david sassoli

“DOVE SONO I DIBATTITI SULLE GRANDI RIFORME DI CUI ANCHE L'ITALIA HA BISOGNO?” - IL PRESIDENTE DELL’EUROPARLAMENTO DAVID SASSOLI, CHE IN EUROPA SI SBATTE COME UN DANNATO, È SFIANCATO DALL’INCONSISTENZA DI CONTE, GOVERNO E OPPOSIZIONE: “IN EUROPA C'È GRANDE FIDUCIA VERSO L'ITALIA, QUEL CHE CI SI ASPETTA È VELOCITÀ DI INTERVENTI. E SU QUESTO FORSE UNA CONCENTRAZIONE MAGGIORE SERVIREBBE. IL FUTURO? NON C'È PREOCCUPAZIONE, C'È TERRORE”

Federico Fubini per il “Corriere della Sera”

 

MERKEL E SASSOLI

David Sassoli - 64 anni, una lunga carriera da giornalista - è diventato presidente del Parlamento europeo all'inizio della sua terza legislatura, eletto nelle liste del Pd. Sassoli ha passato giorni sulle carte della proposta di Recovery Fund della Commissione europea, prima di confrontarsi mercoledì a porte chiuse con gli altri presidenti: Ursula von der Leyen per la Commissione, Charles Michel per il Consiglio europeo che riunisce i governi e la cancelliera Angela Merkel, perché la Germania ha il suo turno di presidenza in questo semestre decisivo.

 

Che impressione si è fatto sul negoziato?

angela merkel david sassoli

«Michel si è impegnato a presentare una bozza di accordo in tempi strettissimi. Lui ha la necessità di trovare l'unanimità dei governi. Non vorremmo che ciò diminuisse il livello di ambizione».

 

C'è irritazione per il fatto che la proposta di Michel arriva solo a pochi giorni dal vertice Ue del 17-18 luglio?

«Credo che l'interesse sia soprattutto volto a capire se ci saranno tagli rispetto alla proposta della Commissione e dove. Di quanto e dove, lui non lo ha indicato. C'è convergenza sul riuscire ad avere un accordo che sia utile alla ripresa, tenendo insieme il piano di ripresa e i programmi tradizionali a lungo termine dell'Unione. Un buon vento accompagna anche l'idea di inserire nuove risorse proprie dell'Unione Europea: è una priorità del Parlamento, utile a creare una capacità di autofinanziamento dell'Unione».

sassoli

 

I Paesi nordici chiedono un controllo sulle riforme che i beneficiari del Recovery Fund faranno.

«Questa è una stagione di investimenti e riforme, e vale per tutti. Abbiamo bisogno di rilanciare l'economia e di un impegno dei governi con riforme che irrobustiscano e rilancino il mercato europeo».

 

Anche sulla giustizia e l'amministrazione?

«Tutte le riforme che consentano ai 27 mercati di integrarsi di più: giustizia, istruzione, ricerca, mercato del lavoro. Grandi riforme strutturali, nessuno può esimersi».

 

Quali istituzioni verificano le riforme: la Commissione, gli altri governi attraverso i comitati di lavoro a Bruxelles, l'europarlamento?

DAVID SASSOLI URSULA VON DER LEYEN

«C'è stata ieri da parte di Merkel, Michel e von der Leyen una chiara apertura per un coinvolgimento maggiore del Parlamento. Un accordo interistituzionale sulla governance di tutto questo pacchetto è la strada da seguire».

 

Non è che la riluttanza dei governi a usare i nuovi strumenti del Mes dà il messaggio che i prestiti non servono e allora la parte di prestiti del Recovery Fund può essere sforbiciata?

«Un po' c'è questa sensazione. Il piano punta molto sulla quota dei trasferimenti diretti e questo mette in secondo piano la questione dei prestiti. Ora, non basta dire che ci saranno i trasferimenti. Il punto è: per cosa? Io credo che debbano esserci dei giudizi sui piani nazionali perché, se non si allineano con le priorità europee, diventerebbero incompatibili. Si tratta di armonizzare le politiche dei 27 sulle sfide europee: digitalizzazione, Green Deal, con quel che comporta, Resilienza. Abbiamo bisogno di essere più autosufficienti, dobbiamo riportare molte produzioni in Europa e esprimere una vera presenza sulla scena internazionale. C'è un prima e un dopo il Covid, non so se tutti se ne sono resi conto...»

charles michel ursula von der leyen david sassoli christine lagarde come le ragazze di porta venezia

 

La preoccupa che magari non tutte le forze politiche in Italia, anche di governo, hanno capito la sfida?

«Guardi, non voglio entrare in questioni italiane. Mi chiedo solo dove sono i dibattiti sulle grandi riforme di cui anche l'Italia ha bisogno. Dov' è il dibattito sul sistema regionale, sul mercato del lavoro, sulla lotta alla povertà, sul green deal nazionale, sulla ristrutturazione del servizio sanitario, sulla lotta all'evasione? Ecco, credo che la concentrazione del Paese in questo momento debba essere sulle sfide che il Covid ci mette di fronte».

 

In teoria gli Stati generali erano su questo, no?

«Un governo che ascolta secondo me in questo momento è anche utile. Il problema è che dopo bisogna rimboccarsi le maniche. A leggere i giornali si ha l'impressione di un Paese che fa tutto per tornare a quello che era prima del Covid. Questo mette un po' di preoccupazione».

Gualtieri Conte

 

Mette preoccupazione a lei, o ai governi europei con cui l'Italia deve negoziare il Recovery Fund?

«Credo un po' a tutti. Qui a Bruxelles si parla molto delle previsioni catastrofiche dell'economia. Per l'Italia è un tema aperto. Ieri la Merkel ha detto che l'Europa è di fronte all'abisso. Non vorrei che il dibattito politico italiano riflettesse la nostalgia di tornare a passare l'estate al Papeete».

 

Non è che questa percezione sull'Italia indebolisce la posizione negoziale del governo sul Recovery Fund?

«In questo momento, devo dire, in Europa c'è grande fiducia verso l'Italia, perché l'Italia è davvero il termometro di ogni sforzo di ripresa dell'economia europea. Il governo riscuote fiducia. Quel che ci si aspetta è anche una velocità di interventi. E su questo forse una concentrazione maggiore servirebbe».

 

conte gualtieri

Il commissario Paolo Gentiloni è preoccupato per quel che può succedere in autunno in Italia. Lei?

«Sa, quando hai una previsione di meno 11,2 del Pil, credo che ogni ipotesi possa verificarsi. Non c'è preoccupazione, c'è terrore. La preoccupazione non darebbe l'idea delle conseguenze che questi dati potrebbero provocare sul piano sociale».

 

E se non si riuscisse a chiudere il negoziato sul recovery Fund e si arrivasse fino all'autunno?

«Ci siamo dati un metodo. Deve arrivare la proposta di Michel, ne deve discutere il Consiglio. Il Parlamento europeo è pronto anche a plenarie straordinarie in estate. Bisogna verificare passo per passo la coerenza degli interventi».

 

Ma l'accordo prima della pausa estiva è alla portata?

«Tutti ce lo auguriamo. Ma dev' essere un buon accordo. Bisogna fare in fretta, ma soprattutto bisogna fare bene».

Ultimi Dagoreport

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...

matteo salvini giorgia meloni antonio tajani

DAGOREPORT - MALGRADO UN’OPPOSIZIONE SINISTRATA E SUPERCAZZOLARA, L’ESTATE DELLA DUCETTA È  MOLESTATA DA BRUTTI PENSIERI - SE IN EUROPA CERCA DI DEMOCRISTIANIZZARSI, IN CASA LA MUSICA CAMBIA. SE PRENDE UNA SBERLA ALLE REGIONALI D’AUTUNNO, LA PREMIER TEME CHE UNA CADUTA POSSA TRASFORMARSI NELL’INIZIO DELLA FINE. COME È ACCADUTO AL PD DI RENZI, ALLA LEGA DI SALVINI, AL M5S DI DI MAIO. DI COLPO, DALL’ALTARE ALLA POLVERE - ECCO IL PESANTE NERVOSISMO PER LE CONTINUE “STONATURE” DEL TROMBONISTA SALVINI, CHE VEDE LA SUA LEADERSHIP MESSA IN PERICOLO DAL GENERALISSIMO VANNACCI. OPPURE QUELLE VOCI DI UN CAMBIO DI LEADERSHIP DI FORZA ITALIA, STANCHI LOS BERLUSCONES DI VEDERE TAJANI COL TOVAGLIOLO SUL BRACCIO AL SERVIZIO DELLA SORA GIORGIA. OCCORRE UN NUOVO MARINAIO AL TIMONE PER CAMBIARE ROTTA: ETTORE PRANDINI, PRESIDENTE DELLA COLDIRETTI? - QUESTA È LA CORNICE IN CUI SI TROVA OGGI IL GOVERNO MELONI: TUTTO È IN MOVIMENTO, NULLA È CERTO…

ferragni city life

CHE CRASH! DA CASA FERRAGNI ALL’INSEGNA DI GENERALI, LA CADUTA DELLA MILANO CITY LIFE - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: ‘’SI È PASSATI DALLA MILANO INDUSTRIALE A QUELLA DEI CREDULONI DEL PANDORO, PER FINIRE ALLA CADENTE MILANO FINANZIARIA ORA CHE MPS VUOL PRENDERSI MEDIOBANCA PER PRENDERSI GENERALI - NEL BANDO PER CITY LIFE L’ACCORDO IMPONEVA CHE “IL 50% DELL’AREA FOSSE DESTINATA A VERDE PUBBLICO”. ECCOME NO! RENZO PIANO PRESENTÒ UN PROGETTO METÀ VERDE E METÀ CON UN GRATTACIELO E QUALCHE CASA. LO BOCCIARONO. SI SPALANCARONO COSÌ LE PORTE AD ALTRI ARCHISTAR: LIBESKIND, HADID E ISOZAKI. E COSÌ CITY LIFE È DIVENTATA UN NON-LUOGO, UN DUBAI SHOPPING MALL DIVENUTO UTILE ALLA COLLETTIVITÀ GRAZIE AL COVID, PERCHÉ LÌ CI FACEVANO LE VACCINAZIONI...

mediobanca mediolanum massimo doris nagel

MEDIOSBANCA! – BANCA MEDIOLANUM ANNUNCIA LA VENDITA DELLA SUA QUOTA DEL 3,5% IN MEDIOBANCA A INVESTITORI ISTITUZIONALI. E A NAGEL, ALLE PRESE CON L’OPS DI MPS, VIENE MENO IL PRIMO SOCIO DELL'ACCORDO DI CONSULTAZIONE TRA AZIONISTI – ERA UNA MOSSA PREVISTA DAL MOMENTO CHE L’EVENTUALE FUSIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI TRASFORMEREBBE IL CORE BUSINESS DI PIAZZETTA CUCCIA NELLA GESTIONE DEL RISPARMIO, ANDANDO A SBATTERE CON L’IDENTICA ATTIVITÀ DELLA BANCA DI DORIS E BERLUSCONI….