senkaku ishigaki

LO SCOGLIO DA CUI PUÒ PARTIRE LA TERZA GUERRA MONDIALE - STORIA, ATTUALITÀ E FOLLIE INTORNO ALLE ISOLE SENKAKU, CONTESE DA CINA E GIAPPONE. CHE VUOLE MANDARE 600 SOLDATI SULL’ISOLETTA DI ISHIGAKI, AVAMPOSTO NIPPONICO DA CUI DIPENDONO GLI SCOGLI - PARLA IL SINDACO, CHE AMMINISTRA UN TERRITORIO DOVE NON PUÒ ANDARE. LO VIETA IL GOVERNO NAZIONALE, PER EVITARE RITORSIONI CINESI

1. LO SCOGLIO CHE DIVIDE CINA E GIAPPONE

Stefano Carrer per ‘Il Sole 24 Ore

yoshitaka nakayama sindaco ishigaki

 

Yoshitaka Nakayama è un sindaco strattonato dalle pressioni del governo centrale e da quelle di un Paese straniero, che lo mettono in difficoltà con i cittadini del piccolo comune che amministra, situato in un' amena isola tropicale che rischia di infuocarsi non solo per il sole. Non c' è solo la Corea del Nord o il Mar Cinese Meridionale: anche il Mar Cinese Orientale fa da teatro a una latente crisi geopolitica che, messa per il momento in ombra dalle altre due, rischia in futuro di generare una guerra generale.

 

isole contese senkaku ishigaku diaoyu

E già oggi non fa dormire sonni tranquilli a Nakayama, che non ha ancora ufficializzato se si ripresenterà o meno alle elezioni di marzo per farsi rinnovare il mandato di primo cittadino di Ishigaki. Ma lo farà, questa volta con il pericolo di non farcela. Non saranno elezioni municipali come le altre: si tratterà di un vero e proprio referendum sul quesito se accettare o meno la presenza di ben 600 soldati sulla piccola isola all' estremo sud dell' arcipelago delle Ryukyu, prefettura di Okinawa.

 

Già da qualche anno i piani del ministero della Difesa giapponese sono chiari: più che dedicare grandi risorse a contrastare la minaccia nordcoreana, va spostato il baricentro della difesa nazionale sullo scacchiere Sud, per proteggere dalle mire cinesi le disabitate isolette Senkaku, che sul piano amministrativo dipendono da Ishigaki (distante da esse 170 km, molto meno dei 410 km da Okinawa).

 

I turisti fanno immersioni nelle acque cristalline di Ishigaki sotto un cielo diventato minaccioso dal 23 novembre di quattro anni fa, quando la Cina istituì una Zona di identificazione per la difesa aerea (Adiz) che si sovrappone a quella giapponese sopra le Senkaku, di cui rivendica la sovranità chiamandole Diaoyu.

 

ishigaki island

Secondo vari analisti, è stato così gettato il seme permanente di un potenziale conflitto mondiale. Il "9/11" giapponese è stato nel 2012, quando l' 11 settembre il governo centrale nazionalizzò le tre principali isole del piccolo arcipelago (fino ad allora di proprietà privata) per evitare che le comprasse il governatore nazionalista di Tokyo Shintaro Ishihara: Pechino reagì con un boicottaggio economico e cominciò a moltiplicare le incursioni nell' area.

 

Tokyo non intende solo continuare ad aumentare le unità della guardia costiera a Ishigaki, ma inviarvi un forte contingente permanente di Forze di Autodifesa di Terra (l' esercito), con tanto di sistemi missilistici antinavi. Già su un' altra remota isola, Yonaguni, sono comparse nuove installazioni radar, mentre anche le isole di Miyako e Amami dovranno essere presidiate.

 

«I miei cittadini sono divisi: c' è chi comprende che si tratta di uno sviluppo inevitabile e chi si oppone: occorrerà tempo per cercare di raggiungere un consenso, ma non si può far finta di niente di fronte alle aumentate pressioni cinesi», afferma Nakayama.

ishigaki

 

«Si tratta di una questione di primaria importanza nazionale: sarebbe assurdo vederla sotto un' ottica locale», afferma Yushiyuki Toita, segretario della Yaeyama Defense Association, che raggruppa cittadini di Ishigaki e delle isole vicine. «Direi anzi - prosegue - che il governo centrale sta dando priorità ai legami economici con la Cina ed è fin troppo accondiscendente».

 

La situazione appare unica nel mondo: Nakayama amministra un territorio, ma alle Senkaku nessuno può andare. Neanche lui. Lo vieta il governo nazionale, per evitare ritorsioni cinesi.

 

«Pensare - sospira Nakayama - che sull' isola principale, Uotsuri, sarebbe indispensabile quantomeno un management ecologico». L' ecosistema è stato danneggiato dalla moltiplicazione esponenziale delle capre, dopo che una coppia di questi animali fu portata lì alcuni anni fa da un gruppetto di nazionalisti. «Vorremo andarci a pescare, ma siamo costretti a evitare possibili incidenti. E questo ci danneggia molto», dice Koukichi Irabu, direttore della cooperativa dei pescatori delle Yaeyama.

 

ISOLE SENKAKU

Per la verità, parlando con i pescatori si ha la sensazione che il problema più sentito non sia tanto andare alle Senkaku (piuttosto lontane), ma l' accordo sulla pesca che Tokyo ha fatto con Taiwan, concedendo molto ai pescatori taiwanesi per evitare un fronte comune tra Taipei (che rivendica anch' essa la sovranità sulle Senkaku) e Pechino.

 

«L' anno scorso - afferma il tenente colonnello Taro Murao del 9th Air Wing della Japan Self-Defense Force, istituito l' anno scorso presso l' aeroporto di Naha, a Okinawa, con un raddoppio dei caccia F-15 da 20 a 40 - su un totale di 1.168 missioni di intercettazione, 851 hanno riguardato sospette incursioni cinesi nel nostro spazio aereo. Quest' anno sono un po' calate, ma non le pressioni complessive».

 

Pechino ora guarda all' oceano aperto: i suoi caccia e bombardieri hanno cominciato dall' anno scorso a volare tra Okinawa e Miyako o anche sul Mar del Giappone. È chiaro che lo faranno sempre più, ponendo nuovi problemi strategici, anche se hanno il pieno diritto di passare in corridoi aerei internazionali. Più critiche, dal punto di vista giapponese, le flottiglie di pescherecci, anche armati, o di unità costiere cinesi che periodicamente girano intorno alle Senkaku. Nel corso di una recente puntata effettuata il 2 novembre scorso, ad affacciarsi sono state 4 navi della Guardia costiera cinese.

yoshitaka nakayama sindaco ishigaki

 

Nelle scorse settimane a Tokyo il premier Shinzo Abe non ha chiesto a Donald Trump quello che aveva preteso da Obama: una solenne riaffermazione che l' art. 5 del trattato di alleanza militare impegna gli Usa alla guerra se il Giappone, come è scontato, decidesse di difendere le isolette da un attacco nemico. Il premier ha deciso di non fare nulla per contrariare o imbarazzare l' ombroso compagno di diplomazia del golf. Insistere sul punto avrebbe rovinato l' allora imminente viaggio di Trump dal presidente cinese Xi Jinping.

 

isole contese senkaku ishigaku diaoyu

Inoltre il campione dell' America First può ben agitare venti di guerra se si tratta di difendere città Usa da minacce missilistiche nordcoreane; meno apprezzabile dalla sua base elettorale sarebbe evidenziare il conferimento in atto a un Paese straniero di carta bianca per coinvolgere gli States in una possibile guerra mondiale a causa di remotissime isolette disabitate di cui il 99% degli americani non ha mai sentito parlare.

 

Tanto più che gli Usa non hanno mai preso posizione sulla questione ultima della sovranità su queste isole: le devono difendere in quanto territorio "amministrato" dall' alleato. Una delle isole contestate si chiami Kuba: inquietante reminiscenza, almeno fonetica, della crisi caraibica che portò il mondo sull' orlo della guerra nucleare nel 1962.

 

 

2. UNA CONTROVERSIA DIFFICILE: «XI E ABE SONO NAZIONALISTI»

Stefano Carrer per ‘Il Sole 24 Ore

SHINZO ABE GOLFISTA

 

«La disputa sulle isole Senkaku/Diaoyu è sintomo per eccellenza della turbolenta transizione di potere in Asia Orientale. Una Cina in forte ascesa - politica, economica e militare - persegue ora una politica estera assertiva. Il Giappone, scalzato dalla Cina come potenza egemonica regionale, si ritrova nella necessità di rivoluzionare la propria politica di sicurezza per meglio fronteggiare una Cina più aggressiva e un alleato recalcitrante all' intervento in un conflitto armato per delle isole di scarso valore strategico ed economico. Ciò detto, una redifinizione definitiva dei rapporti di potere in Asia-Pacifico potrebbe chetare le acque in futuro».

 

Giulio Pugliese, ricercatore presso il dipartimento di War Studies al King' s College London, ha da poco scritto - con Aurelio Insisa dell' università di Hong Kong - il saggio "Sino-Japanese Power Politics: Might, Money and Minds" (Palgrave Macmillan), che illustra origine e pericolosità del problema delle isole contese.

 

«La Cina - spiega - ha lamentato la nazionalizzazione del 2012, stigmatizzando il Giappone come potenza revisionista. La nazionalizzazione ha di fatto contribuito a legittimare l' invio cinese di navi, droni e pescherecci nei mari adiacenti. Il Giappone ha sbagliato a nazionalizzare gli isolotti durante il 18esimo congresso del Partito comunista cinese e il passaggio del testimone a una nuova leadership. In virtù delle montanti sfide interne e delle guerre tra fazioni del Pcc, l' amministrazione Xi ha cavalcato la tigre del nazionalismo anti-giapponese per legittimare le credenziali del leader supremo. L' ascesa di Shinzo Abe e il passaggio di un pacchetto di riforme sulla sicurezza ha rinforzato queste dinamiche».

TRUMP XI JINPING

 

Al netto della figura controversa di Abe, il Giappone «si è comportato in maniera esemplare: Tokyo ha evitato di costruire strutture militari o civili sulle isole contese e ha evitato visite di alcun tipo sulle stesse. Basti confrontare l' approccio giapponese a quello coreano, russo e cinese su simili territori e ricordare che Tokyo si è detta pronta all' arbitrato internazionale, rifiutato di Pechino».

 

Dopo il rafforzamento politico di Xi e Abe, è probabile che la situazione non sfuggirà di mano, ma le tensioni resteranno: «Sia Xi che Abe hanno dato prova di essere dei nazionalisti convinti. Xi desidera reclamare la centralità politico-economico della Cina in ambito internazionale, Abe aspira a normalizzare il Giappone, anche militarmente, come conviene a una grande potenza. Poiché tali obiettivi sono anatema per la controparte e poiché i rapporti di potere sono ancora in fase di definizione, le relazioni sino-giapponesi continueranno a registrare turbolenze nel breve-medio periodo, anche a fronte di incontri al vertice».

 

 

Ultimi Dagoreport

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…