SARA’ CHRISTINE QUINN LA “REGINA GAY” DI NEW YORK? LA SPEAKER DEMOCRATICA DEL CONSIGLIO COMUNALE SI CANDIDA ALLE PRIMARIE PER IL DOPO-BLOOMBERG -

Francesco Semprini per "la Stampa"

La città di New York sta per mettere a segno un'altra conquista nella battaglia per i diritti civili. Christine Quinn ha ufficialmente lanciato la sua candidatura alle primarie del partito democratico in vista della corsa alla poltrona di sindaco del prossimo novembre.

Nel caso di vittoria, Quinn sarebbe, non solo la prima donna, ma anche il primo omosessuale dichiarato a guidare la Grande Mela. L'annuncio della candidatura da parte dell'attuale speaker del Consiglio comunale di New York è arrivato nei classici 140 caratteri su Twitter «Corro per diventare sindaco perché amo questa città, è il posto più importante del mondo», spiega in un videoclip allegato al proprio «cinguettio». E per convincere i newyorchesi la democratica ha già avviato un tour «walk and talk», ovvero un dibattito itinerante in ogni quartiere della città, e che terminerà poco prima delle primarie di settembre.

Il cavallo di battaglia della sua campagna è garantire alla classe media e operaia le stesse opportunità che New York diede ai suoi genitori quando si trasferirono nella City. E un posto in cima all'agenda ce l'hanno i diritti civili di cui lei stessa è protagonista in presa diretta. In maggio, a meno di un anno di distanza dalla legalizzazione delle nozze gay nello Stato di New York, Christine Quinn ha sposato la sua partner di lunga data Kim Catullo. A firmare la legge fu il governatore Andrew Cuomo, con cui la donna ha un affiatamento politico importante oltre che un'amicizia personale.

E proprio nella battaglia per il riconoscimento delle nozze omosessuali la speaker si era spesa con la sua testimonianza. «È stata la sensazione più bella della mia vita»: così ricorda il momento in cui ha appreso del passaggio della legge. Prima di incontrare la Catullo era stata a lungo con Laura Morrison, capo di gabinetto del senatore statale Tom Duane. Anche con lei una relazione alla luce del sole, come con Kim.

Ieri l'aspirante successore di Bloomberg è andata a Inwood, nella parte più alta di Manhattan, per il suo primo «walk and talk». Cappellino da baseball in testa, la Quinn non si è risparmiata con nessuno, ha stretto le mani ai fan, ai dipendenti di un ristorante e a un senzatetto seduto sulla panchina del parco, uno dei tanti che vivono nella City. «Buongiorno sono Christine Quinn e sto correndo per la carica di sindaco», dice. «Avrei bisogno di qualche moneta», le risponde l'uomo.

Lei, portando le mani alle tasche, risponde: «Mi spiace non ne ho». Ex attivista e direttore di un gruppo che si batte per i diritti civili di gay e lesbiche, Quinn, 46 anni, è nel consiglio comunale di New York dal 1999 e dal 2006 ne è il leader. Mai come adesso il momento sembra a lei tanto favorevole come suggerisce un sondaggio di Quinnipac University, secondo cui il 78% dei newyorchesi è «a proprio agio» o «entusiasta» all'idea di aver un sindaco omosessuale.

A suo sostegno c'è un altro sondaggio, sempre di Quinnipac, secondo cui la donna potrebbe contare sul 37% delle preferenze democratiche, mentre i suoi oppositori non vanno oltre il 15%. A giocare contro è invece l'accusa di feeling con l'attuale sindaco Michael Bloomberg, un indipendente ex repubblicano disposto sembra, a darle l'appoggio.

Alcuni colleghi di partito l'hanno più volte criticata di essere troppo vicina a un primo cittadino, come appunto Bloomberg, che spesso si è dimostrato freddo alle richieste della classe media.
In ogni caso la stella della Quinn sembra destinata brillare nel firmamento della City, o almeno nella porzione blu dei democratici. E non solo perché lo dicono i sondaggi, ma anche la concorrenza: a correre con lei sono, infatti, Sal Albanese, Bill de Blasio, John Liu e Bill Thompson, tutti politici locali di professione ma che non sembra siano in grado di darle del filo da torcere.

 

CHRISTINE QUINNSINDACO BLOOMBERGOBAMA E HILLARY CLINTONCHRISTINE QUINN

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO