merkel orban

SCENDE IN CAMPO ANGELA MERKEL: BISOGNA SALVARE LA FACCIA ALL’EUROPA - LA CANCELLIERA MEDIA CON POLONIA E UNGHERIA PER BLINDARE LA TRATTATIVA SUL RECOVERY FUND - L’IDEA È OFFRIRE A ORBAN DELLE CONCESSIONI PER MITIGARE L’ANCORAGGIO DEI FONDI UE AL RISPETTO DELLO STATO DI DIRITTO (CHE DOVREBBE ESSERE IL MINIMO SINDACALE MA SULLE “DEMOCRATURE” DI VARSAVIA E BUDAPEST SI CHIUDE UN OCCHIO) - LA MERKEL HA UN ASSO NELLA MANICA: SE ORBAN FA SALTARE IL BANCO, LO FA CACCIARE DAL PARTITO POPOLARE EUROPEO...

Dagonews

 

Il delicatissimo negoziato che Angela Merkel sta conducendo per salvare il Recovery fund rischia di finire in un vicolo cieco se Orban dovesse impuntarsi sulle clausole che agganciano l’erogazione dei fondi al rispetto dello Stato di diritto. La Cancelliera, che non vuole registrare un fallimento proprio durante la presidenza di turno del Consiglio dell’Unione europea, ha nel taschino una carta da giocare per vincere le riottosità del premier ungherese. Se dovesse bloccare la trattativa sul Recovery fund, Orban potrebbe essere espulso da Ppe.

 

Marco Bresolin per “la Stampa”

 

MERKEL ORBAN

Il governo tedesco sta mettendo a punto la strategia per concedere qualcosa a Polonia e Ungheria senza far perdere la faccia all' Ue. Per Angela Merkel si tratta di una partita decisiva: è l' ultima sfida del suo semestre di presidenza e il giudizio sulla sua leadership europea dipenderà anche dall' esito di questa vicenda che tiene in ostaggio il Recovery Fund e il bilancio Ue 2021-2027. I prossimi passi ruoteranno attorno a tre parole chiave: Corte di Giustizia Ue, Articolo 7 e Dodicesimi.

 

Orban fa sapere di essere pronto a trattare («Ci sono molte soluzioni possibili, è una questione di volontà politica») ma le sue richieste sono al momento irricevibili. L' Ungheria e la Polonia vogliono abolire o annacquare pesantemente il meccanismo che vincola l' erogazione dei fondi al rispetto dello Stato di diritto. Secondo l' intesa raggiunta dal Consiglio e dal Parlamento, funzionerà così: in caso di violazioni, la Commissione può proporre di congelare i fondi a un Paese. La decisione finale spetta al Consiglio Ue, cioè agli Stati, che decidono a maggioranza qualificata.

MERKEL ORBAN

 

Budapest e Varsavia vogliono invece una decisione all' unanimità, in modo da farsi scudo a vicenda in caso di voto. Per gli altri governi, e soprattutto per il Parlamento, non se ne parla. Per questo la presidenza tedesca è pronta a mettere sul piatto qualche concessione. Secondo fonti Ue, la prima potrebbe essere una dichiarazione per assicurare che questo strumento non è concepito per colpire alcuni Paesi in particolare e che verrà utilizzato in maniera non arbitraria.

 

Un' offerta destinata a essere respinta dal duo polacco-ungherese. Per questo si pensa a un' ulteriore correzione, che però richiede una modifica legislativa al meccanismo già approvato: qualora un Paese si sentisse discriminato dalla decisione della Commissione (e del Consiglio) potrebbe chiedere il parere della Corte di Giustizia Ue. Soltanto a quel punto scatterebbe il congelamento dei fondi. Su questo sembrano esserci maggiori margini di intesa, ma con Orban e Morawiecki nulla è scontato.

MERKEL ORBAN

 

I due continuano a chiedere di archiviare le procedure per Articolo 7 avviate dal Parlamento (per l' Ungheria) e dalla Commissione (per la Polonia) proprio per le violazioni dello Stato di diritto. Angela Merkel sarebbe anche disposta a fare questo passo, dato che i dossier sono bloccati in Consiglio dove servono passaggi con votazione all' unanimità. Certo non sarebbe una bella immagine per l'Ue. Dodicesimi Oltre alle offerte, Berlino mette a punto anche le minacce.

 

Quella più esplicita riguarda le conseguenze nel caso in cui a gennaio si andasse in esercizio provvisorio: ogni mese l'Ue potrebbe spendere solo un dodicesimo del bilancio 2020 e le spese sarebbero limitate ad alcuni capitoli. Stop quindi ai nuovi programmi per i fondi di coesione, di cui Ungheria e Polonia sono tra i principali beneficiari.

 

MERKEL ORBAN

Inoltre entrerebbe comunque in vigore il meccanismo sullo Stato di diritto, dunque la possibilità di chiudere i rubinetti ai due Paesi. Ripercussioni anche sul Recovery Fund: come ha ricordato Gentiloni, «Ungheria e Polonia ne beneficeranno più di Italia e Spagna». Il beneficio netto per i due Paesi Visegrad sarà pari al 3% del loro Pil, quello italiano è del 2%.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?