SENZA VERGOGNA, L'ENNESIMA MARCHETTA DEI PROF. AI BANCHIERI E AI LORO DERIVATI - L’IMU DOVRANNO PAGARLA LE PARROCCHIE E GLI ANZIANI, MA LE FONDAZIONI BANCARIE CONTINUERANNO A ESSERE ESENTI PERCHÉ, “LE BANCHE E LE LORO FONDAZIONI SONO ASSOCIAZIONI BENEFICHE” - SUGLI IMMOBILI, LA RATA DI GIUGNO SARÀ QUELLA SOLITA, È DA DICEMBRE CHE SCATTERÀ LA NUOVA IMPOSTA “PESANTE” - FELICI I COMMERCIANTI PER LA CANCELLAZIONE DELLA “BLACK LIST” DEGLI EVASORI…

Gian Battista Bozzo per "il Giornale"

L'ultimo tentativo per far pagare l'Imu alle Fondazioni bancarie è abortito alle commissioni Bilancio e Finanze del Senato, dove ieri è stato approvato il decreto fiscale. Un emendamento di Elio Lannutti (Idv) che proponeva di cancellare l'esenzione è stato bocciato. Il governo, spiega il parlamentare, ha dato parere contrario «sostenendo che le banche e le loro Fondazioni sono associazioni benefiche. Il governo dei banchieri - commenta - dimostra di essere prono agli interessi delle banche».

Certo, in un momento in cui a tutti i cittadini si chiedono sacrifici, e buona parte di quei sacrifici sono rappresentati dal ripristino della tassazione sulla prima casa, per di più molto aumentata, l'esenzione delle Fondazioni bancarie - che tutto sono, tranne che prive di mezzi - suona molto stonata. «Monti fa pagare gli ospizi con l'aliquota più elevata e boccia l'emendamento sulle Fondazioni: vergogna», tuona Antonio Di Pietro.

É vero che le Fondazioni fanno beneficenza grazie ai proventi dei loro investimenti, ma con una capitalizzazione complessiva valutata in 150 miliardi di euro avrebbero comunque potuto versare l'Imposta municipale unica. Difficilmente cambierà qualcosa in aula, dove il decreto è già approdato dopo il «sì» in commissione.

Qualche magrissima consolazione sul fronte dell'Imu arriva anche per i cittadini. Dopo l'allarme lanciato dai centri di assistenza fiscale, la prima rata dell'imposta - da versare entro il 18 giugno - sarà versata calcolandola con l'aliquota ordinaria: di conseguenza sarà la rata di dicembre quella «pesante». Sono stati introdotti poi alcuni sconti ed esenzioni sui fabbricati agricoli, specie su quelli nei Comuni montani.

Nessuna esenzione, al contrario, per gli anziani ospiti nelle case di riposo: pagheranno l'Imu sulla loro casa, anche se non vi abitano più. Entro il 30 settembre i Comuni potranno approvare cambiamenti di aliquote ed esenzioni, mentre entro il 10 dicembre sarà il governo a decidere eventuali modifiche delle aliquote in base al gettito ottenuto con la prima rata.

Dal decreto fiscale scompare inoltre la cosiddetta black list, la lista nera dei commercianti «pizzicati» a non emettere scontrini o ricevute. Il testo originale prevedeva che l'Agenzia delle Entrate avrebbe messo sotto sorveglianza quegli esercizi, con verifiche mirate. Le «liste selettive» sono state invece cancellate, e questa modifica piace molto alle associazioni del commercio.

«Diamo pieno sostegno alla lotta all'evasione - dicono alla Confesercenti - ma non ci piace che la politica fiscale sia trasformata in una caccia all'untore». Per la Confcommercio, l'eliminazione della black list non indebolisce l'efficacia del contrasto all'evasione, mentre ne guadagna il rispetto delle ragioni dei contribuenti in regola. Di avviso opposto le associazioni dei consumatori.

Un emendamento al decreto fornisce agli enti locali un miliardo di euro per pagare i debiti ai fornitori; inoltre le imprese potranno cedere alle banche i loro crediti con le amministrazioni locali. Ma si tratta di una goccia nel mare. La Confindustria è molto preoccupata per la situazione dei crediti con la pubblica amministrazione, e lancia un vero e proprio grido d'alarme. Il credit crunch da un lato e i ritardi dei pagamenti dall'altro soffocano le aziende.

«Per le imprese - dice il direttore area finanza di Confindustria, Elio Schettino - è un atto un preoccupante fenomeno di restrizione del credito», sia in termini di quantità che in termini di costi applicati ai prestiti. Il monte prestiti alle imprese si è ridotto dello 0,1% in gennaio, dopo un calo dell'1% in dicembre e del 2% in novembre. Il tasso d'interesse è salito rapidamente raggiungendo il 4,1% medio in gennaio contro il 3,2% dello stesso mese 2011. Crescono gli oneri, i costi delle commissioni, le garanzie richieste e calano i limiti dei fidi. Dall'altro lato, i pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni sono sempre in ritardo: nel 2011 si è raggiunta una media di 180 giorni, contro i 35 giorni in Germania e i 64 in Francia.

Il decreto fiscale sarà approvato nelle prossime ore nell'aula di palazzo Madama. Il relatore in commissione Mario Baldassarri ha annunciato un esposto sul «no» della ragioneria dello Stato a un emendamento sulla riduzione delle tasse legata ai tagli di spesa.

 

MARIO MONTI A PALAZZO CHIGIMONTI the-goldman-sachsGUZZETTI Mario Baldassarri

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")