paolo savona

“L’EURO E’ INDISPENSABILE” - PAOLO SAVONA RINTUZZA I MERCATI E GLI SPECULATORI PARACULI SPEGNENDO OGNI SOSPETTO DI USCITA DALLA MONETA UNICA MA RANDELLA L’UE: “HA PERSO LA ROTTA, HA DIMENTICATO L'OBIETTIVO DELLA PIENA OCCUPAZIONE FISSATO NEI TRATTATI E HA BISOGNO DI MODIFICHE COSTITUZIONALI...”

Umberto Mancini per “il Messaggero”

 

«L'Europa ha dimenticato l'obiettivo della piena occupazione fissato nei trattati, ha perso la rotta. Credo sia necessario ritrovarla in fretta per rispettare gli impegni assunti. Io lavorerò a fondo in questa direzione, da tecnico». Paolo Savona parla alla sala stampa estera, invitato per discutere del suo libro che ha suscitato tante polemiche e turbato il Quirinale (Come un incubo e come un sogno).

 

Paolo Savona

Dice di farlo a titolo personale, da accademico, sdoppiandosi, almeno apparentemente, dal ruolo di ministro per gli Affari europei. Ma la sua analisi è invece tagliente, politica, profonda. Perché al di là dei tecnicismi e delle cautele istituzionali, va dritto al cuore del problema, ribadendo la posizione che l'Italia porterà al consiglio europeo di fine mese

 

«L'Euro - premette - è indispensabile. Questo non vuol dire che la costruzione europea sia limitata e che la moneta unica sia arrivata ben prima della necessaria convergenza tra le economie. Per questo l' architettura va perfezionata. Del resto anche Ciampi parlava di zoppia».

PAOLO SAVONA

 

E ai colleghi dei giornali tedeschi che lo incalzano per le critiche alla Germania («L' euro è una gabbia a favore di Berlino») risponde che l'Europa ha bisogno di modifiche costituzionali e che bisogna puntare su crescita, occupazione e, ovviamente, il dialogo se si vuole fare passi avanti». E' sbagliato mettersi in paraocchi - spiega - o scontrarsi tra fazioni rivali, ma bisogna affrontare i problemi con spirito costruttivo, senza pregiudiziali.

 

NON C'È UN PIANO B

Del resto, ripete, non esiste un piano B, non esiste l'Italexit. Bacchetta quindi gli economisti che in questi giorni «hanno alimentato il panico», accusandolo di eresia solo per aver osato criticare il sistema.

paolo savona lorenzo fontana

 

E cita Keynes per difendersi: «Non sono gli interessi ma le idee a muovere, a far progredire». Giura di aver condiviso ogni parola dell'intervista al Corriere della Sera del ministro dell'Economia Tria, e aggiunge che non farà passi indietro («non abiurerò come Galileo»), non rinunciando ad una visione che ha elaborato nei suoi studi, semmai si adeguerà alla linea del governo Conte, a cui ribadisce fedeltà piena.

 

«Una visione - fanno notare Stefano Fassina e Giorgio La Malfa - che racconta verità scomode. E un' Europa che non promuove lo sviluppo, fa dumping sociale, favorisce il surplus commerciale della Germania».

 

enzo moavero milanesi, paolo savona

«Vengo fuori casualmente dalle decisioni degli elettori del 4 marzo e dalle scelte di due forze politiche che mi hanno chiamato - incalza Savona - e non ho lezioni da dare, ma di certo ci sono spinte da incanalare che vengono dal popolo» e che vogliono un cambiamento reale. «Ci vuole prudenza ma se non si cambia, dalle elezioni del 2019 potrebbero arrivare delle sorprese». Poi la stoccata a Berlino: loro pensano che lo sviluppo debba passare dalla stabilità, io sostengo il contrario.

 

Ma «la gente - sottolinea - chiede più posti di lavoro, più sicurezza, più solidarietà. Questa è la direzione che l'Italia vuole dare. Bisogna rispondere a queste domande, a quanto non è stato fatto in passato».

paolo savona

 

«Quando mi hanno richiamato - sorride - stavo tornando al mio ovile sardo, pronto a godermi il mare, sono qui per proporre soluzioni tecniche al tavolo della politica. Spero che una conciliazione possa scaturire dall' Europa, se no potremo incappare in una situazione difficile con le elezioni del prossimo anno». Si paragona ad Ulisse, in balia di Scilla e Cariddi. E come l' eroe omerico «mi sono attaccato al palo della nave, ora mi parlano, non sono più un appestato». Di certo, da grande marinaio sardo, non si piegherà mai.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....