NON E’ UNA COSA SIRIA - L’ACCORDO PROPOSTO DA PUTIN DI CEDERE LE ARMI CHIMICHE ALL’ONU SALVA IL CULO A TUTTI, OBAMA IN PRIMIS

Federico Rampini per "La Repubblica"

Ora esiste il piano B per evitare la guerra. Di colpo lo scenario siriano si rimette in movimento. Si capisce che ne avevano parlato Obama e Putin ai margini del G20.

La soluzione c'è, per scongiurare in extremis l'intervento militare americano. Assad (che ancora di recente negava perfino di averle) deve consegnare tutte le armi chimiche a una forza internazionale sotto l'egida dell'Onu, che provvederà a custodirle e poi distruggerle.

Tutti hanno un vantaggio da ricavarne: Obama si salva dalla possibile bocciatura del Congresso; la Russia evita di perdere la faccia in un attacco missilistico Usa dal quale il suo alleato siriano non riuscirebbe a difendersi; Assad si risparmia l'esperienza dei missili Tomahawk sulle sue caserme e palazzi governativi. Infine l'Onu ritroverebbe un ruolo, dopo essere stata sferzata da Obama per la sua "paralisi". Diversi parlamentari americani in crisi di coscienza alla vigilia del voto, colgono con entusiasmo questa alternativa.
«Noi guarderemo con molta attenzione questa proposta russa».

L'apertura della Casa Bianca arriva alle 13.30 di Washington. È il vice-consigliere di Obama per la sicurezza nazionale, Tony Blinken, che parla soppesando le sue parole. «Sarebbe un successo - aggiunge - perché da 30 anni la comunità internazionale tenta invano di far firmare alla Siria le convenzioni contro le armi chimiche». Poco dopo reazioni analoghe vengono dal Dipartimento di Stato, e dalla sua ex dirigente Hillary Clinton.

Tutte le voci dell'Amministrazione Obama, o vicine a questo presidente, sono in sintonia: cauta apertura verso una proposta che può segnare la svolta. Guai però a fidarsi troppo presto di un personaggio come Assad. Sarebbe un errore marchiano togliergli la pressione di dosso proprio ora. Il dibattito al Congresso va avanti, ma in un contesto diverso: col piano B in mente. «È cominciata una grande partita a scacchi», è il primo commento sul sito del New York Times.

L'esito della partita, se gestita bene, potrebbe fermare i tamburi di guerra.
Non è un caso che la prima mossa esplicita avvenga a Londra. È in una conferenza stampa lunedì mattina nella capitale inglese, che il segretario di Stato Usa John Kerry per primo evoca la possibilità che la Siria eviti l'attacco militare consegnando tutti i suoi arsenali chimici. Kerry risponde a una domanda di giornalisti inglesi, e in effetti una simile proposta era stata avanzata proprio in ambienti britannici: dopo la sconfessione subita dal premier David Cameron nel suo dibattito parlamentare.

Alla chiusura del G20 venerdì un giornalista americano aveva tentato di "provocare" Obama su quest'ipotesi, ma il presidente aveva scelto di glissare sulla domanda. Ora si capisce perché. Con ogni probabilità il piano B fu l'oggetto del "misterioso" colloquio di mezz'ora tra Obama e Putin, avvenuto a San Pietroburgo in una cornice singolare. Dopo che Obama aveva cancellato (per protesta sul caso Snowden) la sua visita di Stato a Mosca, i rapporti tra i due leader sembravano in un gelo insormontabile.

Ma di colpo alla seconda giornata dei lavori del G20 (venerdì mattina) i due si erano appartati in un angolo del salone, mentre gli altri leader li osservavano da lontano. Seduti, dando le spalle al resto dei partecipanti, con gli interpreti e pochissimi consiglieri a fianco, si erano intrattenuti per 30 minuti. Nulla è trapelato da quel colloquio. È verosimile che sia spuntato lì il piano B.

Quarantotto ore dopo il G20, quando arriva quella frase di Kerry, le reazioni corrono veloci da una capitale all'altra. Un balletto sincronizzato, che non sembra il frutto dell'improvvisazione. Da Mosca reagisce il ministro degli Esteri Sergej Lavrov che fa sua quella proposta. Guarda caso, in quel momento Lavrov sta ricevendo il suo omologo siriano, Walid Muallem: che poco dopo accetta l'offerta russa. Il segretario generale dell'Onu, Ban Ki-moon, ha già bell'e pronta la sua dichiarazione. Stava proprio pensando a quello, pure lui: una risoluzione Onu che lo autorizzi a prendere in consegna le armi chimiche di Assad per distruggerle.

Significative sono le prime reazioni dal Congresso di Washington. Dove si gioca una partita ad alto rischio per Obama. L'ultimo sondaggio della Cnn dà il 55% di americani contrari all'intervento militare; la percentuale salirebbe addirittura al 70% nel caso di un voto negativo del Congresso. Tra i parlamentari il numero degli indecisi è altissimo, finora le argomentazioni di Obama non hanno fatto breccia. I suoi continuano a ripeterle: «Attenti al segnale che daremmo all'Iran, alla Corea del Nord, agli Hezbollah e a tutti i gruppi terroristici, se non puniamo chi usa armi chimiche contro i civili».

La Casa Bianca può anche sostenere che si allarga il fronte internazionale dei suoi sostenitori: altre 14 nazioni hanno aderito a quella dichiarazione sulla Siria che al G20 ebbe solo 11 firme (tra i firmatari più recenti compaiono la Germania, molti governi dell'Europa centro-orientale, gli Emirati Arabi Uniti). Ma al Congresso la conta delle intenzioni di voto resta problematica. Ora l'affacciarsi del piano B viene accolta con entusiasmo da un repubblicano alleato di Obama, il deputato Mike Rogers che presiede la commissione sui servizi.

«Il fatto che abbiamo costretto la Russia a muoversi, significa che il dibattito sull'intervento militare ha un effetto positivo». Sull'altra sponda due democratici pacifisti come i senatori Joe Manchin e Heidi Heitkamp si mettono subito a scrivere una versione modificata della risoluzione: nel loro emendamento c'è un ultimatum di 45 giorni alla Siria perché aderisca alle convenzioni contro le armi chimiche e si metta in regola con quelle norme.

Stasera Obama parla alla nazione, e il piano B può fornirgli un nuovo argomento: datemi il via libera per colpire Assad, lo userò come arma di pressione, se lui dovesse cedere sulle armi chimiche l'intervento militare non sarà più necessario.

 

ohn Kerry con il presidente Barack Obama JOHN KERRY OBAMABASHAR ASSAD putin- obamaobama siria vittime armi chimiche SIRIA SIRIA VITTIME DEL GAS NERVINO SIRIA VITTIME DEL GAS NERVINO hillary clinton

Ultimi Dagoreport

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)

benjamin netanyahu giorgia meloni matteo salvini

DAGOREPORT – CORRI A CASA IN TUTTA FRETTA, C’È UN CAMALEONTE CHE TI ASPETTA: QUELLA SIGNORINA ALLA FIAMMA CHE VUOLE MANTENERE UN RAPPORTO CON L’EUROPA MA NELLO STESSO TEMPO, TEMENDO DI ESSERE SCAVALCATA A DESTRA DA SALVINI, SBATTE GLI OCCHIONI A TRUMP. LA STESSA CHE IMPLORA LA FINE DELLA TRAGEDIA DI GAZA MA L’ITALIA CONTINUA A FORNIRE ARMI A ISRAELE (SECONDO PAESE DOPO GLI USA DOPO LA DECISIONE DI MERZ DI FERMARE L’INVIO DI ARMI A NETANYAHU) - A UNA DOMANDA SULL'EXPORT MILITARE ITALIANO VERSO ISRAELE, CROSETTO IN PARLAMENTO HA DETTO: "ABBIAMO ADOTTATO UN APPROCCIO CAUTO, EQUILIBRATO E PARTICOLARMENTE RESTRITTIVO". RISULTATO? NESSUNO È PIÙ IN GRADO DI SAPERE CON ESATTEZZA COSA L’ITALIA VENDE O ACQUISTA DA ISRAELE – TRA LA DISCORDANZA DELLE DICHIARAZIONI UFFICIALI E LA TRACCIABILITÀ REALE DELLE FORNITURE BELLICHE A NETANYAHU, C’È DI MEZZO LO SPORT PREFERITO DEL GOVERNO MELONI: IL SALTO TRIPLO DELLA VERITÀ… - VIDEO

elly schlein giuseppe conte goffredo bettini gaetano manfredi piero vincenzo de luca roberto gualtieri silvi salis vincenzo decaro michele emiliano

DAGOREPORT - IL PD GUIDATO DA ELLY SCHLEIN? E' COME "'A PAZZIELLA 'MMAN 'E CRIATURE". IL GIOCATTOLO STA IN MANO AI BAMBINI. E LORO CHE FANNO? CI GIOCANO, SO' BAMBINI. E LO FANNO A PEZZI - CONFONDENDO LA LEADERSHIP CON L'AMBIZIONE, LA SEGRETARIA DEL PD SI E’ RINTANATA IN UN BUNKER: DIFFIDA DI TUTTI E SI CIRCONDA SOLO DEI SUOI “PASDARAN”: BONAFONI, ALIVERNINI E TARUFFI - NON SOPPORTA L’ASSE TRA CONTE E BETTINI; VIVE CON LA PAURA CHE BONACCINI VOGLIA SOSTITUIRLA AL PRIMO PASSO FALSO E CHE SILVIA SALIS LE FREGHI LA SEGRETERIA – SOSPETTI VERSO IL SINDACO DI NAPOLI GAETANO MANFREDI, POSSIBILE “PAPA STRANIERO” DEL “CAMPO LARGO” – ELLY DIFFIDA (EUFEMISMO) DI PRODI, CHE NON LA VEDE CANDIDATA PREMIER, E DI FRANCESCHINI, CHE LA PENSA ALLO STESSO MODO MA NON LO DICE - IL FASTIDIO VERSO MISIANI, GUALTIERI, MANCINI E ONORATO - VOLEVA ELIMINARE I ''CACICCHI'' MA HA RINCULATO CON DE LUCA E SOFFRE LE SMANIE DI EMILIANO IN PUGLIA - QUALCHE ANIMA PIA SPIEGHI ALLA GRUPPETTARA DI BOLOGNA CHE NON SIAMO ALL’OCCUPAZIONE DEL LICEO, NÉ TANTOMENO SUL CARRO DEL PRIDE DOVE SI È ESIBITA IN MODALITÀ “CUBISTA” SULLE NOTE DI “MARACAIBO” (VIDEO)

beppe grillo marco travaglio giuseppe conte elly schlein eugenio giani

DAGOREPORT: IL CONTE TRAVAGLIATO - DI BOTTO, SIAMO RITORNATI AI TEMPI DI BEPPE GRILLO: SULL’OK ALLA CANDIDATURA IN TOSCANA DEL DEM EUGENIO GIANI, CONTE NON TROVA IL CORAGGIO DI METTERCI LA FACCIA E RICICCIA IL ''REFERENDUM'' ONLINE TRA GLI ISCRITTI, L’UNO VALE UNO, LA “BASE” DA ASCOLTARE - MA L'EX "AVVOCATO DEL POPOLO" NON DOVEVA ESSERE IL LEADER CHE I 5STELLE NON HANNO MAI AVUTO, QUELLO CHE SI IMPONE E TRACCIA LA VIA AL SUO PARTITO? - DATO CHE GIANI, PER VINCERE, PUO' FARE A MENO DEI VOTI 5STELLE, NEL PD S'INCAZZANO CON LA SUBALTERNITÀ A CONTE DI ELLY SCHLEIN CHE HA ACCETTATO E PROMOSSO LA CANDIDATURA DEL 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA: "QUESTI INGRATI È MEGLIO LASCIARLI CHE PRENDERLI" - MA TRA ELLY E PEPPINIELLO, C’È DI MEZZO LA COLONNA DI PIOMBO DI MARCO TRAVAGLIO, CHE DETTA OGNI MATTINA I DIECI COMANDAMENTI DELL'IDEOLOGIA M5S, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" PD-M5S SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL''ARMATA BRANCA-MELONI...