SBANCADOS - DOPO GRECIA, IRLANDA E PORTOGALLO, ANCHE LA SPAGNA RICEVERÀ UNA PERA DI MILIARDI EUROPEI (FINO A 100) - MA NON NELLA VENA DELLE FINANZE PUBBLICHE: IN QUEL CASO SI CHIAMEREBBE “SALVATAGGIO” E OBBLIGHEREBBE MADRID AD ATTIVARE UN’AUSTERITY MOSTRUOSA - MANCA SOLO IL Sì DELLA MERKEL: IL FONDO EUROPEO VERSERÀ I SOLDI DIRETTAMENTE ALLE SCASSATE BANCHE IBERICHE, COSÌ SI CREA LA FINZIONE CHE IL PAESE È SANO E I MERCATI SONO CONTENTI. MA QUANTO DURERÀ? - JUAN CARLOS RICICCIA IN BRASILE DA DILMA...

1- SPAGNA; MINISTRO BILANCIO, FONDI UE PER BANCHE
(ANSA) - Il ministro spagnolo del Bilancio Cristobal Montoro ha chiesto che l'Europa metta a disposizione fondi per le banche spagnole. Lo scrive Bloomberg. In un'intervista alla radio Onda Cero, Montoro ha sottolineato tuttavia che non e' necessaria una quantita' di fondi 'eccessiva', 'non parliamo di cifre astronomiche'.

Montoro ha sottolineato che le banche spagnole non hanno bisogno di una quota "eccessiva" di fondi, e la questione è "da dove vengono quelle cifre". Secondo il ministro "per questo è così importante che le istituzioni europee si aprano e ci aiutino a ottenere" i fondi, "perché non stiamo parlando di cifre astronomiche".


2- SPAGNA SOTTO SCACCO, AIUTI PIÙ VICINI
Andrea Nicastro per il "Corriere della Sera"

Manca, e non è poco, il sì della signora Merkel, ma la Spagna è a un passo dall'ottenere dall'Europa i miliardi necessari per tenere a galla le sue banche senza passare dalle forche del salvataggio statale. Se l'operazione avesse il via libera, l'orgoglio nazionale ne uscirebbe intatto, si eviterebbe l'effetto contagio e diverrebbe un passo da ricordare nella storia della sopravvivenza dell'Euro.

L'entrata in campo della Francia di François Hollande è stata decisiva. Ieri mattina il ministro dell'Economia francese Pierre Moscovici e il Commissario europeo degli Affari Economici Olli Rehn hanno appoggiato la creazione di un'unione bancaria europea capace di garantire la solvibilità degli istituti di credito continentali. La stessa Merkel ha aperto all'idea parlando ieri di «controllo delle banche sistemiche» e di «coniugare unione politica e monetaria».

Il principio, insomma, è condiviso. La nuova creatura avrebbe però i tempi medio-lunghi di tutti i progetti europei, ed è quindi inadatta all'urgenza spagnola. Così Commissione Ue e Parigi (con l'appoggio di Bce e Roma) hanno pensato a una soluzione ponte: utilizzare il Fondo di salvataggio europeo per finanziare non le casse pubbliche di Madrid, come da mandato istituzionale, ma il «Fondo interbancario spagnolo» o direttamente le banche. Solo mercoledì scorso Olli Rehn aveva scartato l'ipotesi con un «non è possibile».

Stando alle regole avrebbe ragione: ieri, ad esempio, il Portogallo ha annunciato un sostegno da 6,6 miliardi a tre delle sue banche. Miliardi che vengono «regolarmente» dal pacchetto statale concesso dall'Ue nel 2011. Nel caso spagnolo, invece, sarebbe necessaria una forzatura per non porre la quarta economia dell'Unione sotto tutela.

Il buco da tappare è notevole. Ci sono i 19 miliardi scoperti giorni fa in Bankia, ma anche le voragini attese dal rapporto sull'intero sistema bancario a cui lavorano due società private più il Fondo monetario internazionale. C'è chi parla di 40 miliardi (come Emilio Botin, gran capo di Santander), chi di 70, chi di 100. Dovrebbero arrivare valutazioni certificate in tempo per il Consiglio Europeo del 28-29 giugno.

Queste cifre sono irraggiungibili per il bilancio statale spagnolo: a spanne 10 punti di deficit ad un costo impossibile visto che lo spread è stabilmente sopra 500, quota fallimento. Lehman Brothers sarebbe uno spiffero in confronto e non è un caso se oggi i ministri economici del G7 ne parleranno in conference call.

Madrid è consapevole anche se non lo ammette. Il premier Rajoy giura che il salvataggio di Bankia non peserà sul deficit pubblico. Ipotizza prestiti che il Fondo interbancario dovrebbe raccogliere dal mercato con la garanzia ultima dello Stato. Dove volerebbe allora lo spread?

Quando, a metà maggio, Hollande si disse a favore di un aiuto europeo alle banche spagnole, Rajoy reagì stizzito. Dopo però ha accettato il «commissariamento» della sua banca centrale e ha invitato i soci europei a rinunciare alla sovranità fiscale. Senza i miliardi per le banche del regno, però, non c'è più Spagna nell'Euro e forse non ci sarebbe proprio più Euro.


3- JUAN CARLOS IN MISSIONE DOPO L'INCIDENTE...

Dal "Corriere della Sera" - Il baciamano del re di Spagna Juan Carlos al presidente brasiliano Dilma Rousseff, ieri al palazzo Planalto a Brasilia. È la prima missione economico-diplomatica del monarca spagnolo dopo l'operazione all'anca dell'aprile scorso in seguito all'incidente durante una battuta di caccia all'elefante in Botswana. Quel viaggio di piacere costrinse il re a pubbliche scuse. Juan Carlos sarà ricevuto oggi a Santiago del Cile dal presidente Sebastián Piñera.

 

 

ANGELA MERKEL IL SORRISETTO FURBO DI ANGELA MERKEL FRANCOIS HOLLANDE olli rehnEmilio Botin presidente Banco SantanderMariano RajoyIL BACIAMANO DI JUAN CARLOS A DILMA ROUSSEFF

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)