SENZA VERGOGNA, L'ENNESIMA MARCHETTA DEI PROF. AI BANCHIERI E AI LORO DERIVATI - L’IMU DOVRANNO PAGARLA LE PARROCCHIE E GLI ANZIANI, MA LE FONDAZIONI BANCARIE CONTINUERANNO A ESSERE ESENTI PERCHÉ, “LE BANCHE E LE LORO FONDAZIONI SONO ASSOCIAZIONI BENEFICHE” - SUGLI IMMOBILI, LA RATA DI GIUGNO SARÀ QUELLA SOLITA, È DA DICEMBRE CHE SCATTERÀ LA NUOVA IMPOSTA “PESANTE” - FELICI I COMMERCIANTI PER LA CANCELLAZIONE DELLA “BLACK LIST” DEGLI EVASORI…

Gian Battista Bozzo per "il Giornale"

L'ultimo tentativo per far pagare l'Imu alle Fondazioni bancarie è abortito alle commissioni Bilancio e Finanze del Senato, dove ieri è stato approvato il decreto fiscale. Un emendamento di Elio Lannutti (Idv) che proponeva di cancellare l'esenzione è stato bocciato. Il governo, spiega il parlamentare, ha dato parere contrario «sostenendo che le banche e le loro Fondazioni sono associazioni benefiche. Il governo dei banchieri - commenta - dimostra di essere prono agli interessi delle banche».

Certo, in un momento in cui a tutti i cittadini si chiedono sacrifici, e buona parte di quei sacrifici sono rappresentati dal ripristino della tassazione sulla prima casa, per di più molto aumentata, l'esenzione delle Fondazioni bancarie - che tutto sono, tranne che prive di mezzi - suona molto stonata. «Monti fa pagare gli ospizi con l'aliquota più elevata e boccia l'emendamento sulle Fondazioni: vergogna», tuona Antonio Di Pietro.

É vero che le Fondazioni fanno beneficenza grazie ai proventi dei loro investimenti, ma con una capitalizzazione complessiva valutata in 150 miliardi di euro avrebbero comunque potuto versare l'Imposta municipale unica. Difficilmente cambierà qualcosa in aula, dove il decreto è già approdato dopo il «sì» in commissione.

Qualche magrissima consolazione sul fronte dell'Imu arriva anche per i cittadini. Dopo l'allarme lanciato dai centri di assistenza fiscale, la prima rata dell'imposta - da versare entro il 18 giugno - sarà versata calcolandola con l'aliquota ordinaria: di conseguenza sarà la rata di dicembre quella «pesante». Sono stati introdotti poi alcuni sconti ed esenzioni sui fabbricati agricoli, specie su quelli nei Comuni montani.

Nessuna esenzione, al contrario, per gli anziani ospiti nelle case di riposo: pagheranno l'Imu sulla loro casa, anche se non vi abitano più. Entro il 30 settembre i Comuni potranno approvare cambiamenti di aliquote ed esenzioni, mentre entro il 10 dicembre sarà il governo a decidere eventuali modifiche delle aliquote in base al gettito ottenuto con la prima rata.

Dal decreto fiscale scompare inoltre la cosiddetta black list, la lista nera dei commercianti «pizzicati» a non emettere scontrini o ricevute. Il testo originale prevedeva che l'Agenzia delle Entrate avrebbe messo sotto sorveglianza quegli esercizi, con verifiche mirate. Le «liste selettive» sono state invece cancellate, e questa modifica piace molto alle associazioni del commercio.

«Diamo pieno sostegno alla lotta all'evasione - dicono alla Confesercenti - ma non ci piace che la politica fiscale sia trasformata in una caccia all'untore». Per la Confcommercio, l'eliminazione della black list non indebolisce l'efficacia del contrasto all'evasione, mentre ne guadagna il rispetto delle ragioni dei contribuenti in regola. Di avviso opposto le associazioni dei consumatori.

Un emendamento al decreto fornisce agli enti locali un miliardo di euro per pagare i debiti ai fornitori; inoltre le imprese potranno cedere alle banche i loro crediti con le amministrazioni locali. Ma si tratta di una goccia nel mare. La Confindustria è molto preoccupata per la situazione dei crediti con la pubblica amministrazione, e lancia un vero e proprio grido d'alarme. Il credit crunch da un lato e i ritardi dei pagamenti dall'altro soffocano le aziende.

«Per le imprese - dice il direttore area finanza di Confindustria, Elio Schettino - è un atto un preoccupante fenomeno di restrizione del credito», sia in termini di quantità che in termini di costi applicati ai prestiti. Il monte prestiti alle imprese si è ridotto dello 0,1% in gennaio, dopo un calo dell'1% in dicembre e del 2% in novembre. Il tasso d'interesse è salito rapidamente raggiungendo il 4,1% medio in gennaio contro il 3,2% dello stesso mese 2011. Crescono gli oneri, i costi delle commissioni, le garanzie richieste e calano i limiti dei fidi. Dall'altro lato, i pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni sono sempre in ritardo: nel 2011 si è raggiunta una media di 180 giorni, contro i 35 giorni in Germania e i 64 in Francia.

Il decreto fiscale sarà approvato nelle prossime ore nell'aula di palazzo Madama. Il relatore in commissione Mario Baldassarri ha annunciato un esposto sul «no» della ragioneria dello Stato a un emendamento sulla riduzione delle tasse legata ai tagli di spesa.

 

MARIO MONTI A PALAZZO CHIGIMONTI the-goldman-sachsGUZZETTI Mario Baldassarri

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO