SCELTA CLINICA: MONTI RIESUMA IL CENTRINO - IL BOCCONIANO INCONTRA I SUOI SUPERSTITI E PUNTA A CONDIZIONARE L’ELEZIONE DEL PRESIDENTE DEL SENATO - I SUOI 15 SENATORI, SE GRILLO SI CHIAMA FUORI, DIVENTANO DETERMINANTI: ACCORDO IN VISTA COL BANANA? - AL PD ANDREBBE BENE QUAGLIARIELLO, IL PDL PUNTA SULLA RICONFERMA DI SCHIFANI, MA IKEA FINOCCHIARO NON DEMORDE - E SE IL PROF VOLESSE PER SE’ LA POLTRONISSIMA? FUOCO FUOCO!...

Fabio Martini per "la Stampa"

Per una settimana il risultato elettorale poco gratificante ha reso Mario Monti più taciturno del solito, oggi il Professore ribadirà pubblicamente che un partito lui vuol farlo per davvero, ma sul breve periodo la vera scommessa della sua pattuglia riguarda una scadenza oramai imminente, una votazione destinata a segnare il destino della legislatura: quella per l'elezione del presidente del Senato.

Mai come stavolta la guida di Palazzo Madama rappresenta il crocevia di tutti i successivi disegni politici ed istituzionali: centrosinistra e centrodestra sono in perfetto equilibrio (119 a 118), nessuno dei due può contare sulla maggioranza e questo apre alla pattuglia di Scelta civica (15 dei 19 senatori eletti sono montiani) qualche interessante prospettiva.

Il regolamento del Senato prevede che dal terzo scrutinio l'elezione del Presidente avvenga a maggioranza assoluta dei presenti e dalla quarta - ecco il punto - si procede a ballottaggio tra i due candidati più votati e dunque viene eletto quello che ottiene la maggioranza anche relativa. In parole povere si può diventare Presidente del Senato anche contando su una minoranza ben guidata.

Osserva il costituzionalista Stefano Ceccanti, già senatore del Pd: «Se Grillo confermasse la sua posizione aventiniana, consegnerebbe la golden share di Palazzo Madama a Monti». In altre parole la rendita di posizione sulla quale aveva scommesso il trio Monti-Casini-Fini per il governo, potrebbe valere per il Senato. Naturalmente nello stallo di questi giorni, è ancora presto per immaginare quali «schemi di gioco» decideranno i due partiti più forti in vista delle prime votazioni per Camera e Senato, già fissate per il 15 marzo e quasi certamente destinate a proseguire nei giorni successivi.

Il Pd, che ha la maggioranza assoluta alla Camera, insisterà per ottenere la presidenza dell'aula di Montecitorio, con il già designato Dario Franceschini? E in quel caso non scoprirà il fianco del Senato, aprendo la strada ad un accordo Pdl-Monti? Domande sulle quali, nelle segrete stanze, stanno già ragionando: in quelle del Pd, dove qualcuno comincia ad accarezzare l'idea di rivendicare la presidenza di Palazzo Madama, in quel caso con una candidatura forte, quella di Anna Finocchiaro.

Ma si ragiona anche in casa del Pdl, un partito che oltre a contare su una candidatura istituzionale (Renato Schifani) ed una non sgradita al Pd (Gaetano Quagliariello), in caso di forte conflittualità col partito di Bersani, potrebbe fare un investimento strategico (al momento molto improbabile) puntando alla elezione di un montiano. In quel caso in pole position si troverebbero Linda Lanzillotta e Mario Mauro.

Certo, Monti sa bene che la prospettiva di essere confermato a Palazzo Chigi per effetto di una convergenza Pd-Pdl sono quasi azzerate soprattutto per effetto delle analisi del voto fatte nei due partiti: il Pd è convinto di aver perso per aver appoggiato il governo Monti, il Pdl di aver recuperato perché ha attaccato il Professore. In attesa di capire se davvero la sua area potrà esercitare la sua rendita di posizione, oggi il presidente del Consiglio incontrerà gli eletti (36 deputati e 15 senatori) e parlerà ai giornalisti, illustrando i programmi della Scelta destinata a diventare partito.

Una settimana fa Monti aveva affettato «soddisfazione» per il risultato elettorale, ma oggi sarà chiamato a chiarire cosa intenda fare il suo movimento, a cominciare da una scadenza di prima grandezza: le elezioni per il sindaco di Roma.

Domani e dopodomani, il presidente del Consiglio incontrerà Pier Luigi Bersani e venerdì Silvio Berlusconi, i leader che lui stesso ha chiesto di sondare in vista del Consiglio europeo del 14 marzo e dedicato alle «priorità per la politica economica» per il 2013. Monti (ottenendo il significativo apprezzamento di un ipercritico come Renato Brunetta) ha invitato anche Beppe Grillo ma per ora il leader del Cinque Stelle non ha dato risposte.

 

MARIO MONTI E LUCA DI MONTEZEMOLO jpegSTEFANO CECCANTICASINI E FINI GAETANO QUAGLIARIELLO RENATO SCHIFANI MARIO MAUROLinda Lanzillotta

Ultimi Dagoreport

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALLA MATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…