HOUSE OF GAFFE - CHE SCHIAFFONI PER OBAMA DAI PAESI DEL GOLFO! LUI LI INVITA A CAMP DAVID, LORO GLI DANNO BUCA MANDANDO PRINCIPI EREDITARI E SOTTOPANCIA - SAUDITI FURIOSI PER L'ACCORDO CON L'IRAN: VOGLIONO L'ESCLUSIVA NELL'USO DEI PETROLDOLLARI PER FINANZIARE TERRORISTI E GOVERNI FANTOCCIO

1.USA: RE SAUDITA CHIAMA OBAMA DOPO INCONTRO SALTATO

SALMAN BIN ABDULLAZIZSALMAN BIN ABDULLAZIZ

(ANSA) - Il re dell'Arabia Saudita, Salman bin Abdul Azizi al Saud, ha telefonato al presidente degli Stati Uniti Barack Obama esprimendo il suo rammarico per la mancata partecipazione all'incontro alla Casa Bianca con il presidente americano e al summit di Camp David con i leader dei paesi del Golfo, e ha confermato che al suo posto saranno presenti il principe ereditario Mohammad bin Nayef e il vice erede Mohammad bin Salman. Lo rende noto la Casa Bianca.

 

L'assenza del re saudita e di altri leader del Golfo e' stata interpretata come un chiaro segnale di insoddisfazione per il disgelo americano con l'Iran, principale sostenitore politico dei miliziani Houthi yemeniti, proprio mentre sta per entrare in vigore un atteso cessate il fuoco in Yemen. La Casa Bianca ha tentato di minimizzare l'episodio, insistendo che non segnala alcuna crepa nelle relazioni tra Stati Uniti e I paesi del Golfo.

Mohammed Bin SalmanMohammed Bin Salman

 

2.ALTRI LEADER GOLFO ANNUNCIANO CHE NON ANDRANNO A CAMP DAVID

(ANSA-AP) - Non solo il re saudita Salman: anche i principali capi di Stato degli Stati del Golfo Persico non parteciperanno al summit di Camp David. Il Bahrein ha annunciato che la delegazione - come quella di Riad - sarà guidata dal principe ereditario. Assente anche il sultano dell'Oman, Qaboos bin Said, che verrà rappresentato dal vicepremier, e il presidente degli Emirati Arabi Uniti, Sheikh Khalifa bin Zayed Al Nahyan, che ha subito un ictus a gennaio e da allora non compare in pubblico. Certa invece la partecipazione degli emiri del Qatar e del Kuwait.

 

3.SCHIAFFO A OBAMA DAI PAESI DEL GOLFO

Federico Rampini per “la Repubblica

 

michelle e barack obama con re salman dell arabia sauditamichelle e barack obama con re salman dell arabia saudita

Non ci sarà il re saudita, Salman, che all’ultimo momento ha deciso di mandare il principe ereditario Mohammed bin Nayef. Non ci sarà neppure il monarca di Bahrein. Fioccano le cancellazioni, e le sostituzioni non proprio eccellenti, al summit di questo giovedì a Camp David. Eppure Barack Obama ce l’aveva messa tutta, per trasformarlo in un simbolo di riconciliazione con i potentati arabi del Golfo. Il presidente americano ha invitato nella sua residenza di campagna — sede di storici accordi diplomatici — i leader del Consiglio di Cooperazione del Golfo.

 

IL SULTANO DELLOMAN QABOOS BIN SAID AL SAID IL SULTANO DELLOMAN QABOOS BIN SAID AL SAID

Sei paesi in tutto, con un peso massimo come l’Arabia saudita e poi gli Emirati, il Qatar, il Kuwait, Bahrein e Oman. Al centro della giornata di dialogo ci sarà naturalmente il “convitato di pietra”, l’altra potenza regionale che si affaccia sul Golfo, ma che gli arabi considerano come un temibile avversario: l’Iran. Non è un segreto che l’accelerazione del negoziato sul nucleare iraniano, con la spinta decisiva data da Obama, ha coinciso con un pesante deterioramento nel rapporto con l’Arabia saudita e gli altri paesi del Golfo.

 

sultano oman qaboos bid saidsultano oman qaboos bid said

Siamo ormai a un mese e mezzo dal traguardo: il 30 giugno è la scadenza entro la quale l’Iran e le sei potenze che negoziano sul nucleare dovrebbero decidere se ci sono le condizioni dell’accordo.

 

Prima di allora, Obama vuole fare un tentativo in extremis per placare le paure dei paesi arabi che si affacciano sul Golfo. Ma le cancellazioni dell’ultimo minuto, con sostituti di rango inferiore che verranno a Camp David, indicano che la tensione è tuttora ai massimi. Soprattutto fra l’Arabia saudita e gli Stati Uniti, un tempo alleati di ferro, ormai i dissensi prevalgono. Non c’è solo l’Iran, per la verità: le strategie di Washington e Riad cominciarono a divergere platealmente quando Obama rinunciò a bombardare Assad, deludendo i sauditi che volevano un intervento militare in Siria per rovesciare il regime. Anche in quel caso però c’era dietro l’Iran: far fuori Assad significava eliminare uno dei pochi alleati fedeli di Teheran in Medio Oriente.

EMIRO DEL QATAR Tamim ben Hamad Al Thani EMIRO DEL QATAR Tamim ben Hamad Al Thani

 

Sul nucleare, la posizione dell’Arabia saudita assomiglia molto a quella di Israele: zero fiducia sull’affidabilità degli iraniani nel mantenere gli impegni; dura condanna della levata delle sanzioni che farebbe seguito all’accordo. I sauditi sono particolarmente preoccupati da questo secondo aspetto: una volta eliminate — sia pure gradualmente — le sanzioni economiche, l’Iran tornerebbe ad essere un peso massimo nel mercato petrolifero mondiale. E dalle vendite di greggio ricaverebbe mezzi per finanziare gruppi terroristici, o “guerre per procura” come quella nello Yemen.

 

matteo Renzi e lo sceicco  Mohammed 
Zayed 
Nahyanmatteo Renzi e lo sceicco Mohammed Zayed Nahyan

A dar voce alle preoccupazioni degli alleati arabi del Golfo, ecco questa dichiarazione dell’ambasciatore degli Emirati: «In passato con l’America ci bastavano patti tra galantuomini per intenderci; ora vogliamo garanzie scritte». È un’allusione ad un trattato di aiuti militari e di assistenza in caso di aggressione, che sauditi ed altri vorrebbero da Obama: sul modello della difesa che gli Usa garantiscono ad Israele. O quantomeno qualcosa che assomigli ai trattati che l’America ha firmato con Giappone e Corea del Sud. Più, naturalmente, nuove forniture di armi hi-tech made in Usa.

 

 

4.LA SVOLTA SAUDITA CONTRO TEHERAN GIOVANI AL POTERE E UN NUOVO REGNO

Gilles Kepel per “la Repubblica

 

Francois Hollande, nuovo idolo delle petromonarchie della Penisola arabica? Il 4 maggio scorso, per la prima volta nella sua storia, un summit straordinario del Consiglio di cooperazione del Golfo, costituito da Qatar, Emirati arabi, Bahrein, Kuweit, Oman e Arabia Saudita, ha accolto nella persona del presidente francese un capo di Stato straniero. Hollande, sia detto per inciso, arrivava dal Qatar, dove aveva appena firmato un contratto per la vendita di 24 aerei da caccia “Rafale”. Ebbene, al summit è stato accolto come un eroe da quegli Stati del Golfo che non ne possono più dell’amministrazione Obama, colpevole ai loro occhi di voler riammettere nella comunità internazionale il loro storico nemico, Teheran.

 

Sceicco Khalifa Bin Zayed Al NahyanSceicco Khalifa Bin Zayed Al Nahyan

Ma è soprattutto l’Arabia Saudita a interpretare come una sfida il ritorno nel consesso delle Nazioni dell’Iran, Paese di 80 milioni di abitanti, la cui una popolosa e sofisticata classe media, una volta tolto l’embargo economico, potrebbe subire profondi cambiamenti pro-occidentali. Ed è per affrontare questa sfida che il nuovo re Salman, incoronato appena tre mesi fa, ha fatto la sua rivoluzione di palazzo, scegliendo attorno a sé principi e alti funzionari che hanno tra 30 e 50 anni, in un Paese abituato a essere gestito da una classe politica ottuagenaria.

 

Il monarca saudita ha nominato ministro dell’Interno suo nipote, il cinquantacinquenne principe ereditario Mohammed Ben Nayef, e ministro della Difesa suo figlio, il trentenne Mohammed Ben Salman, nella speranza che quest’iniezione di giovane linfa politica possa migliorare l’efficacia e la modernità delle scelte del Regno. Dopo il suo colpo di mano, il monarca saudita ha però bisogno del più ampio consenso politico possibile, perché il prezzo del petrolio non è mai stato così basso e perché l’importante deficit dello Stato lo costringe a ricorrere alle riserve accumulate in passato per nutrire una popolazione giovanissima e in forte espansione demografica.

 

EMIRO KUWAIT EMIRO KUWAIT

Ora, anche in Arabia Saudita lo Stato islamico fa sempre più emuli tra i giovani disoccupati, soprattutto quando mette in dubbio la legittimità religiosa del re saudita in quanto “guardiano dei due luoghi santi”, con cui usurpa un ruolo destinato al Califfo Ibrahim di Mosul. Il predecessore di re Salman, suo fratello Abdallah, aveva lasciato mano libera a chi finanziava le brigate dello Stato islamico per accelerare la caduta del presidente siriano Bashar Al Assad, alleato degli ayatollah.

 

Ma oggi l’Arabia è a sua volta minacciata da quelle brigate, come lo è da Teheran, perché alle sue frontiere combattono i ribelli yemeniti houti, appartenenti a una setta sciita e anch’essi sostenuti dall’Iran. Per fronteggiare il pericolo alle sue porte, Riyad s’è dunque messa alla testa una coalizione militare sunnita con cui ha lanciato una potente offensiva aerea, senza però ottenere successi decisivi sul terreno.

 

obama netanyahu assad isis 1obama netanyahu assad isis 1

Nel frattempo Al Qaeda nella Penisola arabica ha stretto alleanza con lo Stato islamico e ne ha approfittato per prendere il controllo di vaste aeree dello Yemen. Stretta tra l’incudine iraniana e il martello jihadista, l’Arabia ha dovuto riconciliarsi con i suoi rivali sunniti di ieri, il Qatar e la Turchia, grandi sostenitori dei Fratelli musulmani egiziani. Perciò, mentre al Cairo il maresciallo Al Sisi reprime nel sangue la Fratellanza musulmana con l’avallo saudita, a Riyad si è giunti alla conclusione che sia impossibile lottare contro tre nemici alla volta. E che per svincolarsi dalla trappola dell’Is e dell’Iran bisogna reintegrare nelle fila sunnite i Fratelli musulmani.

 

Questa difficile congiuntura si produce nel momento in cui l’America, alleata di sempre dell’Arabia saudita, ma stanca dei suoi incontrollati eccessi salafiti, fa gli occhi dolci a Teheran nella speranza di riuscire a pacificare il Medio Oriente. Ecco perché re Salman ha chiamato al potere una nuova generazione di politici e intronizzato Hollande nuovo eroe occidentale. Vedremo le conseguenze di queste scelte al summit americano con i Paesi del Golfo che si apre domani. Ieri, intanto, il monarca saudita ha fatto sapere che non si renderà a Washington né a Camp David. In segno di sfida, invierà i due principi Mohammed, suoi successori al trono.

VERTICE CAMP DAVID OBAMA HOLLANDE MONTI MERKEL VERTICE CAMP DAVID OBAMA HOLLANDE MONTI MERKEL

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni nicola fratoianni giuseppe conte elly schlein matteo ricci

DAGOREPORT – BUONE NOTIZIE! IL PRIMO SONDAGGIO SULLO STATO DI SALUTE DEI PARTITI, EFFETTUATO DOPO LA SETTIMANA DI FERRAGOSTO, REGISTRA UN CALO DI 6 PUNTI PER FRATELLI D'ITALIA RISPETTO ALLE EUROPEE 2024 (IL PARTITO DELLA MELONI, DAL 29% PASSEREBBE AL 23) - A PESARE È LA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE, DALLA PRODUTTIVITÀ CALANTE DELLE IMPRESE A UN POTERE D’ACQUISTO AZZERATO DAI SALARI DA FAME - IL TEST DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, CHE CHIAMA ALLE URNE 17 MILIONI DI CITTADINI,   POTREBBE DIVENTARE UN SEGNALE D'ALLARME, SE NON LA PRIMA SCONFITTA DELL’ARMATA BRANCAMELONI - A PARTIRE DALLE PERDITA DELLE MARCHE: IL GOVERNATORE RICANDIDATO DI FDI, FRANCESCO ACQUAROLI, È SOTTO DI DUE PUNTI RISPETTO AL CANDIDATO DEL CAMPOLARGO, IL PIDDINO MATTEO RICCI - LA POSSIBILITÀ DI UN 4-1 PER IL CENTROSINISTRA ALLE REGIONALI, MESSO INSIEME ALLA PERDITA DI CONSENSI ALL'INTERNO DELL'ELETTORATO DI FDI, MANDEREBBE IN ORBITA GLI OTOLITI DELLA DUCETTA. NEL CONTEMPO, DAREBBE UN GROSSO SUSSULTO AI PARTITI DI OPPOSIZIONE, SPINGENDOLI AD ALLEARSI PER LE POLITICHE 2027. E MAGARI FRA DUE ANNI LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" SARÀ RICORDATA SOLO COME UN INCUBO...

meloni giorgetti fazzolari caltagirone nagel donnet orcel castagna

DAGOREPORT - GENERALI, MEDIOBANCA, MPS, BPM: NESSUN GOVERNO HA MAI AVUTO UN POTERE SIMILE SUL SISTEMA FINANZIARIO ITALIANO - MA LA VITTORIA DI OGGI DEI CALTA-MELONI PUÒ DIVENTARE LA SCONFITTA DI DOMANI: “SENZA UN AZIONARIATO DI CONTROLLO STABILE IN GENERALI, NON BASTERÀ LA SBILENCA CONQUISTA DI MEDIOBANCA PER METTERE AL SICURO LA GESTIONE DEL RICCO RISPARMIO ITALIANO (800 MLD) CHE TUTTI VORREBBERO RAZZIARE” - L’ULTIMA, DISPERATA, SPERANZA DI NAGEL GIACE TRA I FALDONI DELLA PROCURA DI MILANO PER L'INCHIESTA SULLA TORBIDA VENDITA DEL 15% DI MPS DA PARTE DEL MEF A CALTA-MILLERI-BPM – UNA SGRADITA SORPRESA POTREBBE ARRIVARE DAGLI 8 EREDI DEL VECCHIO - PIAZZA AFFARI? SI È FATTA GLI AFFARI SUOI: METTERSI CONTRO PALAZZO CHIGI PUÒ NUOCERE ALLA SALUTE DI UNICREDIT, BENETTON, MEDIOLANUM, FERRERO, LUCCHINI, UNIPOL, ENTI PREVIDENZIALI, ETC. – L’ERRORE DI NAGEL E GLI ''ORRORI'' DI DONNET: DA NATIXIS AL NO ALLO SCAMBIO DELLA QUOTA MEDIOBANCA CON BANCA GENERALI…

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - "LA STAMPA"  DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI...

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)