SENZA VERGOGNA, L'ENNESIMA MARCHETTA DEI PROF. AI BANCHIERI E AI LORO DERIVATI - L’IMU DOVRANNO PAGARLA LE PARROCCHIE E GLI ANZIANI, MA LE FONDAZIONI BANCARIE CONTINUERANNO A ESSERE ESENTI PERCHÉ, “LE BANCHE E LE LORO FONDAZIONI SONO ASSOCIAZIONI BENEFICHE” - SUGLI IMMOBILI, LA RATA DI GIUGNO SARÀ QUELLA SOLITA, È DA DICEMBRE CHE SCATTERÀ LA NUOVA IMPOSTA “PESANTE” - FELICI I COMMERCIANTI PER LA CANCELLAZIONE DELLA “BLACK LIST” DEGLI EVASORI…

Gian Battista Bozzo per "il Giornale"

L'ultimo tentativo per far pagare l'Imu alle Fondazioni bancarie è abortito alle commissioni Bilancio e Finanze del Senato, dove ieri è stato approvato il decreto fiscale. Un emendamento di Elio Lannutti (Idv) che proponeva di cancellare l'esenzione è stato bocciato. Il governo, spiega il parlamentare, ha dato parere contrario «sostenendo che le banche e le loro Fondazioni sono associazioni benefiche. Il governo dei banchieri - commenta - dimostra di essere prono agli interessi delle banche».

Certo, in un momento in cui a tutti i cittadini si chiedono sacrifici, e buona parte di quei sacrifici sono rappresentati dal ripristino della tassazione sulla prima casa, per di più molto aumentata, l'esenzione delle Fondazioni bancarie - che tutto sono, tranne che prive di mezzi - suona molto stonata. «Monti fa pagare gli ospizi con l'aliquota più elevata e boccia l'emendamento sulle Fondazioni: vergogna», tuona Antonio Di Pietro.

É vero che le Fondazioni fanno beneficenza grazie ai proventi dei loro investimenti, ma con una capitalizzazione complessiva valutata in 150 miliardi di euro avrebbero comunque potuto versare l'Imposta municipale unica. Difficilmente cambierà qualcosa in aula, dove il decreto è già approdato dopo il «sì» in commissione.

Qualche magrissima consolazione sul fronte dell'Imu arriva anche per i cittadini. Dopo l'allarme lanciato dai centri di assistenza fiscale, la prima rata dell'imposta - da versare entro il 18 giugno - sarà versata calcolandola con l'aliquota ordinaria: di conseguenza sarà la rata di dicembre quella «pesante». Sono stati introdotti poi alcuni sconti ed esenzioni sui fabbricati agricoli, specie su quelli nei Comuni montani.

Nessuna esenzione, al contrario, per gli anziani ospiti nelle case di riposo: pagheranno l'Imu sulla loro casa, anche se non vi abitano più. Entro il 30 settembre i Comuni potranno approvare cambiamenti di aliquote ed esenzioni, mentre entro il 10 dicembre sarà il governo a decidere eventuali modifiche delle aliquote in base al gettito ottenuto con la prima rata.

Dal decreto fiscale scompare inoltre la cosiddetta black list, la lista nera dei commercianti «pizzicati» a non emettere scontrini o ricevute. Il testo originale prevedeva che l'Agenzia delle Entrate avrebbe messo sotto sorveglianza quegli esercizi, con verifiche mirate. Le «liste selettive» sono state invece cancellate, e questa modifica piace molto alle associazioni del commercio.

«Diamo pieno sostegno alla lotta all'evasione - dicono alla Confesercenti - ma non ci piace che la politica fiscale sia trasformata in una caccia all'untore». Per la Confcommercio, l'eliminazione della black list non indebolisce l'efficacia del contrasto all'evasione, mentre ne guadagna il rispetto delle ragioni dei contribuenti in regola. Di avviso opposto le associazioni dei consumatori.

Un emendamento al decreto fornisce agli enti locali un miliardo di euro per pagare i debiti ai fornitori; inoltre le imprese potranno cedere alle banche i loro crediti con le amministrazioni locali. Ma si tratta di una goccia nel mare. La Confindustria è molto preoccupata per la situazione dei crediti con la pubblica amministrazione, e lancia un vero e proprio grido d'alarme. Il credit crunch da un lato e i ritardi dei pagamenti dall'altro soffocano le aziende.

«Per le imprese - dice il direttore area finanza di Confindustria, Elio Schettino - è un atto un preoccupante fenomeno di restrizione del credito», sia in termini di quantità che in termini di costi applicati ai prestiti. Il monte prestiti alle imprese si è ridotto dello 0,1% in gennaio, dopo un calo dell'1% in dicembre e del 2% in novembre. Il tasso d'interesse è salito rapidamente raggiungendo il 4,1% medio in gennaio contro il 3,2% dello stesso mese 2011. Crescono gli oneri, i costi delle commissioni, le garanzie richieste e calano i limiti dei fidi. Dall'altro lato, i pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni sono sempre in ritardo: nel 2011 si è raggiunta una media di 180 giorni, contro i 35 giorni in Germania e i 64 in Francia.

Il decreto fiscale sarà approvato nelle prossime ore nell'aula di palazzo Madama. Il relatore in commissione Mario Baldassarri ha annunciato un esposto sul «no» della ragioneria dello Stato a un emendamento sulla riduzione delle tasse legata ai tagli di spesa.

 

MARIO MONTI A PALAZZO CHIGIMONTI the-goldman-sachsGUZZETTI Mario Baldassarri

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO