david sassoli

“DOVE SONO I DIBATTITI SULLE GRANDI RIFORME DI CUI ANCHE L'ITALIA HA BISOGNO?” - IL PRESIDENTE DELL’EUROPARLAMENTO DAVID SASSOLI, CHE IN EUROPA SI SBATTE COME UN DANNATO, È SFIANCATO DALL’INCONSISTENZA DI CONTE, GOVERNO E OPPOSIZIONE: “IN EUROPA C'È GRANDE FIDUCIA VERSO L'ITALIA, QUEL CHE CI SI ASPETTA È VELOCITÀ DI INTERVENTI. E SU QUESTO FORSE UNA CONCENTRAZIONE MAGGIORE SERVIREBBE. IL FUTURO? NON C'È PREOCCUPAZIONE, C'È TERRORE”

Federico Fubini per il “Corriere della Sera”

 

MERKEL E SASSOLI

David Sassoli - 64 anni, una lunga carriera da giornalista - è diventato presidente del Parlamento europeo all'inizio della sua terza legislatura, eletto nelle liste del Pd. Sassoli ha passato giorni sulle carte della proposta di Recovery Fund della Commissione europea, prima di confrontarsi mercoledì a porte chiuse con gli altri presidenti: Ursula von der Leyen per la Commissione, Charles Michel per il Consiglio europeo che riunisce i governi e la cancelliera Angela Merkel, perché la Germania ha il suo turno di presidenza in questo semestre decisivo.

 

Che impressione si è fatto sul negoziato?

angela merkel david sassoli

«Michel si è impegnato a presentare una bozza di accordo in tempi strettissimi. Lui ha la necessità di trovare l'unanimità dei governi. Non vorremmo che ciò diminuisse il livello di ambizione».

 

C'è irritazione per il fatto che la proposta di Michel arriva solo a pochi giorni dal vertice Ue del 17-18 luglio?

«Credo che l'interesse sia soprattutto volto a capire se ci saranno tagli rispetto alla proposta della Commissione e dove. Di quanto e dove, lui non lo ha indicato. C'è convergenza sul riuscire ad avere un accordo che sia utile alla ripresa, tenendo insieme il piano di ripresa e i programmi tradizionali a lungo termine dell'Unione. Un buon vento accompagna anche l'idea di inserire nuove risorse proprie dell'Unione Europea: è una priorità del Parlamento, utile a creare una capacità di autofinanziamento dell'Unione».

sassoli

 

I Paesi nordici chiedono un controllo sulle riforme che i beneficiari del Recovery Fund faranno.

«Questa è una stagione di investimenti e riforme, e vale per tutti. Abbiamo bisogno di rilanciare l'economia e di un impegno dei governi con riforme che irrobustiscano e rilancino il mercato europeo».

 

Anche sulla giustizia e l'amministrazione?

«Tutte le riforme che consentano ai 27 mercati di integrarsi di più: giustizia, istruzione, ricerca, mercato del lavoro. Grandi riforme strutturali, nessuno può esimersi».

 

Quali istituzioni verificano le riforme: la Commissione, gli altri governi attraverso i comitati di lavoro a Bruxelles, l'europarlamento?

DAVID SASSOLI URSULA VON DER LEYEN

«C'è stata ieri da parte di Merkel, Michel e von der Leyen una chiara apertura per un coinvolgimento maggiore del Parlamento. Un accordo interistituzionale sulla governance di tutto questo pacchetto è la strada da seguire».

 

Non è che la riluttanza dei governi a usare i nuovi strumenti del Mes dà il messaggio che i prestiti non servono e allora la parte di prestiti del Recovery Fund può essere sforbiciata?

«Un po' c'è questa sensazione. Il piano punta molto sulla quota dei trasferimenti diretti e questo mette in secondo piano la questione dei prestiti. Ora, non basta dire che ci saranno i trasferimenti. Il punto è: per cosa? Io credo che debbano esserci dei giudizi sui piani nazionali perché, se non si allineano con le priorità europee, diventerebbero incompatibili. Si tratta di armonizzare le politiche dei 27 sulle sfide europee: digitalizzazione, Green Deal, con quel che comporta, Resilienza. Abbiamo bisogno di essere più autosufficienti, dobbiamo riportare molte produzioni in Europa e esprimere una vera presenza sulla scena internazionale. C'è un prima e un dopo il Covid, non so se tutti se ne sono resi conto...»

charles michel ursula von der leyen david sassoli christine lagarde come le ragazze di porta venezia

 

La preoccupa che magari non tutte le forze politiche in Italia, anche di governo, hanno capito la sfida?

«Guardi, non voglio entrare in questioni italiane. Mi chiedo solo dove sono i dibattiti sulle grandi riforme di cui anche l'Italia ha bisogno. Dov' è il dibattito sul sistema regionale, sul mercato del lavoro, sulla lotta alla povertà, sul green deal nazionale, sulla ristrutturazione del servizio sanitario, sulla lotta all'evasione? Ecco, credo che la concentrazione del Paese in questo momento debba essere sulle sfide che il Covid ci mette di fronte».

 

In teoria gli Stati generali erano su questo, no?

«Un governo che ascolta secondo me in questo momento è anche utile. Il problema è che dopo bisogna rimboccarsi le maniche. A leggere i giornali si ha l'impressione di un Paese che fa tutto per tornare a quello che era prima del Covid. Questo mette un po' di preoccupazione».

Gualtieri Conte

 

Mette preoccupazione a lei, o ai governi europei con cui l'Italia deve negoziare il Recovery Fund?

«Credo un po' a tutti. Qui a Bruxelles si parla molto delle previsioni catastrofiche dell'economia. Per l'Italia è un tema aperto. Ieri la Merkel ha detto che l'Europa è di fronte all'abisso. Non vorrei che il dibattito politico italiano riflettesse la nostalgia di tornare a passare l'estate al Papeete».

 

Non è che questa percezione sull'Italia indebolisce la posizione negoziale del governo sul Recovery Fund?

«In questo momento, devo dire, in Europa c'è grande fiducia verso l'Italia, perché l'Italia è davvero il termometro di ogni sforzo di ripresa dell'economia europea. Il governo riscuote fiducia. Quel che ci si aspetta è anche una velocità di interventi. E su questo forse una concentrazione maggiore servirebbe».

 

conte gualtieri

Il commissario Paolo Gentiloni è preoccupato per quel che può succedere in autunno in Italia. Lei?

«Sa, quando hai una previsione di meno 11,2 del Pil, credo che ogni ipotesi possa verificarsi. Non c'è preoccupazione, c'è terrore. La preoccupazione non darebbe l'idea delle conseguenze che questi dati potrebbero provocare sul piano sociale».

 

E se non si riuscisse a chiudere il negoziato sul recovery Fund e si arrivasse fino all'autunno?

«Ci siamo dati un metodo. Deve arrivare la proposta di Michel, ne deve discutere il Consiglio. Il Parlamento europeo è pronto anche a plenarie straordinarie in estate. Bisogna verificare passo per passo la coerenza degli interventi».

 

Ma l'accordo prima della pausa estiva è alla portata?

«Tutti ce lo auguriamo. Ma dev' essere un buon accordo. Bisogna fare in fretta, ma soprattutto bisogna fare bene».

Ultimi Dagoreport

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...