA LE REGISTRAZIONI DI ''EUROLEAKS'' MOSTRANO LE PRESSIONI DI TROIKA E PAESI CREDITORI SU ATENE: ZERO TRASPARENZA E RIFIUTO DI VALUTARE GLI EFFETTI DELLE ''CURE'' SULLA DEMOCRAZIA

Marco Palombi per “il Fatto quotidiano

 

TSIPRAS VAROUFAKIS

L' emergenza coronavirus ha cambiato radicalmente il panorama del dibattito economico. I grandi fustigatori della spesa pubblica invocano l' intervento dello Stato, ma si fa strada in un pezzo dell' establishment (citeremo Enrico Letta per tutti) l' idea che - in cambio dell' intervento dello Stato - sia la volta buona per l' Italia di mettersi sotto tutela chiedendo l' aiuto dell' ex fondo salva-Stati (noto come Mes) e magari alle Omt (Outright monetary transactions) della Bce: due scelte che impongono pesanti condizionalità - cioè l' impegno a fare austerità in futuro - e che nel 2012 furono rifiutate persino da Mario Monti ("tengo molto al fatto che non ci siano invasioni specifiche di quel che resta della sovranità italiana").

 

Stavolta, è la tesi di chi vuol chiedere aiuto, i creditori saranno più gentili perché c' è l' emergenza: tutto è possibile, ma a sentire le registrazioni dei meeting dell' Eurogruppo del 2015 pubblicate dall' ex ministro greco Yanis Varoufakis c' è da essere scettici. La Grecia, com' è noto, non è il solo Paese a essere finito sotto la Troika, ma è quello in cui l' esperimento è stato più lungo e profondo: il modello, per così dire. Cosa emerge, allora, dalle discussioni tra gli allora ministri delle Finanze dell' Eurozona e i vertici di Bce e Fmi? Nessuna novità di sostanza, ma - dando per scontato che chi è incudine le prende e chi è martello le dà - due grandi lezioni: il rifiuto categorico di discutere i risultati e le basi scientifiche delle decisioni prese nel passato e quello, all' ingrosso, della democrazia.

varoufakis a roma diem25

 

Un breve riassunto: Atene era già nelle mani della Troika da qualche anno, e con pessimi risultati, quando Syriza vince le elezioni e Alexis Tsipras diventa primo ministro. Siamo all' inizio del 2015 e già esistevano report del Fmi che spiegavano come l' austerità in Grecia fosse stata eccessiva e controproducente. Il governo greco chiede allora di allentare la morsa dei tagli ("le riforme strutturali aumentano il potenziale di crescita, semplici tagli in una economia come quella greca garantiscono la recessione"): la risposta è no.

 

A febbraio, quando la discussione è appena iniziata, Mario Draghi assume il tono marziale: "Ci aspettiamo nei prossimi giorni dichiarazioni molto chiare" e cioè "che non ci saranno iniziative per allentare" la stretta fiscale e che "non ci sarà nessuna moratoria per la vendita all' asta" delle prime case o "qualunque altra restrizione che renda difficile per le banche lavorare sugli Npl" (in una riunione successiva definirà "molto, molto urgenti" riforme tipo maggiore flessibilità del lavoro, tagli alle pensioni, etc.).

 

angela merkel ha ricevuto un messaggio da yanis varoufakis

Klaus Regling , gran capo del Mes, chiarisce subito di essere d' accordo in modo bizzarro: "Le proposte che vedo sono orientate a proteggere famiglie e imprese indebitate, non a rafforzare i bilanci delle banche e questo è un problema". Christine Lagarde , all' epoca a capo del Fondo monetario, se la prende col "costante e ricorrente rumore proveniente da Atene" (cioè le dichiarazioni del governo).

 

Per alcune settimane la Grecia continua a fare proposte e a trattare con la Troika a Bruxelles, ma la cosa non porta da nessuna parte e irrita il capo dei falchi, il tedesco Wolfgang Schäuble : "Finché i tecnici della Troika non torneranno ad avere accesso ai ministeri il messaggio al popolo greco andrà nella direzione sbagliata". I due (fallimentari) piani di salvataggio precedenti, dice Berlino, non possono essere modificati: "Qualunque cosa vogliate cambiare io sarei vincolato dalla legge tedesca - dice Schäuble - e dovrò sottoporla al Parlamento".

TSAKALOTOS VAROUFAKIS

 

Intanto però il presidente dell' Eurogruppo, l' olandese Jeroen Dijsselbloem , si rifiuta di dare ai ministri il "memoire" su cui si sta trattando: "Nel momento in cui ve lo mandiamo diventa un documento e magari qualcuno lo manda al suo Parlamento". La cosa va avanti in un clima sempre peggiore. Si passa alle teste di cavallo tipo Il Padrino.

 

Il 18 giugno qualcuno chiede a Benoît Curé della Bce: apriranno le banche greche domani? Risposta: "Domani sì, lunedì non so". Schäuble butta lì la minaccia del "controllo dei capitali" e i suoi alleati nell' Eurogruppo fanno di peggio: il finlandese Alexander Stubb dichiara chiuse le trattative ("è ora di parlare del Piano B", la Grexit), il lituano Rimantas adzius sentenzia che "la Grecia vive al di sopra delle sue possibilità: quel che sta accadendo non è una tragedia, ma un naturale aggiustamento".

varoufakis come lagarde

 

Tsipras decide a fine giugno di convocare un referendum e invita i greci a votare No all' accordo proposto dalla Troika (il 5 luglio vincerà il No, ma il premier greco si arrenderà lo stesso): la cosa, comunque, manda tutti fuori di testa. Ancora Schäuble: "Il vostro referendum è importante per la Grecia, ma non è impegnativo per gli altri Stati". Il fido lituano adzius: "Quello di cui dovrebbe importarci è la nostra unione economica e monetaria, che non è decisa da un referendum, che sia legale o no"; il problema sono le promesse pre-elettorali, dice, ma "l' élite politica di un Paese dovrebbe lavorare per superare questa sindrome post-elettorale".

 

Dijsselbloem chiede al capo del Mes, Regling: "Klaus puoi dire qualcosa per preservare la nostra posizione di creditori?".

L' equivoco è tutto qui: sono creditori e i creditori, prima o poi, vogliono vedere tornare indietro i loro soldi. Con gli interessi.

varoufakis dijsselbloemlagarde varoufakisvaroufakis euroLAGARDE VAROUFAKISyanis varoufakis e alexander stubbangela merkel yanis varoufakisYANNIS DRAGASAKIS E VAROUFAKISGREXIT GRECIA EURO EURO CRAC ATENE TSIPRAS VAROUFAKISvaroufakis dijsselbloemvaroufakis e tsiprasvaroufakis e tsipras

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...