IL KARMA BEFFARDO DI MONTI: DOVEVA SALVARE L’ITALIA MEZZA FALLITA E INVECE E’ FALLITO IL SUO PARTITINO! “SCIOLTA CIVICA” HA DIFFICOLTÀ A RESTITUIRE A UNICREDIT 2,4 MILIONI – ENRICO BONDI HA DATO AL PROF CENTOMILA EURO - IL CONTENZIOSO CON FINI

1 - ANCHE MONTI NEI GUAI CON LE BANCHE

Fosca Bincher per “Libero Quotidiano

 

mario monti intervistato da alan friedmanmario monti intervistato da alan friedman

La data incombe: 30 settembre 2014. Entro quel giorno Scelta civica per l’Italia, il partito fondato dal senatore a vita Mario Monti, dovrà saldare il debito residuo da 2,4 milioni di euro a Unicredit banca. Quella quota chiude un finanziamento da 4 milioni concesso all’allora premier italiano dall’istituto di credito guidato da Federico Ghizzoni proprio per la campagna elettorale 2013 che avrebbe dovuto riportarlo in pompa magna a palazzo Chigi. All’inizio, il 21 gennaio 2013, Unicredit aveva concesso a Monti 4milioni con un finanziamento «bridge » (ponte) di circa 6mesi, da rimborsare integralmente con i primi contributi pubblici ricevuti.

 

Fra Monti e Unicredit esistevano ottimi rapporti, tanto è che appena arrivato a palazzo Chigi il premier difese a spada tratta perfino con dichiarazioni ad agenzie estere l’aumento di capitale della banca definita «solida» in un momento in cui il mercato stava invece facendo crollare il titolo.

 

Il successo elettorale di Scelta civica è stato invece assai inferiore alle attese, e con le intese prese prima delle elezioni con gli altri partner della lista (Udc e Fli), è stato subito chiaro che Monti non avrebbe avuto nelle casse del suo partito quei 4milioni da restituire a luglio a Unicredit.

 

MARIO MONTI CON EMPY MARIO MONTI CON EMPY

La banca di Ghizzoni ne ha preso atto e ha studiato un’altra operazione di più lunga durata: il 31 luglio 2013 ha chiuso formalmente il primo finanziamento erogandone uno di nuove caratteristiche con scadenza al 30 settembre 2014. «Il contratto stipulato prevede interessi», spiega la nota integrativa al bilancio di Scelta civica per il 2013, «a tasso variabile liquidabili trimestralmente in via posticipata e rimborso in due rate, di cui la prima pari a euro 1,6milioni, in scadenza al 30 settembre 2013, è stata anticipatamente rimborsata in data 6 agosto 2013,mentre la seconda rata, di importo pari ad euro 2,4milioni, sarà dovuta al 30 settembre 2014 alla scadenza dell’operazione».

 

Tutto secondo i piani, dunque. Solo che nel frattempo il corso della politica ha messo più di un ostacolo a questa operazione programmata. Primo: Scelta civica si è liquefatta come neve al sole, e quindi anche i contributi dei propri eletti rischiano di essere radicalmente ridotti nel 2014, visto che in molti hanno lasciato il gruppo mettendosi in proprio o convolando verso altre nozze politiche.

SIMBOLO LISTA CON MONTI PER L'ITALIA SCELTA CIVICASIMBOLO LISTA CON MONTI PER L'ITALIA SCELTA CIVICA

 

Secondo: a forza di sventolare come bandiera la riduzione dei costi della politica, anche Monti si è fatto harakiri, perchè nel 2014 nelle casse del partito arriveranno meno contributi pubblici di quelli preventivati. Così il tesoriere di Monti, l’onorevole Gianfranco Librandi, durante l’assemblea degli associati a Sc per l’approvazione dei conti 2013, ha informato gli astanti delle difficoltà che ci sono nella restituzione della rata a Unicredit, perchè quel finanziamento era garantito proprio dai rimborsi elettorali che nel frattempo sono stati parzialmente tagliati.

 

Il verbale di assemblea riporta: «In proposito l’on. Librandi riferisce che si sono intrapresi contatti con Unicredit al fine di ottenere una rimodulazione del piano di rimborso dell’operazione, in aderenza al ridimensionamento di importo della fonte di rimborso intervenuto a seguito della legge 13/2014».

 

federico ghizzoni (2)federico ghizzoni (2)

Unicredit non potrà che accontentarli, altrimenti rischia di mettere quell’importo fra i crediti inesigibili. Meglio accettare le condizioni, perchè il bilancio di Scelta civica al suo primo anno di vita effettiva non lascia ben sperare per il futuro: nel 2013 era in rosso sia pure contenuto per 106.474 euro,ma i debiti ammontavano già a 2,5 milioni di euro e i conti si sostenevano soprattutto sulle entrate private, che con i 3,1milionidi euro registrati erano superiori perfino al contributo dello Stato, che era di 2,1 milioni.

 

Gran parte dei contributi ricevuti erano però precedenti alla campagna elettorale, e con il fallimento e il sostanziale ritiro dalla guida politica del prof, è difficile che quelle entrate siano ripetibili nel 2014. Difficile che Enrico Bondi abbia la stessa generosità dell’epoca, difficile che si ripetano la Salini spa, il gruppo di Salvatore Matarrese, la generosità di ItaliaFutura e di Luca Cordero di Montezemolo. Anche il partito di Monti si avvia dunque a seguire le orme degli altri: il fallimento.

UNICREDITUNICREDIT

 

2 - FINANZIAMENTI - BONDI HA DATO AL PROF CENTOMILA EURO

Da “Libero Quotidiano

 

A sorpresa fra i finanziatori privati 2013 di Mario Monti c’è anche un manager di ferro come Enrico Bondi, che risulta avere versato di tasca propria al partito 100 mila euro l’anno passato. Bondi era soprannominato «mani di forbice» per la capacità di tagliare i costi. Ma era anche un collaboratore ufficiale del governo del bocconiano.

 

Monti infatti lo aveva scelto per un incarico pubblico delicato: commissario governativo alla spending review. Non per legge,ma per prassi istituzionale, sono rarissimi o quasi inesistenti i casi di persone nominate a incarico pubblico che successivamente abbiano versato un contributo al leader del partito cui dovevano la nomina.Ma il curriculum di Bondi evidentemente è stato ritenuto sufficiente ad evitare polemiche stilistiche....

 

3 - TRATTATIVA IN CORSO - FINI GLI VENDE I MOBILI MA LITIGANO SUL PREZZO

Da “Libero Quotidiano

GIANFRANCO FINI E MARIO MONTI GIANFRANCO FINI E MARIO MONTI

Non si conosce l’elenco esatto, e nemmenose lì sia spuntata la celebre cucina della casa diMontecarlo. Però è certo cheGianfranco Fini abbia venduto mobili e arredi a Mario Monti all’inizio della campagna elettorale 2013. Probabilmente si tratta di poltrone e forse scrivanie. Il problema è il prezzo: Fini e Monti non si sono messi d’accordo, e ora stano trattando con l’aiuto di un arbitro.

Gianfranco_LibrandiGianfranco_Librandi

 

Lo rivela il bilancio 2013 di Scelta civica, che ha appostato 20 mila euro al fondo per rischi e oneri «a copertura del debito esistente nei confronti di Fli per il corrispettivo da riconoscere in relazione agli arredi e attrezzature presso la sede di via Poli inRoma. L’accantonamento è stato commisurato in base alla trattativa non ancora conclusa con Fli». 

ENRICO BONDI ENRICO BONDI

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)