SAN BERLINGUER IN PARADISO, OCCHETTO E D'ALEMA NEL LIMBO - IL FILM DI VELTRONI ACCENDE GLI ANIMI E SI SCATENA LA RABBIA DEI PROTAGONISTI DELLA STORICA “SVOLTA” TOTALMENTE CANCELLATI

1. FILM VELTRONI; OCCHETTO, PETRUCCIOLI, RANGERI: "RIMUOVE LA FATICA DELLA SVOLTA"
http://www.ilvelino.it/it/article/2014/03/22/film-veltroni-occhetto-petruccioli-rangeri-rimuove-la-fatica-della-svolta/62940181-3387-4ca3-b9e8-cacb335f09d4/

A rompere l'unanimismo dei commenti sul film di Walter Veltroni dedicato a Enrico Berlinguer, "Quando c'era Berlinguer", è stato Achille Occhetto, l'ultimo segretario del Pci e il fondatore del Pds. Il Corriere della sera l'ha intervistato, incuriosito dal fatto che Occhetto non fosse tra gli intervistati e Occhetto ha risposto con sincerità, ricalcando le cose dette al Velino la settimana scorsa sulla rimozione, da parte del Pd, del passaggio del 1989, quando fu sciolto il Pci.

"Il fatto che io non ci sia ha colpito anche me. Non manco soltanto io, manca tutta la generazione berlingueriana...nelle narrazioni che sento sembra si sia passato direttamente da Berlinguer a Renzi e che in mezzo ci sia un vuoto. Ci vorrebbe un comitato di psichiatri per spiegare queste ricostruzioni".

Una critica alla ricostruzione veltroniana contestata anche da altri, che IL VELINO ha sentito. Intendiamoci, in discussione non è la qualità del film, che tutti giudicano bello, ma la lettura politica che ne emerge, per cui il Pci è morto insieme a Enrico Berlinguer, come se gli anni, le battaglie durissime necessarie per sciogliere il Pci non ci fossero state.

Claudio Petruccioli, uno degli uomini più vicini a Occhetto negli anni della svolta, racconta così la sua reazione di pelle, appena visto il film: "Quando ho visto Aldo Tortorella ed Emanuele Macaluso che dicevano che il Pci era morto insieme a Berlinguer, mi è venuto spontaneo commentare a voce alta: ma se il Pci è morto allora, perché ci volle tanta fatica e tanta sofferenza per scioglierlo? Se ce lo dicevate prima, ce le saremmo risparmiate. Io non contesto il film, che è molto bello, ma questa ricostruzione della fine del Pci".

Norma Rangeri, direttrice de Il Manifesto, premette anche lei che il film di Veltroni le è piaciuto: "È un punto di vista, che racconta la fine di un ciclo, l'epilogo di una storia. E lo fa molto bene. Tuttavia, credo che abbia ragione anche Occhetto: c'è molta irriconoscenza nei confronti di chi si assunse sulle spalle una responsabilità enorme, quella di chiudere una storia, la cui fine il film di Veltroni racconta bene, ma che non finì spontaneamente. Al netto degli inevitabili errori, Occhetto fece quel che andava fatto, e questo non gli è riconosciuto a sufficienza".

2. SAN BERLINGUER IN PARADISO, OCCHETTO E D'ALEMA NEL LIMBO
http://www.ilretroscena.it/2014/03/21/berlinguer-occhetto-dalema-film/


Il film termina, si accendono le luci, scorrono i titoli di coda, e si sente Claudio Petruccioli tra il serio e il ridanciano: "Ce lo potevano dire prima che il Pci era finito con la morte di Berlinguer, ci saremmo evitati tutto il casino successivo, è vero Piero, è vero Fabio?", fa rivolto a Fassino e Mussi seduti lì vicino e che annuiscono vistosamente.

Eh sì, la tesi centrale della fatica cinematografica del pur bello e commovente lavoro di Walter Veltroni, "Quando c'era Berlinguer", un atto d'amore verso il leader comunista, la sua figura, la sua leadership, non è proprio piaciuta a quanti il Pci lo chiusero per davvero, cinque anni dopo la sua scomparsa, e con il contributo determinante anche di Veltroni.

Non solo. Sempre dal punto di vista politico, e precisando che sicuramente questo non era nelle intenzioni di Walter, il film avalla un'altra delle tesi anti svoltiste in uso nel Pds post ‘89, e cioè che dopo il grande e glorioso Pci tutto quello che è venuto appresso è stata solo confusione programmatica e improvvisazione, la nota tesi delle "fragili basi culturali della svolta".

A luci riaccese, in tanti si chiedono "come l'avrà presa Occhetto?", il grande assente delle riprese, un po' meno di D'Alema, in realtà, visto che il fondatore del Pds e ultimo segretario del Pci in un paio di riprese si scorge mentre confabula proprio con Berlinguer, mentre dell'ex leader dei Ds non c'è l'ombra di un fotogramma.

Occhetto l'ha presa con filosofia. "Il problema non è se dovevo esserci o meno a fare la comparsa, il problema vero è che la tesi del film fa a pugni con la storia e la politica. Si può parlare di Berlinguer senza parlare dei berlingueriani? Ma i berlingueriani eravamo noi, Fassino, Walter, Mussi, D'Alema, Turco, Angius e tanti altri, quelli del nuovo Pci, quelli che prima della svolta cercarono di portare alle estreme conseguenze le stesse rotture e intuizioni di Enrico", ricorda infervorandosi il fondatore del Pds.

Nel film parlano e sono intervistati i Tortorella, gli Ingrao, i Macaluso, i Segre, non certo guardie rosse della Bolognina, e c'è soprattutto Giorgio Napolitano, che offre di Berlinguer un ritratto a tutto tondo al limite del commovente. "Anche dal punto di vista filmico, che dire, Walter aveva a disposizione l'ultimo segretario del Pci, se l'avesse sentito non è che perdeva tempo", ricorda Akel accennando a se stesso.

Ma tant'è. Ormai il film è nelle sale, sicuramente avrà un gran successo e servirà da memoria per le giovani generazioni. Ma i nodi politici che affronta o che sottende sono tutti ancora lì, non sciolti e che suscitano ancora dibattito più o meno appassionato. Veltroni, probabilmente, ha fatto alcune riflessioni e tratto alcune conclusioni della sua stessa esperienza di leader.

Quando da fondatore del Pd ha più volte denunciato l'asfissiante presenza delle correnti, la loro attività distruttiva, il lavorio continuo per sfiancare il segretario del momento, probabilmente ha tratto la conclusione che dopo il Pci il diluvio, che quei giorni non torneranno mai più, e che

 

ACHILLE OCCHETTO ENRICO BERLINGUER jpeg1983 walter veltroni enrico berlinguerberlusconi mentana occhettoocc02 occhetto prodi veltroni1988 walter veltroni achille occhettofebbraio novantadue Occhetto Napolitano Petruccioli e Rodot NORMA RANGERI - copyright PizziENRICO BERLINGUER TRA LA FOLLA ENRICO BERLINGUER COLTO DA MALORE jpegEMANUELE MACALUSO E ENRICO BERLINGUER.ENRICO BERLINGUER COLTO DA MALORE jpeg1975 - ENRICO BERLINGUER AD AVELLINO - DIETRO DI LUI ANTONIO BASSOLINO

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ACCIDENTALE: È STATO POSSIBILE SOLO GRAZIE ALL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, MA LA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE MELONI NELLA CHIAMATA CON I "VOLENTEROSI" MACRON, STARMER E MERZ  – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DAI GIORNALI DI DESTRA E DAL “CORRIERE”: ALL’ORIZZONTE NON C’È ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE IN UCRAINA, NÉ LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO PRO-KIEV. È LA MELONI A ESSERSI CHIAMATA FUORI PER EVITARE GUAI CON SALVINI...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…