elisabetta trenta matteo salvini mediterranea alex

LA TRENTA CONFERMA: SALVINI CERCA LE SCENEGGIATE CON LE ONG - LA MINISTRA DELLA DIFESA SVELA UN DETTAGLIO CLAMOROSO: MALTA ERA PRONTA AD ACCOGLIERE IL VELIERO ALEX, E LEI AVEVA ALLERTATO LE NAVI MILITARI PER SCORTARLO. MA SALVINI NON HA FATTO NULLA E COSÌ LA BARCA DI MEDITERRANEA SI È DIRETTA A LAMPEDUSA. ''SENZA MISSIONE SOPHIA, È INEVITABILE CHE AUMENTINO GLI SBARCHI''. E SU CAROLA RACKETE…

 

Fiorenza Sarzanini per il “Corriere della sera

 

È arrabbiata e non lo nasconde. Ma la ministra della Difesa Elisabetta Trenta è soprattutto rammaricata «perché quanto che sta accadendo in questi giorni si sarebbe potuto evitare. Lo avevo detto a Matteo Salvini: senza la missione Sophia torneranno le ong. Non ha voluto ascoltare e adesso si lamenta». Non è la prima volta che i due esponenti del governo gialloverde arrivano allo scontro.

salvini trenta

 

Non è la prima volta che lei lo smentisce, carte alla mano, e rispedisce al mittente gli attacchi. Due giorni fa - furioso perché il veliero Alex di Mediterranea aveva aggirato il blocco ed era arrivato nel porto di Lampedusa con 43 migranti a bordo - il titolare del Viminale ha chiesto provocatoriamente se «il ruolo delle navi militari italiane sia di far rispettare le leggi e i confini, o se servono da scorta per la navi fuorilegge». Trenta l' ha preso come l' ennesimo affronto ai soldati e reagisce con durezza: «È sorprendente che ora torni ad attaccare i militari dopo che siamo stati noi a chiedere al Viminale se volevano supporto per il trasbordo dei migranti a Malta, visto che nessuno veniva a prenderseli».

 

Alex a Lampedusa

 

Da almeno una settimana alla Difesa si stanno pianificando «misure di sorveglianza speciale contro i trafficanti nei pressi delle coste italiane», l' ultima riunione c' è stata sabato sera. «Indipendentemente dal caso migranti e delle ong - chiarisce Trenta - l' emergenza da affrontare è quanto sta accadendo in Libia perché la situazione è peggiorata sensibilmente e ho dato mandato allo Stato Maggiore di pianificare vari scenari. Se la crisi dovesse degenerare, l' Italia non può farsi trovare impreparata».

 

Alex a Lampedusa

L' obiettivo è chiaro: «Prevenire ogni sviluppo per tenere in sicurezza il nostro Paese».

Nei mesi scorsi Salvini aveva pubblicamente annunciato che l' Italia sarebbe uscita dalla missione europea Sophia, che prevedeva l' impiego delle navi militari per pattugliare il Mediterraneo, da lui ritenuta «inutile e dannosa». Al comando c' è un generale italiano e questa presa di posizione alla fine ha portato la Ue a decretarne la sospensione. Una scelta che ha però indebolito l' attività di vigilanza, adesso affidata soltanto agli aerei, come dimostra l' aumento degli «sbarchi fantasma». E così ora si è deciso di schierare un nuovo dispositivo.

la nave alan kurdi della ong sea eye 3

 

Ecco perché la ministra respinge al mittente l' affondo di Salvini: «La Marina continua ad assicurare i tradizionali compiti istituzionali di difesa dei confini marittimi, di salvaguardia degli interessi nazionali e di sicurezza della nostra comunità. Abbiamo "Mare Sicuro", che arriva fino alle acque davanti le coste libiche. Abbiamo quattro navi già schierate, compresa Nave Caprera in porto a Tripoli per l' assistenza tecnica alla Guardia costiera libica. Ma l' operazione prevede fino a un massimo di sei unità, cinque mezzi aerei e un contingente di 754 persone». Quindi si procede.

 

Sottolineando che proprio l' intervento della Difesa poteva essere risolutivo per chiudere il «caso Mediterranea». Il riferimento è a quanto accaduto venerdì scorso quando Malta aveva concesso il permesso di sbarco e il veliero Alex ha atteso in alto mare l' arrivo delle motovedette che avrebbero dovuto accompagnare il viaggio verso La Valletta, ma nessuno è arrivato e ha deciso di fare rotta verso Lampedusa.

 

 

salvini ignora elisabetta trenta

Ora Trenta svela i dettagli: «Il generale Pietro Serino, il mio capo di gabinetto, ha chiamato il prefetto Matteo Piantedosi offrendo il supporto delle navi militari. Abbiamo chiarito che con le nostre navi potevamo occuparci del trasbordo immediato dei migranti a Malta, quindi per portarli lontano dalle nostre coste visto che anche pubblicamente le autorità de La Valletta si erano dette pronte ad accoglierli. Eravamo a disposizione per il massimo sostegno, ci è stato detto che non serviva. Siamo rimasti a disposizione, pronti. Ma da quel momento non è più arrivata alcuna richiesta del Viminale. Salvini ha fatto una diretta social, ma istituzionalmente solo silenzio».

 

MUSCAT

Trenta non lo dice, ma l' accordo con il premier maltese Joseph Muscat era stato raggiunto dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte, che aveva poi sollecitato tutti i ministri a collaborare. «Il nostro spirito - chiarisce la ministra - è sempre di massima cooperazione. Non ho motivo di dubitare di Salvini, se ha ritenuto così avrà avuto i suoi buoni motivi. A questo punto trovo però inopportuno che attacchi sempre i militari. L' ho già detto varie volte e lo ribadisco: serve rispetto».

 

Mentre lo ripete pensa anche a quanto accaduto dieci giorni fa proprio a Lampedusa, quando la capitana di Sea Watch Carola Rackete ha forzato il blocco ed è entrata in porto: «Non mi interessano i nomi o altro, se violi leggi dello Stato italiano ci sono delle conseguenze. E poiché ha messo in pericolo anche la vita dei nostri ufficiali della Guardia di finanza, è stato uno spettacolo che non approvo» .

elisabetta trenta giuseppe contela nave alex di mediterranea 1

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO