SARKO-STASI: L’EX PRESIDENTE SI BERLUSCONIZZA E PARLA DI “TOTALITARISMO SOCIALISTA E GIUDICI DI PARTE” - E DAL PARTITO DI HOLLANDE: “È UN COLPO DI STATO” (BUM!) - E LA CAMPAGNA PER IL 2017 È GIÀ PARTITA

Stefano Montefiori per il "Corriere della Sera"

La campagna elettorale per le municipali di domani si trascinava stanca, il massimo della contrapposizione ideologica nella sfida per Parigi era tra scooter elettrici (promessi dalla socialista Anne Hidalgo) o rilancio del metro (suggerito da Nathalie Kosciusko-Morizet, Ump). Il ritorno della grande politica, o almeno del grande odio, è arrivato con il fluviale intervento di Nicolas Sarkozy pubblicato ieri sul Figaro , e la risposta corale e indignata dell'Eliseo e di tutto il governo.

L'ex presidente paragona la Francia di oggi alla Germania dell'Est, le intercettazioni che lo riguardano all'attività del servizio comunista Stasi che tutti conoscono grazie al film «Le vite degli altri»; la sinistra al governo risponde sgranando gli occhi ed evoca «un colpo di Stato verbale alla Berlusconi, una cosa vergognosa» (Michel Sapin, ministro del Lavoro).

Finiscono così quasi due anni di tregua nervosa, piena di frasi, ammiccamenti e piccoli sgarbi tra i due grandi avversari Nicolas Sarkozy e François Hollande che al contrario di tante figure storiche di nobili nemici non si combattono stimandosi: proprio si detestano. Sarkozy ha deciso di rompere il silenzio poco convinto grazie al quale sperava comunque di recitare la parte di grande assente, per reagire alla notizia che da 8 mesi le sue conversazioni telefoniche con l'avvocato Thierry Herzog e con i famigliari sono ascoltate dai magistrati.

Sarkozy è sospettato di essersi procurato una spia all'interno della Corte di Cassazione, il giudice Gilbert Azibert, per conoscere in anticipo le mosse di chi indaga su di lui (sui finanziamenti di Gheddafi e i soldi di Liliane Bettencourt), promettendogli in cambio un posto da consigliere di Stato nel Principato di Monaco.

Il testo pubblicato sul Figaro è una dichiarazione di guerra totale e una rivolta contro quella che lui identifica come l'alleanza tra giudici della corrente di sinistra «Syndicat de la magistrature», il potere socialista e la stampa. Una saldatura che a suo dire lo rende oggetto di una persecuzione giudiziaria degna del totalitarismo pre-caduta del Muro di Berlino.

È un insulto intollerabile per la gauche al governo, tanto che Hollande ha irritualmente usato la conferenza stampa notturna al Consiglio europeo di Bruxelles per rispondere in prima persona: «Ogni paragone con le dittature è evidentemente insopportabile. Insinuare che il nostro Paese, la nostra Repubblica, possa non essere fondata sulle libertà, significa introdurre un dubbio fuori luogo».

Sapin ha poi tirato fuori Berlusconi e il suo sperimentato processo di vittimizzazione per tentare di sottrarsi alla giustizia, e il ministro dell'Interno Manuel Valls ha suggerito che «Sarkozy, preso da una forma di rabbia, sembra volersi proteggere, non si sa bene da cosa».

Potrebbe sembrare un litigio spontaneo, l'eruzione di una rabbia che entrambe le parti covano da molto tempo, ma non è del tutto così. Con grande anticipo rispetto alle prossime elezioni che contano davvero, le presidenziali del 2017, Sarkozy e Hollande sembrano avere deciso di giocare la partita da subito, e i due campi si lanciano in offensive retoriche apparentemente emotive ma in realtà ben studiate: sono i cosiddetti «éléments de langage», le formule che ognuno dei due schieramenti concorda al suo interno, e che dovrebbero risultare convincenti grazie alla ripetizione.

Sarkozy e tutti i suoi parlano di Stasi, totalitarismo socialista e giudici di parte (l'equivalente delle nostre «toghe rosse»); Hollande e tutto il governo rispondono con Berlusconi, e con l'idea che Sarkozy sia nervoso perché sa di non essere pulito. Niente che gli italiani non conoscano da tempo.

 

 

HOLLANDE E SARKOZY INSIEME ALLARCO DI TRIONFO PER CELEBRARE LA VITTORIA NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE SARKO GHEDDAFI SARKOZY BETTENCOURT STRETTA DI MANO TRA SARKOZY E HOLLANDE FRANCOIS HOLLANDE

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO