1. UN PRIMO SCENARIO REALISTICO DEL DOPO ELEZIONI: BERSANI VINCE MA NON CONVINCE AL SENATO; IL CAINANO RECUPERA MA NON SFONDA; GRILLO FA 12% E SORPASSA MONTI 2. QUINDI IL MARITO DI AZZURRA CALTAGIRONE SI AZZUFFA SUBITO CON L'AGENDISTA STREGONE MONTI PER IL MODESTO RISULTATO OTTENUTO E PER LA PRESIDENZA DEL SENATO 3. BERSANI ALLA CAMERA ELEGGERÀ UNA ROSY BINDI, CHE HA FATTO FUORI ANNA FINOCCHIARO. AL SENATO LA MUSICA CAMBIA: CULATELLO NON POTRÀ CHE CONVERGERE SU DI UN NOME DELLA "STRANA MINORANZA": SILVIO, CASINI, MONTI (PUSHER TONIATO) 4. SE E' CERTO CHE MONTI-CASINI-BERLUSCONI NON SONO IN CORSA, PER IL QUIRINALE RESTA IL SEMPITERNO GIULIANO AMATO, VERO CANDIDATO DI RE GIORGIO NAPOLITANO. MA DIETRO LE QUINTE POTREBBE FAR SEMPRE CAPOLINO MARIO DRAGHI, IL VERO ARTEFICE DEL CALO DELLO SPREAD A CUI NESSUNO IN ITALIA POTREBBE DAVVERO DIRE DI NO

DAGOREPORT

Con i candidati premier in campo, le liste quasi fatte, i sondaggi assestati anche sulla performance Berlusconi/Santoro, e' possibile delineare un primo scenario realistico del dopo elezioni. Ecco le consistenze elettorali, a oggi, sulle quali e' ragionevolmente possibile esercitarsi:

1. La "macchina da guerra" di Bersani Pierluigi, un po' meno gioiosa (se non altro per questione di scaramanzia) di quella guidata da Occhetto Achille nel 1994 ottiene il premio di maggioranza alla Camera e vince male al Senato.

2. Berlusconi Silvio e la sua coalizione ritrovata vanno molto meglio di quanto si pensasse un mese fa ma perdono

3. Grillo supera il 12 per cento

4. Casini Pierferdinando, Monti Mario e Fini Gianfranco in Tulliani ottengono un risultato modesto, a cavallo di quel fatidico 10 per cento che ne assicura la presenza alla Camera come coalizione

5. L'astensione sara' molto minore di quella siciliana e di quella inizialmente prevista

1. I nuovi presidenti di Camera e Senato. Venti giorni dopo la proclamazione degli eletti, i due rami del Parlamento dovranno eleggere i propri presidenti. Bersani Pierluigi alla Camera eleggerà tranquillamente un presidente espressione del PD. Si accettano scommesse, ma Rosy Bindi, che e' riuscita a non far emigrare alla Camera Anna Finocchiaro, sara' la candidata numero uno.

Al Senato la musica cambia: il leader PD non farà l'errore che fece Prodi Romano nel 2006 quando accetto' di fare la battaglia a favore di Franco Marini pur non avendo i numeri sufficienti e fu quello l'atto politico sbagliato che determino' l'insuccesso precoce dell'intera legislatura. Questa volta, nell'interesse della stabilita' del suo governo, Bersani non potrà che convergere su di un nome della "strana minoranza" che verra' fuori dalle urne al Senato con tre candidati assolutamente di peso che segneranno prospettive completamente diverse a seconda della scelta effettiva che il vincitore parziale delle elezioni farà: Berlusconi Silvio, Casini Pierferdinando, Monti Mario.

2. La scelta del nuovo presidente del Senato condizionerà pesantemente le scelte successive, in particolare quella del nuovo Presidente della Repubblica e la durata stessa della legislatura. Certo, sulla carta uno dei tre nomi in corsa per il Senato un mese dopo potrebbe essere scelto per il Quirinale, ma le probabilità che ciò accada sono davvero poche.

Mosé Monti può considerarsi davvero fuori gara per il Colle più alto, e ciò spiega bene perché il suo fido Federico Toniato, nell'ansia di arrivare (precorrendo tutti i tempi e scavalcando ruoli e carriere) alla carica di Segretario Generale del Senato, lo spingerà a mettersi in fila per la seconda carica dello Stato.

Al fidanzato di Francesca Pascale e anche a sua "suocera" Marina B. piacerebbe molto salire al Colle, ma si tratta di una candidatura oggettivamente improponibile (anche se c'è da dire che anche al Ppe,vista la sua rimonta, stanno pentendosi di aver invitato frettolosamente Mosé Monti).

Il marito di Azzurra Caltagirone rischia invece di aver fatto il peggior affare della sua vita alleandosi con l'Agendista Stregone, alleanza ben evidenziata per la prima volta dalla partecipazione non certo casuale del premier alla serata romana dello scorso novembre per la presentazione della nuova grafica del ‘'Messaggero'', per via del suo eccesso di furbizia e dei condizionamenti che ha dovuto mettere alla cavalcata libera e selvaggia di Mosé e di Bondi Enrico nelle praterie della cosiddetta società civile.

Mosé Monti ha ormai troppi sassolini infilategli nelle scarpe proprio da Pierfurby e non vede l'ora di toglierseli. Risultato: le elezioni non saranno nemmeno finite e i due sono destinati a confliggere e a divaricarsi rinfacciandosi a vicenda il modesto risultato elettorale ed essendo entrambi poi candidati alla stessa poltrona del Senato.

Se e' certo che i tre di cui sopra non sono in corsa, per il Quirinale resta il sempiterno Amato Giuliano, già ministro dell'Interno con Prodi e garante delle concessioni tv a Berlusconi in era Craxi (per cui il padre di Marina lo voterebbe a scatola chiusa). Del resto Amato e' il vero candidato del Presidente uscente, Re Giorgio Napolitano. Così come Napolitano fu il candidato di Ciampi Carlo Azeglio. Ma dietro le quinte potrebbe far sempre capolino Mario Draghi, il vero artefice del calo dello spread a cui nessuno in Italia potrebbe davvero dire di no.

 

bersani e montiPIERFERDINANDO CASINI E PIERLUIGI BERSANI Pierluigi Bersani Silvio Berlusconi Romano Prodi Pierferdinando Casini Mario Monti Angela Merkel Napolitano ha incontrato anche Bersani e CasiniROSI BINDIchi-finocchiaro-ikeaSchauble con Amato e NapolitanoBerlusconi - Draghi

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”