MORS TUA, VITA CRI-MEA – UE E USA SE NE FOTTONO DEL REFERENDUM: ‘UN ATTO ILLEGITTIMO’ – EUROPA DIVISA SULLE SANZIONI: CONTRO LA RUSSIA POLONIA E PAESI BALTICI, RAGIONI DI PETROLIO E DI GAS, INVECE, IMPONGONO CAUTELA A BERLINO E ROMA

1. IL WASHINGTON POST: ECCO GLI UOMINI NEL MIRINO
Da ‘La Stampa'

Dopo il referendum in Crimea, Stati Uniti e Unione europea sono pronti per il varo di sanzioni pesanti e senza precedenti contro la Russia, misure che vadano a colpire le persone e gli interessi economici e commerciali legati all'attuale leadership di Mosca.

Ieri il «Washington Post» ha pubblicato una lista degli oligarchi vicini a Putin che sarebbero già nel mirino: Igor Sechin, presidente della compagnia petrolifera Rosneft, Vladimir Yakunin, presidente delle Ferrovie russe, e Alexei Miller, presidente di Gazprom.

Nelle prossime ore si riuniranno a Bruxelles i ministri degli Esteri Ue per prendere una decisione. Le cancellerie europee sembrano quelle più decise nell'andare avanti con la linea dura, mentre a Washington ancora si discute tra falchi e colombe su che livello di risposta mettere in campo.

2. UE E USA: ‘UN ATTO ILLEGALE'
Marco Zatterin per ‘la Stampa'

Stavolta le voci dell'America e dell'Europa hanno lo stesso tono severo e allarmato. Visti i risultati del referendum in Crimea, netti quanto scontati, la Casa Bianca ha assicurato che non ne riconoscerà la validità, e definito le azioni dei russi «pericolose e destabilizzanti». Sull'altra sponda dell'Atlantico ha parlato il presidente del Consiglio Ue, Herman Van Rompuy, d'accordo che la consultazione «è illegale e illegittima», pertanto «si passerà a misure rafforzate contro Mosca», e venerdì si firmerà mezzo accordo con l'Ucraina. L'Occidente alza il volume, ma sul suo fronte ci sono delle crepe. Mentre a Simferopoli, incuranti, sventolano dopo 60 anni la bandiera russa.

La condanna per il Cremlino è unanime. Come previsto, la Crimea ha scelto l'orso di Mosca quale azionista di maggioranza. La preoccupazione è generalizzata, per il futuro della penisola come per quello di Kiev. «La situazione in Ucraina è molto grave e drammatica - ha detto al Tg5 il premier Matteo Renzi -. Noi stiamo lavorando con Francia, Germania e Gran Bretagna perché si possano ridurre le frizioni e dare il messaggio che il diritto internazionale è difeso e salvaguardato, cosa che non sta avvenendo». Stamane si riuniscono a Bruxelles i ministeri degli Esteri Ue. Sul tavolo hanno una dichiarazione di 5 pagine limata dai rappresentanti permanenti delle capitali. In cui, però, la parte delle sanzioni e dello «schiaffo» a Putin è in parentesi quadra. Segno evidente, e pericoloso, di assenza di unanimità.

C'è il fronte dei duri, principalmente i vicini di casa dei russi, i Baltici, gli Est europei, la Polonia soprattutto, più qualche scandinavo e gli inglesi. Cipro, Grecia, Portogallo e Spagna appaiono più prudenti, vorrebbero una lista dei «cattivi» da sanzionare più corta, mentre la Bulgaria è «reticente a sanzioni». In mezzo sono attive Germania e Italia, sintoniche. Non intendono cedere, ma continuano a ribadire l'esigenza di un dialogo che molti vedono figlia di ragioni politiche ed economiche. Di questo discuteranno a Berlino la cancelliera Merkel (che ieri ha riparlato col presidente russo Putin) e Renzi.

La bozza dei Ventotto decreta che il referendum in Crimea non è valido perché «tenuto con la visibile presenza di soldati armati in condizioni d'intimidazione per attività civici e giornalisti». Il testo, visto da «La Stampa», al punto due recita che in assenza della de-escalation chiesta al summit Ue di due settimane fa, «il Consiglio ha stabilito di introdurre misure aggiuntive, fra cui restrizioni sui visti e congelamento finanziario delle persone che hanno minacciato o minato l'integrità territoriale dell'Ucraina». Inoltre, «è deciso di cancellare il summit Ue-Russia previsto a Sochi per la fine di giugno». Due concetti, questi ultimi, circondati da una parentesi quadra. Cioè da discutere.

L'Europa non può permettersi sbavature. I duri vogliono andare avanti con forza. Germania e Italia insistono sulla mediazione possibile. Bisogna vedere sino a che punto. «C'è ancora spazio per fermare la crisi - ha avvertito il ministro degli esteri, Federica Mogherini -. Tutti i canali diplomatici restano aperti, compreso il lavoro per la missione Osce». «Molte delegazioni attendono ancora un segnale da Mosca sperando di non dover tirare il colpo», notava una fonte europea in serata.


Bruxelles chiederà il ritiro delle truppe russe, ma sa bene che la Crimea è persa. Il realismo consiglia di occuparsi di Kiev. «Prepareremo il terreno per la firma della parte politica degli accordi di associazione con l'Ucraina che i leader Ue sigleranno venerdì», annuncia il ministro Mogherini. Salteranno i dazi sull'export, partirà il piano di aiuti finanziari, appare una rassicurazione di «sostegno per una diversificazione energetica». Si insegue una stabilizzazione in vista del voto di maggio, dopo il quale si spera di poter chiudere il patto con Kiev, causa scatenante di tutti i mali russi. Per Putin ci sarà un invito ad abbassare i toni, speranza davvero labile, lunga o corta che sia la lista dei cattivi che sarà varata oggi.

 

 

OBAMA PUTIN INCONTRO TRA PUTIN E OBAMA DURANTE IL G VLADIMIR PUTIN E ANGELA MERKEL soldati russi a sevastopol in crimeaSIM UKRAINE RUSSIA TROOPS MGzoom

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?