schifani

NON POSSIAMO MORIRE RENZIANI - SCHIFANI: “IL NOSTRO APPOGGIO A RENZI SI SAREBBE DOVUTO CHIUDERE CON IL VOTO ALLE RIFORME. HO ASSISTITO A VERE E PROPRIE METAMORFOSI DA PARTE DI CHI ERA STATO ELETTO SOTTO IL SIMBOLO DI BERLUSCONI MA POI NON HA ESITATO AD ATTACCARLO”

Gianluca Abate per il “Corriere della Sera”

 

renato schifanirenato schifani

Renato Schifani, senatore, da ieri ormai ex capogruppo di Area popolare (Ncd-Udc): perché ha deciso di andarsene?

«Ho rilevato che il mio partito ha disatteso i principi fondativi e la sua missione».

 

Cioè?

«Ha assunto una posizione eccessivamente filo-governativa che ha comportato una oggettiva difficoltà a portare avanti i nostri punti programmatici e ad affermare la nostra identità: sono stato sempre dell'idea che la nostra esperienza si sarebbe dovuta chiudere con il voto alle riforme. Siamo nati per essere la quarta gamba del centrodestra: così, invece, si continua solo a indebolire la nostra natura».

 

renato schifani 3renato schifani 3

Il ministro Angelino Alfano appoggia il governo di Matteo Renzi dal 2014, lei era capogruppo dal 12 febbraio 2015: cosa l' ha spinta a fare un passo indietro ora?

«Ognuno fa i conti con la propria coscienza. Agli Studios di Roma Alfano diceva "alleanza con il Pd nel 2014 ed elezioni nel 2015". Siamo giunti ormai al 2016».

 

C'è stato, in questo suo percorso di riflessione, un episodio che l' ha spinta al passo indietro?

«C' è stato un giorno, piuttosto. Mercoledì. Quando con il voto compatto del gruppo sugli enti locali s'è capito che non ero l'avversario interno che organizzava fronde. E quando Alfano, la sera, ci ha detto che Ncd avrebbe dovuto costruire un nuovo partito con Casini e Tosi, e solo in seguito decidere quali alleanze stringere senza alcuna progettualità. Non me la sono sentita di guidare il gruppo sulla base di questa proposta».

ALFANO E SCHIFANI ALFANO E SCHIFANI

 

Dove andrà ora?

«Mi riposo, per il momento. E, subito dopo, cercherò di dare il mio contributo per far sì che il centrodestra torni unito sul modello di Milano».

 

Lascerà Ncd?

«Ci sto pensando. E sì, non è escluso. Difficile convivere in un partito il cui nuovo progetto, politicamente indefinito, mi ha spinto alle dimissioni».

 

Va via da solo o c' è qualche collega pronto a seguirla?

«Non sono Caronte».

 

Paolo Romani, presidente dei senatori di Forza Italia, dice le sue motivazioni sono «apprezzabili». Suona come un'apertura?

«Le parole di Romani mi fanno molto piacere, indicano che c'è una volontà comune di recuperare forze e soggetti politici che possano dare un contributo a ricostruire un nuovo centrodestra: che non sarà quello di prima, ma nel quale occorrerà uno sforzo maggiore per trovare una sintesi tra partiti che rivendicano fortemente la loro identità».

LA CONDANNA DI BERLUSCONI PELLEGRINAGGIO A PALAZZO GRAZIOLI RENATO SCHIFANI LA CONDANNA DI BERLUSCONI PELLEGRINAGGIO A PALAZZO GRAZIOLI RENATO SCHIFANI

 

Crede sia possibile trovare una sintesi anche con la Lega di Matteo Salvini?

«Certo. Dire che un' alleanza con la Lega è impossibile significa avere una visione di brevissimo periodo. Non si rinuncia ai propri valori solo perché si ritiene che uno degli alleati abbia posizioni estremiste: al contrario, si fa una battaglia all' interno del centrodestra per rafforzare i valori delle forze moderate. A Milano, del resto, la soluzione s' è trovata. Ripartiamo dal modello Parisi».

 

Ne ha parlato anche con Silvio Berlusconi durante il vostro incontro ad Arcore?

«No, quella è stata una visita del tutto privata nel corso della quale non si è discusso di politica. Ma è noto che io sia legato da anni al presidente».

 

È per questo che si è detto «dispiaciuto per le offese» di alcuni esponenti del suo gruppo all' ex premier?

«Sì, mi hanno disturbato molto. Ho assistito a vere e proprie metamorfosi da parte di chi era stato eletto sotto il simbolo di Berlusconi ma poi non ha esitato ad attaccarlo».

 

Se non condivideva la linea filogovernativa, perché ha appoggiato la riforma costituzionale di Renzi?

Silvio Berlusconi con Alfano e Schifani Silvio Berlusconi con Alfano e Schifani

«Ho votato per disciplina di partito. E perché non volevo dare l' idea di un arroccamento in difesa del passato».

 

A proposito di riforme: l' Italicum cambierà?

«Dubito che si possa mettere in discussione il doppio turno, trovo più probabile una modifica chirurgica del premio alla lista. Ma è difficile che ciò accada prima del referendum. Sul quale, per inciso, spero che gli italiani votino in base ai contenuti».

 

Alfano l' ha sentito?

«Certo, ed è stato un addio cordiale e doloroso. Le poltrone ci vuole sempre più coraggio a lasciarle che a occuparle. E io, dopo quella di presidente del gruppo Pdl, è la seconda che lascio».

 

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO