MORS TUA, VITA CRI-MEA – UE E USA SE NE FOTTONO DEL REFERENDUM: ‘UN ATTO ILLEGITTIMO’ – EUROPA DIVISA SULLE SANZIONI: CONTRO LA RUSSIA POLONIA E PAESI BALTICI, RAGIONI DI PETROLIO E DI GAS, INVECE, IMPONGONO CAUTELA A BERLINO E ROMA

1. IL WASHINGTON POST: ECCO GLI UOMINI NEL MIRINO
Da ‘La Stampa'

Dopo il referendum in Crimea, Stati Uniti e Unione europea sono pronti per il varo di sanzioni pesanti e senza precedenti contro la Russia, misure che vadano a colpire le persone e gli interessi economici e commerciali legati all'attuale leadership di Mosca.

Ieri il «Washington Post» ha pubblicato una lista degli oligarchi vicini a Putin che sarebbero già nel mirino: Igor Sechin, presidente della compagnia petrolifera Rosneft, Vladimir Yakunin, presidente delle Ferrovie russe, e Alexei Miller, presidente di Gazprom.

Nelle prossime ore si riuniranno a Bruxelles i ministri degli Esteri Ue per prendere una decisione. Le cancellerie europee sembrano quelle più decise nell'andare avanti con la linea dura, mentre a Washington ancora si discute tra falchi e colombe su che livello di risposta mettere in campo.

2. UE E USA: ‘UN ATTO ILLEGALE'
Marco Zatterin per ‘la Stampa'

Stavolta le voci dell'America e dell'Europa hanno lo stesso tono severo e allarmato. Visti i risultati del referendum in Crimea, netti quanto scontati, la Casa Bianca ha assicurato che non ne riconoscerà la validità, e definito le azioni dei russi «pericolose e destabilizzanti». Sull'altra sponda dell'Atlantico ha parlato il presidente del Consiglio Ue, Herman Van Rompuy, d'accordo che la consultazione «è illegale e illegittima», pertanto «si passerà a misure rafforzate contro Mosca», e venerdì si firmerà mezzo accordo con l'Ucraina. L'Occidente alza il volume, ma sul suo fronte ci sono delle crepe. Mentre a Simferopoli, incuranti, sventolano dopo 60 anni la bandiera russa.

La condanna per il Cremlino è unanime. Come previsto, la Crimea ha scelto l'orso di Mosca quale azionista di maggioranza. La preoccupazione è generalizzata, per il futuro della penisola come per quello di Kiev. «La situazione in Ucraina è molto grave e drammatica - ha detto al Tg5 il premier Matteo Renzi -. Noi stiamo lavorando con Francia, Germania e Gran Bretagna perché si possano ridurre le frizioni e dare il messaggio che il diritto internazionale è difeso e salvaguardato, cosa che non sta avvenendo». Stamane si riuniscono a Bruxelles i ministeri degli Esteri Ue. Sul tavolo hanno una dichiarazione di 5 pagine limata dai rappresentanti permanenti delle capitali. In cui, però, la parte delle sanzioni e dello «schiaffo» a Putin è in parentesi quadra. Segno evidente, e pericoloso, di assenza di unanimità.

C'è il fronte dei duri, principalmente i vicini di casa dei russi, i Baltici, gli Est europei, la Polonia soprattutto, più qualche scandinavo e gli inglesi. Cipro, Grecia, Portogallo e Spagna appaiono più prudenti, vorrebbero una lista dei «cattivi» da sanzionare più corta, mentre la Bulgaria è «reticente a sanzioni». In mezzo sono attive Germania e Italia, sintoniche. Non intendono cedere, ma continuano a ribadire l'esigenza di un dialogo che molti vedono figlia di ragioni politiche ed economiche. Di questo discuteranno a Berlino la cancelliera Merkel (che ieri ha riparlato col presidente russo Putin) e Renzi.

La bozza dei Ventotto decreta che il referendum in Crimea non è valido perché «tenuto con la visibile presenza di soldati armati in condizioni d'intimidazione per attività civici e giornalisti». Il testo, visto da «La Stampa», al punto due recita che in assenza della de-escalation chiesta al summit Ue di due settimane fa, «il Consiglio ha stabilito di introdurre misure aggiuntive, fra cui restrizioni sui visti e congelamento finanziario delle persone che hanno minacciato o minato l'integrità territoriale dell'Ucraina». Inoltre, «è deciso di cancellare il summit Ue-Russia previsto a Sochi per la fine di giugno». Due concetti, questi ultimi, circondati da una parentesi quadra. Cioè da discutere.

L'Europa non può permettersi sbavature. I duri vogliono andare avanti con forza. Germania e Italia insistono sulla mediazione possibile. Bisogna vedere sino a che punto. «C'è ancora spazio per fermare la crisi - ha avvertito il ministro degli esteri, Federica Mogherini -. Tutti i canali diplomatici restano aperti, compreso il lavoro per la missione Osce». «Molte delegazioni attendono ancora un segnale da Mosca sperando di non dover tirare il colpo», notava una fonte europea in serata.


Bruxelles chiederà il ritiro delle truppe russe, ma sa bene che la Crimea è persa. Il realismo consiglia di occuparsi di Kiev. «Prepareremo il terreno per la firma della parte politica degli accordi di associazione con l'Ucraina che i leader Ue sigleranno venerdì», annuncia il ministro Mogherini. Salteranno i dazi sull'export, partirà il piano di aiuti finanziari, appare una rassicurazione di «sostegno per una diversificazione energetica». Si insegue una stabilizzazione in vista del voto di maggio, dopo il quale si spera di poter chiudere il patto con Kiev, causa scatenante di tutti i mali russi. Per Putin ci sarà un invito ad abbassare i toni, speranza davvero labile, lunga o corta che sia la lista dei cattivi che sarà varata oggi.

 

 

OBAMA PUTIN INCONTRO TRA PUTIN E OBAMA DURANTE IL G VLADIMIR PUTIN E ANGELA MERKEL soldati russi a sevastopol in crimeaSIM UKRAINE RUSSIA TROOPS MGzoom

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni - matteo salvini - meme by edoardo baraldi

DAGOREPORT - IL DIVORZIO TRA SALVINI E MELONI È SOLO QUESTIONE DI TEMPO: DOPO LE REGIONALI IN AUTUNNO, UNA VOLTA VARATA LA NUOVA LEGGE ELETTORALE, LA ZELIG DELLA GARBATELLA POTREBBE SFANCULARE LA LEGA DAL GOVERNO E COALIZZARSI SOLO CON FORZA ITALIA AL VOTO ANTICIPATO NELLA PRIMAVERA DEL 2026 – LIBERA DALLA ZAVORRA DEL CARROCCIO, MELONI SAREBBE FINALMENTE LIBERA DI AVVICINARSI AL PARTITO POPOLARE EUROPEO – DOPO TIRANA, RIDOTTA ALL'IRRILEVANZA CON I VOLENTEROSI AL TELEFONO CON TRUMP, LA DUCETTA HA CAPITO DI AVER SBAGLIATO E HA CAMBIATO COPIONE - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PERSO PERO' IL VIZIO, PER RITORNARE SULLA RIBALTA INTERNAZIONALE, DI ''STRUMENTALIZZARE'' PERFINO PAPA LEONE XIV CHE FIN DAL PRIMO GIORNO SI E' DETTO PRONTO AD OSPITARE IL NEGOZIATO TRA RUSSIA E UCRAINA (MA FINCHÉ NON PORTERÀ A CASA LA SUA "VITTORIA", PUTIN NON PUÒ FARE ALTRO CHE SABOTARE OGNI TENTATIVO DI PACE...)

giorgia meloni times musk sunak edi rama

COME AL SOLITO, I GIORNALISTI ITALIANI SI FERMANO AI TITOLI: L’ARTICOLONE DEL “TIMES” SUI LEADER INTERNAZIONALI “TUTTI PAZZI PER LA MELONI” NON È PROPRIO UNA CAREZZA SUL FACCINO DELLA SORA GIORGIA, COME CI VOGLIONO FAR CREDERE “CORRIERE”, “LIBERO” E GLI ALTRI MEGAFONI DELLA FIAMMA MAGICA. ANZI, È PIENO DI FRECCIATONE ALLA THATCHER DE’ NOANTRI, TIPO “L’UMILTÀ BEN PREPARATA” DI FRONTE AL PREMIER ALBANESE EDI RAMA. O LA CHIOSA SULL’INCONTRO CON JD VANCE: “IL FLIRT DELLA 48ENNE ERA SOLO NATURALMENTE SIMPATICO O SI È RESA CONTO CHE RIDENDO DELLE BATTUTE DEGLI UOMINI DI POTERE OTTERRÀ L'ACCORDO COMMERCIALE CHE DESIDERA?” – RICORDA I “THREESOME” E IL PACCO DI GIAMBRUNO, SMONTA LE ORIGINI PROLETARIE DELLA DUCETTA E CHIUDE CITANDO BERLUSCONI: “È UNA PERSONA CON CUI NON SI PUÒ ANDARE D'ACCORDO”. VI SEMBRANO COMPLIMENTI?

giampaolo rossi giorgia meloni silvia calandrelli felice ventura matteo salvini gianfranco zinzilli giancarlo giorgetti

C'È UN NUOVO CAPITOLO NELL'ETERNO SCAZZO MELONI-SALVINI E RIGUARDA LA RAI - NEL CDA DI DOMANI FELICE VENTURA, DIRETTORE DELLE RISORSE UMANE, SARÀ NOMINATO PRESIDENTE DI RAI PUBBLICITÀ - SULLA POLTRONA DELLA CASSAFORTE DEL SERVIZIO PUBBLICO SI È CONSUMATO L'ENNESIMO SCAZZO: L'AD, GIAMPAOLO ROSSI, VOLEVA ISSARE SILVIA CALANDRELLI (NONOSTANTE LA VICINANZA AL PD), OSTEGGIATA PERÒ DALLA LEGA CHE VOLEVA GIANFRANCO ZANZILLI - IL MINISTRO GIORGETTI HA CONVOCATO ROSSI AL MEF (AZIONISTA DELLA RAI) PER IMPORRE IL NOME, MA QUELLO, DI FRONTE AL DIKTAT, HA OPPOSTO UN "ME NE FREGO". E ALLA FINE È STATO TIRATO FUORI DAL CILINDRO IL NOME DI VENTURA...

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - LE MANOVRE DA "DOTTOR STRANAMORE" DI ELLY SCHLEIN: SFANGARLA AI REFERENDUM, VINCERE IN AUTUNNO IN TUTTE E 6 LE REGIONI CHE ANDRANNO AL VOTO, QUINDI ANDARE AL CONGRESSO ANTICIPATO DEL PD A GENNAIO 2026 PER POI FARSI INCORONARE LEADER DEL CENTROSINISTRA ALLE POLITICHE DEL 2027 (CONTE PERMETTENDO) – A FAVORE DI ELLY GIOCA IL FATTO CHE LA MINORANZA DEM E' FRANTUMATA CON BONACCINI E LO RUSSO TRATTATI DA TRADITORI DELLA CAUSA DEI RIFORMISTI E PICIERNO E GORI GIUDICATI TROPPO EX RENZIANI – NEL CENTRODESTRA GIRA GIÀ LA BATTUTA: “LUNGA VITA AD ELLY SCHLEIN”, CHE RESTA PER "LA STATISTA DELLA GARBATELLA" LA SUA MIGLIORE POLIZZA PER FARSI ALTRI 5 ANNI A PALAZZO CHIGI...

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...