schifani

NON POSSIAMO MORIRE RENZIANI - SCHIFANI: “IL NOSTRO APPOGGIO A RENZI SI SAREBBE DOVUTO CHIUDERE CON IL VOTO ALLE RIFORME. HO ASSISTITO A VERE E PROPRIE METAMORFOSI DA PARTE DI CHI ERA STATO ELETTO SOTTO IL SIMBOLO DI BERLUSCONI MA POI NON HA ESITATO AD ATTACCARLO”

Gianluca Abate per il “Corriere della Sera”

 

renato schifanirenato schifani

Renato Schifani, senatore, da ieri ormai ex capogruppo di Area popolare (Ncd-Udc): perché ha deciso di andarsene?

«Ho rilevato che il mio partito ha disatteso i principi fondativi e la sua missione».

 

Cioè?

«Ha assunto una posizione eccessivamente filo-governativa che ha comportato una oggettiva difficoltà a portare avanti i nostri punti programmatici e ad affermare la nostra identità: sono stato sempre dell'idea che la nostra esperienza si sarebbe dovuta chiudere con il voto alle riforme. Siamo nati per essere la quarta gamba del centrodestra: così, invece, si continua solo a indebolire la nostra natura».

 

renato schifani 3renato schifani 3

Il ministro Angelino Alfano appoggia il governo di Matteo Renzi dal 2014, lei era capogruppo dal 12 febbraio 2015: cosa l' ha spinta a fare un passo indietro ora?

«Ognuno fa i conti con la propria coscienza. Agli Studios di Roma Alfano diceva "alleanza con il Pd nel 2014 ed elezioni nel 2015". Siamo giunti ormai al 2016».

 

C'è stato, in questo suo percorso di riflessione, un episodio che l' ha spinta al passo indietro?

«C' è stato un giorno, piuttosto. Mercoledì. Quando con il voto compatto del gruppo sugli enti locali s'è capito che non ero l'avversario interno che organizzava fronde. E quando Alfano, la sera, ci ha detto che Ncd avrebbe dovuto costruire un nuovo partito con Casini e Tosi, e solo in seguito decidere quali alleanze stringere senza alcuna progettualità. Non me la sono sentita di guidare il gruppo sulla base di questa proposta».

ALFANO E SCHIFANI ALFANO E SCHIFANI

 

Dove andrà ora?

«Mi riposo, per il momento. E, subito dopo, cercherò di dare il mio contributo per far sì che il centrodestra torni unito sul modello di Milano».

 

Lascerà Ncd?

«Ci sto pensando. E sì, non è escluso. Difficile convivere in un partito il cui nuovo progetto, politicamente indefinito, mi ha spinto alle dimissioni».

 

Va via da solo o c' è qualche collega pronto a seguirla?

«Non sono Caronte».

 

Paolo Romani, presidente dei senatori di Forza Italia, dice le sue motivazioni sono «apprezzabili». Suona come un'apertura?

«Le parole di Romani mi fanno molto piacere, indicano che c'è una volontà comune di recuperare forze e soggetti politici che possano dare un contributo a ricostruire un nuovo centrodestra: che non sarà quello di prima, ma nel quale occorrerà uno sforzo maggiore per trovare una sintesi tra partiti che rivendicano fortemente la loro identità».

LA CONDANNA DI BERLUSCONI PELLEGRINAGGIO A PALAZZO GRAZIOLI RENATO SCHIFANI LA CONDANNA DI BERLUSCONI PELLEGRINAGGIO A PALAZZO GRAZIOLI RENATO SCHIFANI

 

Crede sia possibile trovare una sintesi anche con la Lega di Matteo Salvini?

«Certo. Dire che un' alleanza con la Lega è impossibile significa avere una visione di brevissimo periodo. Non si rinuncia ai propri valori solo perché si ritiene che uno degli alleati abbia posizioni estremiste: al contrario, si fa una battaglia all' interno del centrodestra per rafforzare i valori delle forze moderate. A Milano, del resto, la soluzione s' è trovata. Ripartiamo dal modello Parisi».

 

Ne ha parlato anche con Silvio Berlusconi durante il vostro incontro ad Arcore?

«No, quella è stata una visita del tutto privata nel corso della quale non si è discusso di politica. Ma è noto che io sia legato da anni al presidente».

 

È per questo che si è detto «dispiaciuto per le offese» di alcuni esponenti del suo gruppo all' ex premier?

«Sì, mi hanno disturbato molto. Ho assistito a vere e proprie metamorfosi da parte di chi era stato eletto sotto il simbolo di Berlusconi ma poi non ha esitato ad attaccarlo».

 

Se non condivideva la linea filogovernativa, perché ha appoggiato la riforma costituzionale di Renzi?

Silvio Berlusconi con Alfano e Schifani Silvio Berlusconi con Alfano e Schifani

«Ho votato per disciplina di partito. E perché non volevo dare l' idea di un arroccamento in difesa del passato».

 

A proposito di riforme: l' Italicum cambierà?

«Dubito che si possa mettere in discussione il doppio turno, trovo più probabile una modifica chirurgica del premio alla lista. Ma è difficile che ciò accada prima del referendum. Sul quale, per inciso, spero che gli italiani votino in base ai contenuti».

 

Alfano l' ha sentito?

«Certo, ed è stato un addio cordiale e doloroso. Le poltrone ci vuole sempre più coraggio a lasciarle che a occuparle. E io, dopo quella di presidente del gruppo Pdl, è la seconda che lascio».

 

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO