1. ANCORA DEVE ESSERE SEPOLTO MA SANTORO E MIELI HANNO Già NOSTALGIA DEL CAV. 2. MICHELONE: “MA QUALE REGIME! NEI VENT’ANNI DI BERLUSCONISMO HA SAPUTO PARLARE ALLE PERIFERIE DEL PAESE DOVE LA SINISTRA NON METTEVA PIEDE DA ANNI. E DA LÌ, L’AMORE. DOPOTUTTO I SENTIMENTI SI ACCOMODANO DOVE CI SONO POSTI VUOTI” 3. ANCORA: “BERLUSCONI LA TELEVISIONE LA GUARDAVA PER DAVVERO. CERCAVA DI CAPIRE COSA VOLEVA LA GENTE. GLI ALTRI, I PRODI, I D’ALEMA, LA TELEVISIONE LA GUARDAVANO COME SI FA CON UNO SPECCHIO, CIOÈ SOLO QUANDO CI ANDAVANO LORO” 4. PREZZEMOLO MIELI: “NEI CONFRONTI DEL CAVALIERE C’È STATO UN DOPPIO AMORE: QUELLO DEI SUOI, ED È SCONTATO. MA ANCHE L’AMORE DI CHI AVREBBE DOVUTO OSTEGGIARLO”

Silvia Truzzi per "il Fatto Quotidiano"

Se esistesse un antidoto all'amore, non staremmo qui a parlare delle sue conseguenze. Qui - dopo la pioggia, in attesa di un arcobaleno che non arriverà - c'è l'Italia in lacrime, ancora scossa dai fremiti di una passione (è il caso di dirlo) travolgente. Sul palco dell'incontro di chiusura della festa del Fatto si danno la mano Paolo Mieli e Michele Santoro. E si parlano d'amore, in una conversazione incrociata sugli effetti della freccia di Cupido sui popoli che sono stati folgorati da Hitler, Stalin, Mussolini.

E da B. Per prima cosa - chiariscono i due ospiti - il paragone non riguarda il modo con cui i quattro hanno gestito il potere. "Nei vent'anni di berlusconismo, l'Italia non ha vissuto un regime", spiega Santoro. "Un regime è un'altra cosa". Ciò di cui ci si occupa questa sera è la capacità d'irretire, sedurre, persuadere. Intanto - spiega il conduttore di Servizio pubblico - "nelle dittature quelli che s'innamorano sono una minoranza. Molto più numerosi sono i conformisti, i vili, gli opportunisti".

E comunque - rimbalza Mieli - "state tranquilli che anche domani, quando Berlusconi sarà finito, non troverete nemmeno un berlusconiano. Tutti a scuotere la testa e a bisbigliare parole amare di condanna e sdegno. È stato così dopo Tangentopoli: impossibile incontrare uno che fosse stato socialista o democristiano. L'Italia, da quando è nata, si basa su una memoria truccata".

Un Paese senza identità (e qualità?) che non ha mai fatto i conti con il passato. Ma siamo davvero sicuri che in questo teatrino parlamentare di giunte convocate e grazie invocate, B. sia davvero finito? "Io non ho dubbi", spiega Mieli. "Andrà in carcere o ai domiciliari o ai servizi sociali. Però è finito. State attenti, non è detto che la storia finisca con la sua fine". Ci saranno ancora echi del suo passaggio, in questa opacità diffusa dove tutti sono amici e nemici contemporaneamente, "per il bene del paese". "Perché - spiega il presidente di Rcs libri - con Berlusconi c'è stato un doppio amore. Quello dei suoi, ed è scontato. Ma anche l'amore di chi avrebbe dovuto osteggiarlo".

E lui, come ha fatto: quali arti, quali filtri d'amore ha usato? Non parliamo di dove ha preso i soldi, ma di come ha preso il cuore degli italiani. "Cominciamo a sfatare un mito", spiega Santoro.

"Berlusconi è un grande seduttore? Falso. La prima volta che lo incontrai, ricordo che per i primi venti minuti lui fece uno show ad uso e consumo mio. Chiamò l'allenatore del Milan per digli di cambiare terzino, Boncompagni per spiegargli che la ragazza della seconda fila aveva le tette troppo piccole. Poi cominciai a parlare io. E lui fece una cosa che mi stupì molto. Mi ascoltò. Berlusconi la televisione la guardava per davvero. Cercava di capire cosa voleva la gente. Gli altri, i Prodi, i D'Alema, la televisione la guardavano come si fa con uno specchio, cioè solo quando ci andavano loro. Non è un seduttore e non è nemmeno un grande cantante che incanta le folle".

"La storia la scrivono i vincitori", ricorda Mieli. "E dunque la storia non ci racconta che l'amore per Stalin e Hitler portò ad un'identificazione da parte del popolo tedesco e del popolo russo. Ma come è stato possibile? La Germania di Weimar era un posto dove se andavi a cena fuori, mentre mangiavi il cameriere cambiava il prezzo delle portate, tanto l'inflazione galoppava.

Tra Lenin e Stalin, la Russia era ridotta alla fame. I due dittatori rappresentavano la promessa di un riscatto. E da lì, l'amore. Dopotutto i sentimenti si accomodano dove ci sono posti vuoti. E così ha fatto Berlusconi, parlando alle periferie del Paese "dove la sinistra non metteva piede da anni", dice Santoro. Morte le ideologie, le idee non sono sopravvissute. E ora? "Lo dico con trasparenza: se vince Renzi sono contento. Almeno si volta pagina". La speranza di un amore, o almeno di un calesse.

 

PAOLO MIELI MICHELE SANTORO santoro padellaro mieli mieli santoro santoro mieli padellaro SANTORO E BERLU To Pol x berlusconi, santoroSANTORO BERLU berlusconi santoro

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”