david sassoli

“DOVE SONO I DIBATTITI SULLE GRANDI RIFORME DI CUI ANCHE L'ITALIA HA BISOGNO?” - IL PRESIDENTE DELL’EUROPARLAMENTO DAVID SASSOLI, CHE IN EUROPA SI SBATTE COME UN DANNATO, È SFIANCATO DALL’INCONSISTENZA DI CONTE, GOVERNO E OPPOSIZIONE: “IN EUROPA C'È GRANDE FIDUCIA VERSO L'ITALIA, QUEL CHE CI SI ASPETTA È VELOCITÀ DI INTERVENTI. E SU QUESTO FORSE UNA CONCENTRAZIONE MAGGIORE SERVIREBBE. IL FUTURO? NON C'È PREOCCUPAZIONE, C'È TERRORE”

Federico Fubini per il “Corriere della Sera”

 

MERKEL E SASSOLI

David Sassoli - 64 anni, una lunga carriera da giornalista - è diventato presidente del Parlamento europeo all'inizio della sua terza legislatura, eletto nelle liste del Pd. Sassoli ha passato giorni sulle carte della proposta di Recovery Fund della Commissione europea, prima di confrontarsi mercoledì a porte chiuse con gli altri presidenti: Ursula von der Leyen per la Commissione, Charles Michel per il Consiglio europeo che riunisce i governi e la cancelliera Angela Merkel, perché la Germania ha il suo turno di presidenza in questo semestre decisivo.

 

Che impressione si è fatto sul negoziato?

angela merkel david sassoli

«Michel si è impegnato a presentare una bozza di accordo in tempi strettissimi. Lui ha la necessità di trovare l'unanimità dei governi. Non vorremmo che ciò diminuisse il livello di ambizione».

 

C'è irritazione per il fatto che la proposta di Michel arriva solo a pochi giorni dal vertice Ue del 17-18 luglio?

«Credo che l'interesse sia soprattutto volto a capire se ci saranno tagli rispetto alla proposta della Commissione e dove. Di quanto e dove, lui non lo ha indicato. C'è convergenza sul riuscire ad avere un accordo che sia utile alla ripresa, tenendo insieme il piano di ripresa e i programmi tradizionali a lungo termine dell'Unione. Un buon vento accompagna anche l'idea di inserire nuove risorse proprie dell'Unione Europea: è una priorità del Parlamento, utile a creare una capacità di autofinanziamento dell'Unione».

sassoli

 

I Paesi nordici chiedono un controllo sulle riforme che i beneficiari del Recovery Fund faranno.

«Questa è una stagione di investimenti e riforme, e vale per tutti. Abbiamo bisogno di rilanciare l'economia e di un impegno dei governi con riforme che irrobustiscano e rilancino il mercato europeo».

 

Anche sulla giustizia e l'amministrazione?

«Tutte le riforme che consentano ai 27 mercati di integrarsi di più: giustizia, istruzione, ricerca, mercato del lavoro. Grandi riforme strutturali, nessuno può esimersi».

 

Quali istituzioni verificano le riforme: la Commissione, gli altri governi attraverso i comitati di lavoro a Bruxelles, l'europarlamento?

DAVID SASSOLI URSULA VON DER LEYEN

«C'è stata ieri da parte di Merkel, Michel e von der Leyen una chiara apertura per un coinvolgimento maggiore del Parlamento. Un accordo interistituzionale sulla governance di tutto questo pacchetto è la strada da seguire».

 

Non è che la riluttanza dei governi a usare i nuovi strumenti del Mes dà il messaggio che i prestiti non servono e allora la parte di prestiti del Recovery Fund può essere sforbiciata?

«Un po' c'è questa sensazione. Il piano punta molto sulla quota dei trasferimenti diretti e questo mette in secondo piano la questione dei prestiti. Ora, non basta dire che ci saranno i trasferimenti. Il punto è: per cosa? Io credo che debbano esserci dei giudizi sui piani nazionali perché, se non si allineano con le priorità europee, diventerebbero incompatibili. Si tratta di armonizzare le politiche dei 27 sulle sfide europee: digitalizzazione, Green Deal, con quel che comporta, Resilienza. Abbiamo bisogno di essere più autosufficienti, dobbiamo riportare molte produzioni in Europa e esprimere una vera presenza sulla scena internazionale. C'è un prima e un dopo il Covid, non so se tutti se ne sono resi conto...»

charles michel ursula von der leyen david sassoli christine lagarde come le ragazze di porta venezia

 

La preoccupa che magari non tutte le forze politiche in Italia, anche di governo, hanno capito la sfida?

«Guardi, non voglio entrare in questioni italiane. Mi chiedo solo dove sono i dibattiti sulle grandi riforme di cui anche l'Italia ha bisogno. Dov' è il dibattito sul sistema regionale, sul mercato del lavoro, sulla lotta alla povertà, sul green deal nazionale, sulla ristrutturazione del servizio sanitario, sulla lotta all'evasione? Ecco, credo che la concentrazione del Paese in questo momento debba essere sulle sfide che il Covid ci mette di fronte».

 

In teoria gli Stati generali erano su questo, no?

«Un governo che ascolta secondo me in questo momento è anche utile. Il problema è che dopo bisogna rimboccarsi le maniche. A leggere i giornali si ha l'impressione di un Paese che fa tutto per tornare a quello che era prima del Covid. Questo mette un po' di preoccupazione».

Gualtieri Conte

 

Mette preoccupazione a lei, o ai governi europei con cui l'Italia deve negoziare il Recovery Fund?

«Credo un po' a tutti. Qui a Bruxelles si parla molto delle previsioni catastrofiche dell'economia. Per l'Italia è un tema aperto. Ieri la Merkel ha detto che l'Europa è di fronte all'abisso. Non vorrei che il dibattito politico italiano riflettesse la nostalgia di tornare a passare l'estate al Papeete».

 

Non è che questa percezione sull'Italia indebolisce la posizione negoziale del governo sul Recovery Fund?

«In questo momento, devo dire, in Europa c'è grande fiducia verso l'Italia, perché l'Italia è davvero il termometro di ogni sforzo di ripresa dell'economia europea. Il governo riscuote fiducia. Quel che ci si aspetta è anche una velocità di interventi. E su questo forse una concentrazione maggiore servirebbe».

 

conte gualtieri

Il commissario Paolo Gentiloni è preoccupato per quel che può succedere in autunno in Italia. Lei?

«Sa, quando hai una previsione di meno 11,2 del Pil, credo che ogni ipotesi possa verificarsi. Non c'è preoccupazione, c'è terrore. La preoccupazione non darebbe l'idea delle conseguenze che questi dati potrebbero provocare sul piano sociale».

 

E se non si riuscisse a chiudere il negoziato sul recovery Fund e si arrivasse fino all'autunno?

«Ci siamo dati un metodo. Deve arrivare la proposta di Michel, ne deve discutere il Consiglio. Il Parlamento europeo è pronto anche a plenarie straordinarie in estate. Bisogna verificare passo per passo la coerenza degli interventi».

 

Ma l'accordo prima della pausa estiva è alla portata?

«Tutti ce lo auguriamo. Ma dev' essere un buon accordo. Bisogna fare in fretta, ma soprattutto bisogna fare bene».

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO