salvini trenta

“BISOGNA FARE LE COSE E NON SOLO STARE SUI GIORNALI” - SALVINI E LA TRENTA SIGLANO LA PACE CON UNA TELEFONATA DOPO GLI SCAZZI SULLE NAVI MILITARI CHE TRASPORTANO MIGRANTI - IL COMPROMESSO TRA DIFESA E VIMINALE SERVE ANCHE AD EVITARE LO SCONTRO CON LA UE  

elisabetta trenta 2

Fiorenza Sarzanini per il “Corriere della Sera”

 

Al vertice europeo di Innsbruck che comincia domani non si parlerà della missione militare «Sophia». La decisione arriva al termine di una lunga telefonata tra il ministro dell' Interno Matteo Salvini e quella della Difesa Elisabetta Trenta. E segna la tregua tra i due dopo lo scontro di domenica quando Salvini aveva annunciato di voler vietare l' ingresso nei porti «non solo alle Ong ma anche alle navi militari che trasportano migranti» e Trenta aveva sottolineato che la competenza è del suo dicastero.

 

SALVINI DI MAIO CONTE

E dopo lo stop giunto ieri mattina da Bruxelles con la portavoce della Commissione europea per la Migrazione, Natasha Bertaud, che sottolinea come non sia la riunione informale fissata in Austria la sede per mettere in discussione l' operazione nel Mediterraneo. Ma anche perché il rischio forte rispetto a uno scontro con Bruxelles è proprio quello di perdere il comando che invece l' Italia era riuscita a conquistare tre anni fa, ottenendo così un ruolo strategico per il controllo dei flussi migratori e degli altri traffici illeciti.

 

CONTE E SALVINI

Il colloquio tra i due ministri avviene in mattinata, mentre il titolare degli Esteri Enzo Moavero Milanesi incontra l' inviato dell' Onu in Libia Ghassan Salamé e poi ribadisce la volontà di «rimanere dentro gli impegni internazionali». Una posizione che evidentemente serve a fare da sponda a Trenta. Non a caso la ministra sottolinea a Salvini la necessità «di fare le cose, anziché limitarsi a dire, stando sempre sui giornali».

 

Ma soprattutto evidenzia come sia indispensabile «concordare una strategia su questioni così delicate per rimanere al centro della scena internazionale», pur condividendo la scelta di non concedere sempre l'autorizzazione agli sbarchi dei migranti nei porti italiani.

enzo moavero milanesi

 

Una linea che lo stesso Salvini alla fine è costretto a condividere. Non a caso i suoi collaboratori più stretti negano che la sua dichiarazione all'uscita dalla riunione di Palazzo Chigi con il presidente del Consiglio Giuseppe Conte e l'altro vicepremier Luigi Di Maio sul fatto che «il governo ha una sola voce» fosse una critica alla ministra Trenta. Si parla di «semplici incomprensioni», viene assicurato che il «caso è chiuso».

 

Se davvero questo è l'esito dello scontro, si vedrà nei prossimi giorni. Certamente rimane la preoccupazione, soprattutto tra i militari, che sortite di questo genere possano alla fine indebolire il nostro Paese rispetto ai partner europei. La missione «Sophia» non ha come compito primario quello dei salvataggi in mare, ma le navi devono intervenire in caso di emergenza.

 

SEBASTIAN KURZ HEINZ-CHRISTIAN STRACHE

Non è previsto che lo sbarco avvenga in Italia, ma se nessun porto è disponibile, chi ha il coordinamento delle operazioni e il comando della missione deve concedere l'attracco anche per non incorrere nelle sanzioni penali e nella violazione dei trattati. Si tratta di regole di ingaggio che potranno essere riviste, ma tutto è rinviato all' autunno quando la missione - che scade il 31 dicembre 2018 - dovrà comunque essere comunque discussa nuovamente.

 

Più urgenti sono le questioni sui ricollocamenti e sul potenziamento delle frontiere esterne e di questo si parlerà durante il Consiglio dei ministri dell' Interno che comincia domani a Innsbruck. Salvini vedrà il collega tedesco Horst Seehofer in un incontro bilaterale e poi entrambi avranno un ulteriore colloquio con quello austriaco Heinz-Christian Strache. L'obiettivo è marcare la linea dura del nostro Paese rispetto all' arrivo di migranti irregolari via mare e via terra, che sarà ribadita in maniera esplicita.

 

FEDRIGA BERLUSCONI

Del resto già ieri sono cominciati i controlli straordinari della polizia ai valichi di frontiera delle province di Gorizia e Trieste, decisi dal vertice del Viminale per contrastare gli ingressi attraverso le strade e le linee ferroviarie. È il blocco della rotta balcanica che era stato invocato nei giorni dal presidente del Friuli Venezia Giulia, il leghista Massimiliano Fedriga.

Capitolo a parte, tuttora aperto, rimane quello libico.

 

Le manovre di avvicinamento al governo di Tripoli continuano e non è escluso che entro la fine del mese anche la titolare della Difesa possa andare in Libia per ribadire la volontà italiana di investire risorse e uomini per la pacificazione dello Stato e ribadire la collaborazione non soltanto in materia di contrasto ai flussi migratori.

 

 

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)