IL KARMA BEFFARDO DI MONTI: DOVEVA SALVARE L’ITALIA MEZZA FALLITA E INVECE E’ FALLITO IL SUO PARTITINO! “SCIOLTA CIVICA” HA DIFFICOLTÀ A RESTITUIRE A UNICREDIT 2,4 MILIONI – ENRICO BONDI HA DATO AL PROF CENTOMILA EURO - IL CONTENZIOSO CON FINI

1 - ANCHE MONTI NEI GUAI CON LE BANCHE

Fosca Bincher per “Libero Quotidiano

 

mario monti intervistato da alan friedmanmario monti intervistato da alan friedman

La data incombe: 30 settembre 2014. Entro quel giorno Scelta civica per l’Italia, il partito fondato dal senatore a vita Mario Monti, dovrà saldare il debito residuo da 2,4 milioni di euro a Unicredit banca. Quella quota chiude un finanziamento da 4 milioni concesso all’allora premier italiano dall’istituto di credito guidato da Federico Ghizzoni proprio per la campagna elettorale 2013 che avrebbe dovuto riportarlo in pompa magna a palazzo Chigi. All’inizio, il 21 gennaio 2013, Unicredit aveva concesso a Monti 4milioni con un finanziamento «bridge » (ponte) di circa 6mesi, da rimborsare integralmente con i primi contributi pubblici ricevuti.

 

Fra Monti e Unicredit esistevano ottimi rapporti, tanto è che appena arrivato a palazzo Chigi il premier difese a spada tratta perfino con dichiarazioni ad agenzie estere l’aumento di capitale della banca definita «solida» in un momento in cui il mercato stava invece facendo crollare il titolo.

 

Il successo elettorale di Scelta civica è stato invece assai inferiore alle attese, e con le intese prese prima delle elezioni con gli altri partner della lista (Udc e Fli), è stato subito chiaro che Monti non avrebbe avuto nelle casse del suo partito quei 4milioni da restituire a luglio a Unicredit.

 

MARIO MONTI CON EMPY MARIO MONTI CON EMPY

La banca di Ghizzoni ne ha preso atto e ha studiato un’altra operazione di più lunga durata: il 31 luglio 2013 ha chiuso formalmente il primo finanziamento erogandone uno di nuove caratteristiche con scadenza al 30 settembre 2014. «Il contratto stipulato prevede interessi», spiega la nota integrativa al bilancio di Scelta civica per il 2013, «a tasso variabile liquidabili trimestralmente in via posticipata e rimborso in due rate, di cui la prima pari a euro 1,6milioni, in scadenza al 30 settembre 2013, è stata anticipatamente rimborsata in data 6 agosto 2013,mentre la seconda rata, di importo pari ad euro 2,4milioni, sarà dovuta al 30 settembre 2014 alla scadenza dell’operazione».

 

Tutto secondo i piani, dunque. Solo che nel frattempo il corso della politica ha messo più di un ostacolo a questa operazione programmata. Primo: Scelta civica si è liquefatta come neve al sole, e quindi anche i contributi dei propri eletti rischiano di essere radicalmente ridotti nel 2014, visto che in molti hanno lasciato il gruppo mettendosi in proprio o convolando verso altre nozze politiche.

SIMBOLO LISTA CON MONTI PER L'ITALIA SCELTA CIVICASIMBOLO LISTA CON MONTI PER L'ITALIA SCELTA CIVICA

 

Secondo: a forza di sventolare come bandiera la riduzione dei costi della politica, anche Monti si è fatto harakiri, perchè nel 2014 nelle casse del partito arriveranno meno contributi pubblici di quelli preventivati. Così il tesoriere di Monti, l’onorevole Gianfranco Librandi, durante l’assemblea degli associati a Sc per l’approvazione dei conti 2013, ha informato gli astanti delle difficoltà che ci sono nella restituzione della rata a Unicredit, perchè quel finanziamento era garantito proprio dai rimborsi elettorali che nel frattempo sono stati parzialmente tagliati.

 

Il verbale di assemblea riporta: «In proposito l’on. Librandi riferisce che si sono intrapresi contatti con Unicredit al fine di ottenere una rimodulazione del piano di rimborso dell’operazione, in aderenza al ridimensionamento di importo della fonte di rimborso intervenuto a seguito della legge 13/2014».

 

federico ghizzoni (2)federico ghizzoni (2)

Unicredit non potrà che accontentarli, altrimenti rischia di mettere quell’importo fra i crediti inesigibili. Meglio accettare le condizioni, perchè il bilancio di Scelta civica al suo primo anno di vita effettiva non lascia ben sperare per il futuro: nel 2013 era in rosso sia pure contenuto per 106.474 euro,ma i debiti ammontavano già a 2,5 milioni di euro e i conti si sostenevano soprattutto sulle entrate private, che con i 3,1milionidi euro registrati erano superiori perfino al contributo dello Stato, che era di 2,1 milioni.

 

Gran parte dei contributi ricevuti erano però precedenti alla campagna elettorale, e con il fallimento e il sostanziale ritiro dalla guida politica del prof, è difficile che quelle entrate siano ripetibili nel 2014. Difficile che Enrico Bondi abbia la stessa generosità dell’epoca, difficile che si ripetano la Salini spa, il gruppo di Salvatore Matarrese, la generosità di ItaliaFutura e di Luca Cordero di Montezemolo. Anche il partito di Monti si avvia dunque a seguire le orme degli altri: il fallimento.

UNICREDITUNICREDIT

 

2 - FINANZIAMENTI - BONDI HA DATO AL PROF CENTOMILA EURO

Da “Libero Quotidiano

 

A sorpresa fra i finanziatori privati 2013 di Mario Monti c’è anche un manager di ferro come Enrico Bondi, che risulta avere versato di tasca propria al partito 100 mila euro l’anno passato. Bondi era soprannominato «mani di forbice» per la capacità di tagliare i costi. Ma era anche un collaboratore ufficiale del governo del bocconiano.

 

Monti infatti lo aveva scelto per un incarico pubblico delicato: commissario governativo alla spending review. Non per legge,ma per prassi istituzionale, sono rarissimi o quasi inesistenti i casi di persone nominate a incarico pubblico che successivamente abbiano versato un contributo al leader del partito cui dovevano la nomina.Ma il curriculum di Bondi evidentemente è stato ritenuto sufficiente ad evitare polemiche stilistiche....

 

3 - TRATTATIVA IN CORSO - FINI GLI VENDE I MOBILI MA LITIGANO SUL PREZZO

Da “Libero Quotidiano

GIANFRANCO FINI E MARIO MONTI GIANFRANCO FINI E MARIO MONTI

Non si conosce l’elenco esatto, e nemmenose lì sia spuntata la celebre cucina della casa diMontecarlo. Però è certo cheGianfranco Fini abbia venduto mobili e arredi a Mario Monti all’inizio della campagna elettorale 2013. Probabilmente si tratta di poltrone e forse scrivanie. Il problema è il prezzo: Fini e Monti non si sono messi d’accordo, e ora stano trattando con l’aiuto di un arbitro.

Gianfranco_LibrandiGianfranco_Librandi

 

Lo rivela il bilancio 2013 di Scelta civica, che ha appostato 20 mila euro al fondo per rischi e oneri «a copertura del debito esistente nei confronti di Fli per il corrispettivo da riconoscere in relazione agli arredi e attrezzature presso la sede di via Poli inRoma. L’accantonamento è stato commisurato in base alla trattativa non ancora conclusa con Fli». 

ENRICO BONDI ENRICO BONDI

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....