LA PIOVRA QATAR - GRAZIE A UNA RICCHEZZA SCONFINATA, LO SCEICCO AL THANI PUNTA A DIVENTARE IL NUOVO CALIFFO SUNNITA E LA CHIAVE È ‘CONQUISTARE’ GAZA - IL SOSTEGNO OFFERTO DA DOHA AI PALESTINESI (ANCHE SE I MILIONI PROMESSI ANCORA NON SI VEDONO) SERVE A SCALZARE L’IRAN E TURCHIA DAL RUOLO PAESI DI RIFERIMENTO - SPOSATA LA CAUSA DEI RIBELLI ANTI-ASSAD, AL THANI SI È TIRATO DIETRO ANCHE HAMAS…

Francesca Paci per "la Stampa"

Tra i cartelloni pubblicitari che colorano il mesto lungomare di Gaza campeggia l'emiro al Thani seduto accanto al premier Haniyeh sotto la scritta «Schiukran Qatar» (Grazie Qatar). Al loro posto, fino a due mesi fa, c'era la foto seriosa del presidente egiziano Morsi, il traghettatore della Primavera araba alla realpolitik scalzato se non dal cuore certamente dall'agenda tattica di Gaza.

Mentre il presente delle famiglie di Beit Laiya accampate nella palestra della Rimal School per ripararsi dalle esplosioni propedeutiche alla tregua dipende dal botta e risposta tra Israele e Hamas, il loro futuro passa da Doha. Da quando a fine ottobre l'ambizioso emiro ha attraversato il valico di Rafah per incontrare la leadership locale, primo capo di Stato a visitare ufficialmente la Striscia, i palestinesi hanno realizzato quanto l'influenza politica, ideologica e finanziaria dell'Iran, tangibilissima a Gaza fino a un paio d'anni fa, fosse in declino.

«Prima della cosiddetta primavera araba a Gaza c'erano due campi, da un lato i moderati e dall'altro il fronte Iran, Qatar, Hamas, Hezbollah e Islamic Jihad sostenuto da Libia e Algeria» spiega l'analista politico Talal Okal mentre il rombo degli F-16 spacca l'aria. Il terremoto del 2011 ha rimescolato le carte: «Libia e Algeria hanno preso strade autonome, la Siria è nel caos, l'Egitto si è messo alla guida del cambiamento, Hamas e Qatar dovevano riposizionarsi, così Doha ha sposato la causa dei ribelli anti-Assad e poi si è tirata dietro Hamas. Ora lo scenario è diverso, i due fronti si dividono lungo la linea sunniti-sciiti».

Il Qatar c'è, almeno a giudicare dai manifesti che gareggiano in gigantismo con i graffiti di Arafat e dello sceicco Yassin e dalla predilezione per Gaza della tv di Doha al Jazeera. Nel 2009, dopo il tentativo fallito di ospitare le varie fazioni palestinesi, da Meshal a Jibril al presidente Abu Mazen, l'emiro ha aperto un ufficio diplomatico nel quartiere di Tal el Aua, una palazzina elegante su cui sventola la bandiera bianca e marrone.

Eppure, nonostante la promessa d'investire 400 milioni di dollari a Gaza e l'assegno di 10 milioni di dollari per i feriti di queste ore, l'impressione è che la gente non sia veramente entusiasta dell'effusività qatariota.

«All'appuntamento con l'emiro c'era Hamas ma mancavano tutti gli altri partiti, Fatah, Pflp, Jihad Islamica, io stesso ero stato invitato alla cena ma ho cercato una scusa, il soft power del Qatar potrà conquistare le menti ma non i cuori dei palestinesi» confida un imprenditore che preferisce non esporsi data la «suscettibilità» dei politici locali. Hamas prende lo stipendio da Doha, mormorano i dirimpettai della Islamic National Bank, colpita lunedì da un raid mirato, e indicano gli sportelli bancomat fra le macerie.

«I palestinesi non si fidano dell'emiro e fanno bene» afferma Steve Sosebee, direttore del Palestinian Children's Relief Fund. Ha una storia personale da raccontare: «Nel 2010 scrissi alla sceicca Mozah perché all'Hamad Hospital di Doha avevo trovato il modo di far curare la 14enne Adil Sammuni, colpita alla testa durante l'operazione Piombo Fuso. Avevo i soldi, il medico, tutto: la sceicca doveva solo autorizzare il visto, non ha mai risposto, e non aveva trovato un interesse diretto. Alla fine in due settimane ho mandato Adil negli Stati Uniti, ma ho capito che al Qatar interessa solo la bandiera dei palestinesi».

La Gaza che oggi langue nella rovina è pur sempre una potenziale miniera d'oro, ideologica ma anche, in prospettiva, finanziaria. Seduto nell'ufficio deserto della Palestinian Contractors Union, il presidente Usama J. Kuheil ragiona delle ambizioni qatariote davanti alla mappa della Striscia di Gaza solcata da linee rosse e blu delle infrastrutture necessarie: «Due mesi fa l'ambasciatore dell'Emiro ci ha promesso 400 milioni di dollari per i nostri 5 progetti di Gaza, una città al sud e 4 autostrade.

Noi però, che pur quando troviamo i soldi non abbiamo materiali, abbiamo chiesto di comprare i 5 milioni di tonnellate di cemento necessario in Cisgiordania e in Israele anziché in Egitto per incoraggiare la riunificazione dei palestinesi.

Il Qatar ci ha lasciato fare, abbiamo incontrato il premier dell'Anp Fayad, il capo dell'area sud dell'esercito israeliano Tal Russo, siamo riusciti ad avere da tutti un via libera a condizione che Doha parlasse direttamente con Fayad ma il 4 novembre Doha ci ha lasciato capire di non volerlo fare con buona pace dei 15 mila operai palestinesi che avrebbero lavorato per 2 anni».

Di fatto, gli unici soldi di Doha giunti finora a Gaza sono quelli della Qatary Charity Association e del Qatary Red Crescent. I famosi 400 milioni di dollari, si mormora, sono piuttosto un'arma nella sfida egemonica in corso a Gaza tra Doha e Teheran, che qui conta ormai solo per le casse della Jihad Islamica.

«Il Qatar non ha ufficialmente fatto pace con Israele ma vi intrattiene rapporti di ogni genere» osserva un altro economista che preferisce restare anonimo. I palestinesi ipotizzano che il sostegno all'assediato Hamas serva al Qatar per consolidare la propria candidatura alla guida del fronte sunnita a cui anche la Turchia, un tempo più amichevole con l'Iran, si sta allineando.

La partita è appena iniziata. La Gaza che oggi nella stessa Nasser street assiste in meno di un'ora all'esecuzione di sei presunte spie israeliane e a tre raid, sarà un giorno da ricostruire, la grande casa di 1,7 milioni di abitanti destinati a triplicarsi in 50 anni. Secondo Usama J. Kuheil tra abitazioni e infrastrutture servirebbero 4 miliardi di dollari ma il business vero per lo sviluppo si aggira sui 10 miliardi di dollari. Con la compagnia telefonica Jawal che non regge il 3G in un Paese dove il cellulare è la finestra sul mondo, c'è solo da iniziare. Il Qatar l'ha capito per primo, Hamas per secondo. Sempre che la tregua regga.

 

MONTI CON L EMIRO AL THANI DEL QATAR Hamad bin Khalifa Al Thani qatar H MOHAMED AL THANI, SCEICCO DEL QATARHAMAS hamas-gazaHEZBOLLAHABU MAZEN abu mazenAbu Mazen

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO