SBANKITALIA – BEFANA SACCOMANNI REGALA 4 MILIARDI ALLE BANCHE ITALIANE – INTESA E UNICREDIT CI GUADAGNANO DI PIU’, PER MPS NON CAMBIA NULLA E CARIGE DOVRA’ SCONTARE LA SOPRAVVALUTAZIONE EUFORICA DELL’ERA BERNESCHI…

Luca Fornovo per "La Stampa"

Sotto l'albero a dicembre le due super banche italiane, Intesa Sanpaolo e Unicredit, si ritroveranno un "regalo" che potrebbe valere in tutto circa 4 miliardi di euro. Il Babbo Natale in questione è il ministro dell'Economia, Maurizio Saccomanni e la renna che porterà il dono è la Banca d'Italia.

Dopo aver schierato la Cassa depositi e prestiti in aiuto delle piccole e medie imprese ripulendo però i crediti deteriorati rimasti nella pancia delle banche, il governo Letta apre il secondo capitolo di quello che a questo punto si può definire un vero programma salva-banche.

L'obiettivo è sempre quello di aiutare i colossi del credito a superare gli stress test della Banca centrale europea, ma soprattutto ad avere la liquidità necessaria per tornare a prestare denaro a imprese e famiglie così da rimettere in moto l'economia e centrare per il 2014 una crescita del pil all'1%.

Ieri il Consiglio dei ministri ha approva il decreto per la rivalutazione delle quote delle banche nel capitale di Bankitalia. Un provvedimento che, al termine di un aumento di capitale, porterà l'istituto, presieduto da Ignazio Visco, a valere tra i 5 e 7,5 miliardi di euro. Mentre finora il valore era ancorato a quello del 1936, cioè appena 156 mila euro. Il decreto stabilisce anche che le banche potranno avere al massimo una partecipazione del 5% nella Banca d'Italia.

Calcolatrice alla mano, facendo i conti, appare subito chiaro che questa rivalutazione delle quote sarà un grande affare per i big del credito. In tutto si calcola che i benefici per i soci di Banca d'Italia (la maggior parte sono banche) sarà dai 5 ai 7,5 miliardi. Ma l'operazione si può definire, come direbbero gli inglesi, "win-win" perché a vincere è anche il governo: con la valutazione a 7,5 miliardi, la tassazione dei capital gain porterebbe allo Stato circa un miliardo.

Partiamo da Intesa Sanpaolo che col 42,4% è il maggiore azionista dell'istituto di via Nazionale e si ritrova con un asset che ora vale dai 2,1 a 3,15 miliardi di euro. La banca guidata da Carlo Messina dovrà scendere al 5% entro due anni e quindi dovrà vendere il suo 37,4%, che con la nuova rivalutazione vale 1,87-2,8 miliardi. Ma che la banca ha iscritto a bilancio a un valore più basso 624 milioni.

Di conseguenza una volta venduta la quota, la plusvalenza, cioè il guadagno, che Intesa incasserà sarà di 1,2-2,2 miliardi. Già ma chi compra, chi paga? La Banca d'Italia. Il decreto al riguardo è esplicito: per favorire il rispetto dei limiti di partecipazione al proprio capitale fissati, l'istituto di Palazzo Koch «può acquistare temporaneamente le proprie quote di partecipazione e stipulare contratti aventi ad oggetto le medesime».

Se Intesa è il vincitore assoluto di quest'operazione, anche per Unicredit è un ottimo affare. La banca guidata da Federico Ghizzoni ha il 22,1% di Banca d'Italia per un valore che oscilla da 1,1 a 1,6 miliardi. Cedendo il 17,11%, Unicredit potrebbe ricavare dagli 855 milioni a 1,2 miliardi, con un guadagno che potrebbe variare da poco più di 600 al miliardo, visto che l'intera a partecipazione è a bilancio a "soli" 284 milioni.

Se si fanno i calcoli su Mps, viene il sospetto che probabilmente la rivalutazione di Banca d'Italia arriverà a 7,5 miliardi. Il motivo è presto detto: Monte Paschi ha il 2,5% di Bankitalia in carico a 188 milioni, che porta (guarda caso) a una valutazione di via Nazionale di 7,5 miliardi. Se invece la rivalutazione dell'istituto presieduto da Visco si fermasse a 5 miliardi, per banca senese sarebbe una beffa perché dovrebbero svalutare la quota di Banca d'Italia di oltre 60 milioni.

Chi invece dovrà svalutare per 200-300 milioni le quote di Bankitalia sarà la genovese Carige. L'ex presidente-padrone, Giovanni Berneschi, in un eccesso di generosità che faceva comodo alla sua banca per rafforzare il patrimonio, aveva attribuito alla quota del 4% un valore di oltre 880 milioni, dando così a Bankitalia una valutazione da capogiro: 22,1 miliardi.

 

 

LETTA E SACCOMANNI images bankitalialogo intesa san paoloTORRE UNICREDITUNICREDITghizzonimonte dei paschi di siena

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”