PIÙ DELLA METÀ DEGLI ITALIANI HA DETTO NO ALL’EURO - CHI HA SCELTO GRILLO O BERLUSCONI HA VOTATO CONTRO LA MONETA UNICA E L’AUSTERITY - A BRUXELLES E A FRANCOFORTE TREMANO: SE L’ITALIA, CHE HA LA TERZA ECONOMIA DELLA ZONA EURO E IL TERZO DEBITO PUBBLICO AL MONDO, TORNA ALLA LIRA SALTA LA BARACCA - BRIVIDI ANCHE LA BCE: DEI 218 MLD € DI TITOLI DI STATO ACQUISTATI BEN 103 MLD ERANO IN BTP…

Francesco Manacorda per "la Stampa"

Più della metà degli italiani che sono andati alle urne ha votato - anche - contro l'euro. Lo ha fatto scegliendo Grillo, che ha tra i punti del suo programma un referendum (oggi impossibile) sull'uscita dalla moneta unica; o affidandosi a quel Berlusconi che in campagna elettorale (e anche prima per la verità), e pur avendo firmato il «fiscal compact» che obbliga l'Italia al rispetto di severe regole di bilancio pubblico, ha evocato l'addio all'euro come una circostanza necessaria di fronte a quello che considera lo strapotere della Germania.

E più della metà degli italiani - agli elettori di Grillo e Berlusconi si possono affiancare anche quelli di Vendola e di Ingroia - ha detto no all'austerità di stampo europeo, sottoscrivendo programmi, e soprattutto promesse, elettorali semplicemente incompatibili con i vincoli di bilancio comunitari. Al tempo stesso il partito dell'ortodossia di bilancio comunitaria, impersonificato da Monti, ha subìto un secco verdetto: solo un elettore su dieci è disposto a percorrere quella strada.

Se a questo dato si affianca il sigillo dell'ingovernabilità sancito dai risultati del Senato appare ovvio che la reazione dei partner europei e degli investitori internazionali all'esito delle elezioni italiane sia di estrema preoccupazione.

I segnali arrivati nella confusa giornata elettorale sono già di per sé assai significativi: lo spread tra i Btp decennali e i Bund tedeschi, massimo indicatore della nostra affidabilità rispetto al campione tedesco di categoria, prima scende sotto quota 260 quando sembra che ci sia una maggioranza salda per governare il Paese, poi sale oltre quota 300 e chiude infine sopra i 290 punti mentre il mercato chiude sempre meno sicuro che quella maggioranza ci sia.

E un andamento simile grande ripresa e brusca discesa, mentre sfumano le certezze sulla stabilità politica - ha l'indice di Piazza Affari, mentre addirittura il Dow Jones americano perde terreno per i timori sul nostro Paese. Per oggi le previsioni prevedono tempesta sui nostri mercati.

La preoccupazione, infatti, non riguarda adesso solo la sorte dell'Italia «in coma», come l'ha dipinta nel suo documentario l'ex direttore dell'Economist Bill Emmott, ma coinvolge l'intera area dell'euro. Se l'Italia peggiora, è la diagnosi istantanea fatta ieri a Bruxelles, come a Londra e a New York, può contagiare tutta l'economia continentale e soprattutto può propagare il virus della sfiducia nei suoi titoli di Stato ai partner dell'euro.

Dunque non è una sindrome greca, quella che rischia l'Italia. Ma è qualcosa di ben peggiore, proprio per le dimensioni della nostra economia - la terza della zona euro - e per la massa del terzo debito pubblico al mondo, è una crisi che potrebbe mettere a repentaglio l'esistenza stessa dell'euro. Proprio nei giorni scorsi, svelando per la prima volta l'ammontare dei suoi acquisti di titoli di Stato tra fine 2011 e inizio 2012, attraverso il programma Smp, la Bce ha rivelato che dei 218 miliardi di euro complessivi ben 103 miliardi, cioè quasi la metà del totale, erano in titoli italiani.

Adesso sono in molti a scommettere che Roma, magari ancora in questa fase con Monti premier, debba ricorrere al nuovo programma di riacquisto di titoli Omt per far fronte a un nuovo rialzo degli spread che viene dato quasi per certo. E proprio appesantita dal risultato italiano la moneta unica è scesa ieri sotto quota 1,32 sul dollaro, ai minimi da sei settimane. Una boccata di sollievo solo apparente, nella guerra delle valute che vede l'euro troppo forte rispetto a dollaro e yen, ma in realtà l'ennesimo segnale di sfiducia dei mercati sul futuro della moneta unica.

Con un governo che - a patto che si formi - non avrà di certo la forza per proporre e attuare riforme incisive su capitoli fondamentali come spesa pubblica, produttività e lavoro, la strada dell'Italia appare tutta in salita. I partner europei, con la Germania che voterà anch'essa a settembre, non vorranno e non potranno fare sconti a Roma. E il prevedibile rialzo dei tassi dei Btp verso il 5%, lungi dall'attirare capitali in Italia, rischia di suonare come il campanello d'allarme che potrebbe innescare una nuova fuga di capitali. Al voto degli elettori, ormai cristallizzato nelle urne, si contrapporrà quello degli investitori che votano «con i piedi», uscendo da quei mercati e da quei Paesi che offrono più rischi che opportunità.

 

beppe-grillo-cagliari-fotoBEPPE GRILLO DURANTE UN COMIZIOMARIO MONTI EUROPA Merkel e MontiMARIO DRAGHI FIRMA LA NUOVA BANCONOTA DA 5 EUROMARIO DRAGHI BANCA CENTRALE EUROPEA EURO NELLA POZZANGHERA banca_centrale_europea

Ultimi Dagoreport

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…