SALVATE IL COMPAGNO SQUINZI - GUAI A TOCCARE MONTI, DOPO LE SUE CRITICHE AL GOVERNO, È PARTITA UNA PIOGGIA DI ATTACCHI DA TUTTI I FRONTI: PDL, INDUSTRIALI, “REPUBBLICA” E “CORRIERE”, TANTO CHE HA DOVUTO FARE UN DIETROFRONT TOTALE: “HO SEMPRE APPREZZATO IL PREMIER” - IL PD TACE (MA NON È UNA NOVITÀ) - IRONIE DEL GOVERNO TECNICO: IN DIFESA DEL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA SI SCHIERANO MARONI, VENDOLA E DI PIETRO…

Wanda Marra per il "Fatto quotidiano"

Non sono le mie parole a far salire o scendere lo spread". Di tutte le accuse che gli sono state mosse negli ultimi giorni per aver attaccato frontalmente il governo Monti, tanto da arrivare a definire la Spending review "macelleria sociale", quella che ha fatto più male a Giorgio Squinzi, leader di Confindustria, deve essere stata proprio la replica di Monti: "Le sue parole fanno salire lo spread". E così ieri a Lucca all'assemblea degli industriali rispondendo alle domande dei giornalisti si è prodotto in una retromarcia assoluta.

Sabato nel confronto con il segretario della Cgil, Susanna Camusso era arrivato ad adombrare una "patrimoniale" ("se non tocca le imprese"), a chiedere più "concertazione", a esprimere preoccupazione per "il balletto sui numeri degli esodati". Il governo, aveva detto, si merita "tra il 5 e il 6". Toni e contenuti così netti da rubare non solo la scena, ma pure la parte in commedia alla sua interlocutrice. D'altra parte, non era nemmeno la prima volta.

Una "boiata pazzesca" aveva definito la riforma del lavoro. E alla vigilia del vertice europeo del 28 e 29 giugno, che ha "consacrato" il Professore come vincitore, aveva denunciato: "l'Italia è nell'abisso". In quell'occasione Monti aveva reagito con una sobria rabbia lucida: "Mi sto imponendo una moderazione interpretativa: faccio solo presente che in una rara devianza dalle cose che ha affermato in queste settimane si è detto sicuro che avrei convinto la cancelliera Merkel perché conosco il tedesco. Ma io non conosco il tedesco".

Un avvertimento. E dopo l'ennesima uscita del presidente di Confindustria Monti ha guidato l'attacco: "Invito a considerare che dichiarazioni di questo tipo da parte di personalità istituzionali ritenute responsabili hanno effetti molto rilevanti nei mercati e quindi suggerirei di fare più attenzione, non tanto nei riguardi del governo, ma verso le imprese".

Sulla sua linea sostanzialmente si è schierato tutto il paese politico ed economico. Tanto che ieri Squinzi praticamente punto su punto o si è "ricreduto" o ha accettato il suggerimento di chi (in primis i big della stessa Confindustria) si diceva certo che fosse stato "frainteso". Le mie polemiche con il governo sono basate su frasi estrapolate", dice. E non c'è "nessun asse con la Cgil". Di più, arriva pure l'ammenda: "Ho sempre apprezzato Monti e non ho mai detto il contrario".

Alla Fornero: "Siamo pronti a collaborare". Sulla Spending review: "L'esecutivo si sta muovendo nella direzione giusta". Qualcuno ironizza su Twitter: "Evidentemente Squinzi è bipolare". Ma una spiegazione la fornisce lui stesso: "Non mi aspettavo tutte queste critiche". In effetti, è stato un vero e proprio tiro al bersaglio. "L'ira di Monti su Confindustria" e "Monti: basta danni all'Italia", titolavano ieri rispettivamente Repubblica e Corriere. Con editoriali che definire schierati a difesa del governo è dire poco.

Tito Boeri su Repubblica (titolo: "Esternazioni irresponsabili") augurandosi che "Squinzi capisca che il suo nuovo ruolo gli pone nuove responsabilità anche sul piano della comunicazione" si spinge a interpretare le parole di Squinzi come "nostalgia" dei governi politici" : Confindustria "sente di poter condizionare maggiormente un governo politico di un governo tecnico e reputi questa possibilità di condizionamento più importante di qualsiasi altra cosa nel valutare l'operato di un esecutivo". E insinua: "il sospetto è che Squinzi non ami le verifiche sull'efficacia della spesa perché è difficile per lui giustificare l'esistenza di un'organizzazione costosa come Confindustria". Mentre il direttore Ezio Mauro parla di "ribellismo delle classi dirigenti".

Se è per i big della stessa Confindustria non hanno esitato a schierarsi col premier, da Franco Bernabè, ad di Telecom, a Paolo Scaroni, il numero uno dell'Eni, dal presidente di Assolombarda, Alberto Meomartini a Marco Tronchetti Provera, presidente di Pirelli. Pure Montezemolo ha detto la sua: "Parole che non si addicono al leader di Confindustria".

La politica nell'era Monti - e ancor di più dopo il vertice europeo di fine giugno - ha solo tre tipi di reazione: o tace, o acconsente, o più o meno timidamente (e infruttuosamente) protesta. Stavolta si è schierata senza se e senza ma col presidente del Consiglio. Il Pdl, con il capogruppo alla Camera, Fabrizio Cicchitto, ha definito Squinzi "prigioniero politico" della Cgil. Più sobriamente Pier Ferdinando Casini, leader Udc, ha parlato di "un errore di comunicazione".

Tace il Pd, nell'ormai usuale imbarazzo tra sostegno più o meno indiscutibile a Monti e contenuti di sinistra. Per tutti il segretario Pier Luigi Bersani lo dichiara: "Non vorrei partecipare a queste discussioni". E insomma, a difendere il "compagno" Squinzi assieme al neosegretario della Lega, Maroni ("Il governo accetti critiche, se no è una dittatura") restano solo Nichi Vendola ("c'è un brutto clima di censura") e Antonio Di Pietro ("Camusso e Squinzi guardano al paese reale"). Ironie della tecnica.

 

SQUINZI mario monti SUSANNA CAMUSSO E GIORGIO SQUINZIANGELA MERKEL GNAM EZIO MAURO FOTO AGF REPUBBLICA jpegMARCO PATUANO E FRANCO BERNABE PAOLO SCARONI E SIGNORA Marco Tronchetti Provera PIER LUIGI BERSANI E MARIO MONTI

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...