tsipras

TRAGICOMMEDIA GRECA – SCISSIONE IN SYRIZA: I RIBELLI DI LAFAZANIS MOLLANO TSIPRAS MA VAROUFAKIS DÀ BUCA – ANCHE IL PRESIDENTE DEL PARLAMENTO, LA BATTAGLIERA KOSTANTOPOULOU, RESTA AL PROPRIO POSTO – IL GRIDO DI BATTAGLIA: “SENZA L’EURO NON È L’INFERNO”

Francesco Battistini per “Il Corriere della Sera

 

Panayotis LafazanisPanayotis Lafazanis

Gocciola sulla moquette il condizionatore, s’imperla la fronte di Panayotis Lafazanis: «Bisogna dare respiro a questo Paese…». Nella saletta stretta del Vouli, l’aria gira. Ma sotto i fari delle tv, un’alogena che soffrigge, l’ex ministro dell’Energia ha l’affanno dei momenti storici: «Ci abbiamo pensato tanto». Un mese di mal di pancia e poi via, deciso: non ci sono più le condizioni per rimanere con Alexis Tsipras.

 

Se il premier si dimette, anche la sinistra radicale se ne va. «Non possiamo lasciare orfani i greci che non vogliono quest’Europa», dice il matematico Lafazanis, che di Tsipras non ha il giovanile fascino e l’inesperienza (quello nasceva e lui già s’opponeva ai Colonnelli), eppure fino a ieri ne condivideva le strategie: «L’eliminazione della maggior parte del debito è fattibile», è il suo programma; «uscire dall’euro non sarà un cammino verso l’inferno», la sua promessa. Applaude l’ex viceministra Valavani, che s’era già dimessa in luglio. Sorride la deputata trotzkista Gaitani: «Così fermiamo il furto della borghesia ai danni del popolo!». Ironizza la stampa della destra: benvenuti, avete gli stessi obbiettivi antieuropei dei neonazi di Alba Dorata…

 

Tsipras e Yanis Varoufakis  Tsipras e Yanis Varoufakis

Non è la solita scissione dell’atomo. Syriza contava già tredici correnti, ma questa nuova Laiki Enotita, Unità Popolare, avrà 25 (forse 29) deputati tutti suoi. E per un mese diventa la terza forza del Parlamento. Coi sondaggi che non le danno più del 10%, ma con la possibilità di pescare in quel 62% che al referendum di luglio aveva schiaffeggiato la Merkel e chi lo sa, ora, come la pensi del realismo d’uno Tsipras nato incendiario e cresciuto pompiere; d’un governo che a gennaio era deciso a rinegoziare il debito e otto mesi più tardi è obbligato a scambiare i nuovi aiuti con tutto quel che un tempo osteggiava: le privatizzazioni di porti e aeroporti, l’aumento dell’Iva, le tasse sulla casa, la fine delle baby pensioni…

 

Zoe KonstantopoulouZoe Konstantopoulou

Per il leader di Syriza, comunque vada, la scissione non è un dolore. Un parto programmato, semmai. In un solo colpo, si libera degl’irriducibili. E scopre con sollievo che fra i 25 fuorusciti non c’è al momento lo scomodo Varoufakis, il ministro delle Finanze silurato da Bruxelles. Sembra evitare lo scontro diretto anche Zoe Kostantopoulou, la «pazza Zoe», l’unica che per molti potrebbe contendere a Tsipras lo scettro della popolarità: l’avvocatessa ha deciso di rimanere presidente del Parlamento, anche se la descrivono furibonda per il modo in cui l’amico-nemico Alexis s’è dimesso (informando Bruxelles e Berlino prima di lei) e per gl’incarichi esplorativi che il presidente Pavlopoulos sta conferendo al leader di Nuova Democrazia, Meimarakis, e forse allo stesso Lafazanis.

Zoe KonstantopoulouZoe Konstantopoulou

 

«Ho il dovere di provarci», non ci crede nemmeno Meimarakis, finite le prime consultazioni: un governo di coalizione alternativo appare impossibile, né il Pasok, né i liberali di Theodorakis ci stanno. Le elezioni di settembre finiranno così per essere un referendum Tsipras-sì-Tsipras-no. Con una domanda: i miliardi cash per pagare banche e Bce valgono quattro ricorsi alle urne in dieci mesi, uno spericolato testacoda nei programmi, un partito spaccato? Un raggio di sole viene dai dati del turismo, +20%, con un’impennata di presenze tedesche.

 

tsipras junckertsipras juncker

Ma gli uomini del rating , l’agenzia Fitch, rivedono nubi all’orizzonte: votare in anticipo mette a rischio il piano d’aiuti. Sono i soli a dirlo, perché la mossa del premier greco è apprezzata da chi tiene i cordoni: più consensi riceve Tsipras, è il calcolo, meno lacrime ci saranno quando arriverà il sanguinoso ottobre con gli effetti dei nuovi tagli. «Spero che si voti al più presto, per perdere meno tempo possibile», dice il presidente dell’Eurogruppo, Dijsselbloem. E Angela Merkel, a scanso d’equivoci: «Gli accordi raggiunti, decisi dal governo e votati dal Parlamento, restano validi anche dopo il voto».

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO