europe the final countdown toninelli conte di maio salvini bongiorno

SAPETE QUANTO È COSTATO IL GOVERNO GIALLOVERDE FINORA? 198 MILIARDI, PIÙ DEL 10% DEL PIL ITALIANO – LO STUDIO DELLA FONDAZIONE HUME CHE QUANTIFICA L’INCERTEZZA POLITICO FINANZIARIA TRA SPREAD E DEPREZZAMENTO DEL MERCATO OBBLIGAZIONARIO – SI TRATTA DI PERDITE VIRTUALI, MA CHE INFLUISCONO ANCHE SU FAMIGLIE E IMPRESE, CHE…

Paolo Bracalini per “il Giornale”

 

di maio conte salvini

Quanto è costato il governo gialloverde finora? Una montagna di soldi: 198 miliardi, più del 10% del Pil italiano. In realtà, ad essere più precisi, il calcolo che porta a quella cifra parte dalle elezioni di marzo e valuta il costo dell' incertezza politica generata dall' esito elettorale, poi dal programma di governo sottoscritto da Lega e M5s, e quindi dalle mosse vere e proprie dell' esecutivo Conte fino ad oggi.

 

SPREAD DI CITTADINANZA

Lo studio (titolo: «Di quanta è diminuita la nostra ricchezza dopo il voto di marzo?») è liberamente consultabile sul sito della Fondazione Hume, ed è firmato dal sociologo Luca Ricolfi insieme a Rossana Cima e Caterina Guidoni. I tre studiosi partono da una constatazione: «È strano, ma a nostra conoscenza nessuno ha ancora provato a calcolare quanto, complessivamente, ci è finora costata l' incertezza politico-finanziaria che si è instaurata in Italia dopo le elezioni del 4 marzo 2018».

 

Ma come si fa a quantificarlo? I parametri individuati nell' analisi sono tre. Primo, la variazione della capitalizzazione del mercato azionario italiano prendendo come campione le società quotate. Poi, indicatore legato allo spread, la variazione del valore dei titoli di Stato detenuti da individui e operatori residenti in Italia. Infine, il deprezzamento dei titoli di debito del mercato obbligazionario italiano.

 

SALVINI DI MAIO CONTE

Avvertenza: è chiaro che le perdite, essendo legate alle fluttuazioni del mercato (azionario e obbligazionario) vanno considerate virtuali, perché nulla esclude - come premettono gli autori - che possano rientrare o persino tramutarsi in guadagni «ove la situazione economica e le valutazioni dei mercati nei prossimi mesi o anni dovessero evolvere positivamente». Ma nulla toglie, allo stesso modo, che i valori negativi peggiorino e la quantità di soldi persi (da aziende e detentori italiani dei titoli di debito pubblico e obbligazioni) lieviti ancora di più.

 

DI MAIO SPREAD

Comunque, restando al conto fatto con i valori attuali, il saldo è molto pesante. E c' è da considerare che nella stima totale non sono state calcolate le perdite di valore dei titoli di Stato detenuti dalla Banca d' Italia e dagli investitori esteri, i maggiori oneri per gli interessi sul debito pubblico, e le perdite di società non quotate. Per questo il team di Ricolfi sottolinea che «tutte le stime sono prudenziali: è ragionevole pensare che le perdite effettive siano state maggiori di quelle da noi stimate».

 

SALVINI DI MAIO ALLA FINESTRA DI PALAZZO CHIGI

Ma vediamo i conti. Come detto, vengono distinti tre periodi. Quello delle consultazioni alla ricerca di una maggioranza dall' inizio di marzo fino al 31 maggio. Poi quello dell' insediamento del governo (1 giugno), per finire con la fotografia della situazione al 19 ottobre usando come pietra di confronto il 28 febbraio scorso.

 

EUROPE THE FINAL COUNTDOWN

Ebbene, nel primo periodo, quando non era ancora chiaro chi avrebbe governato e con quali programmi, si è registrato un crollo dei titoli di Stato (perdite per 52,9 miliardi) e delle obbligazioni (24,7 miliardi), e più contenuto anche dei valori azionari (13,7 miliardi). A partire dall' insediamento del governo M5s-Lega, fino ad ottobre, si osserva invece un tracollo della Borsa che perde 54 miliardi, mentre è continuata la fuga dai titoli di Stato (altri 35,6 miliardi) e dalle obbligazioni (17 miliardi).

 

SALVINI DI MAIO

Questo porta alla cifra totale di 198 miliardi di euro «bruciati» dalle elezioni fino a questo momento, di cui 107 miliardi dal momento in cui Conte, Di Maio e Salvini hanno giurato al Quirinale. Il totale salirebbe a oltre 300 miliardi se si prendono in considerazione anche i Btp detenuti da Bankitalia e operatori stranieri.

 

SALVINI DI MAIO CONTE BY SPINOZA

Ma gli autori provano anche a calcolare le perdite subite da famiglie e imprese, «considerando esclusivamente quella parte della ricchezza finanziaria di famiglie e imprese che è più sensibile alle fluttuazioni di mercato, in particolare titoli del debito pubblico, obbligazioni, quote di fondi comuni, azioni e altre partecipazioni incluse le società non quotate».

 

SALVINI DI MAIO CONTE

Un calcolo che restituisce perdite, per famiglie e imprese, di almeno 122 miliardi dalla data del voto, di cui 68 dal momento dell' insediamento del governo. Ed è la simulazione considerata più ottimistica. Insomma il governo del cambiamento, finora, presenta un conto salatissimo.

CONTE DI MAIO SALVINIluigi di maioLUIGI DI MAIO E GIUSEPPE CONTE

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....