SCOLA TORNA AL CINEMA PER RACCONTARE IL “FELLINI POLITICO”

Fabio Ferzetti per Il Messaggero

Due buone notizie in una. Ettore Scola torna al cinema con un film su Fellini: Che strano chiamarsi Federico!. Non un'opera di finzione e nemmeno un documentario, ma qualcosa di più complesso. Un album dei ricordi sfogliato in pubblico, che avrà il tratto aguzzo del disegno (Scola conobbe Fellini nella redazione del Marc'Aurelio, al quale entrambi collaboravano) e la suggestione vagamente onirica della memoria, dilatata dal tempo e dalla distanza storica, naturalmente filtrata dal punto di vista dell'autore.

«Non sarà un dramma, né una commedia e nemmeno una biografia», si schermisce Scola. «Solo il piccolo ritratto di un grande personaggio basato sulla mia frequentazione di Federico, che conobbi quando avevo appena 16 anni». Ci sarà il ricordo di amici comuni, come Sordi, Mastroianni, Ruggero Maccari. E ci saranno anche materiali estratti dagli archivi del Luce e dalle Teche Rai, uniti a ricordi più personali ricostruiti in quella Cinecittà che per il regista di 8 e 1/2 era una seconda casa.

Il tutto avrà un taglio assai poco celebrativo, anzi sottilmente storico, com'è giusto aspettarsi dall'autore di C'eravamo tanto amati e Una giornata particolare. «Voglio sfatare alcuni luoghi comuni», precisa infatti Scola. «Federico è il più politico tra i registi che abbiamo avuto. L'inventore di una realtà più determinante e comunicativa di quella che avevamo sotto gli occhi».

E qui la frecciata è rivolta al diffuso quanto ingannevole cliché che ha imprigionato l'italiano più famoso del '900 nell'immagine passepartout di cantore della memoria, seduto sul trono della sua immaginazione ipertrofica, perso nella contemplazione dei propri fantasmi più che nell'osservazione del mondo.

C'è da scommettere insomma che il cineritratto di Scola ci darà un Fellini in buona parte inedito, malgrado gli innumerevoli saggi e documentari dedicati al grande riminese, in vita e dopo la sua morte, della quale quest'anno ricorre il ventennale. La notizia arriva infatti dal Bif&st, il festival di Bari diretto da Felice Laudadio, del quale Scola è presidente. Che a Fellini quest'anno dedica un festival nel festival, con 40 appuntamenti tra film, documentari, special tv, più una mostra di cento disegni felliniani estratti dal Libro dei sogni e un'altra esposizione fotografica intitolata Rota/Fellini - La musica delle immagini, dedicata al lungo sodalizio fra il regista e Nino Rota.

RAGAZZI DI BOTTEGA
Naturalmente Che strano chiamarsi Federico!, che il regista sta scrivendo con le sue due figlie, Paola e Silvia, è in una fase ancora molto delicata, ma Scola sa già che «non ci saranno attori di nome», tranne forse Sergio Rubini, che con Fellini girò Intervista, e a cui Scola ha chiesto pubblicamente di collaborare. «Ci saranno solo delle personificazioni, come dei ricordi che prendono vita».

Fellini comunque comparirà in diverse epoche. «Quando l'ho conosciuto ero un ragazzo.
Collaboravamo tutti e due a testate satiriche come il Marc'Aurelio o Il travaso». Amavano entrambi disegnare, il loro rapporto nacque così. «Insieme non abbiamo mai lavorato», ricorda Scola, «neanche ai tempi in cui facevamo i "negri" nelle botteghe degli sceneggiatori affermati. Però eravamo compagni di banco nella "ditta" Metz e Marchesi.
Lui scriveva i film di Macario, io quelli di Totò». Si sa che il grande cinema italiano del dopoguerra nacque, anzi rinacque in quelle botteghe. Ma nessuno le aveva ancora raccontate «da dentro». O almeno non in un film.

 

Ettore Scola ETTORE SCOLA Federico Fellini

Ultimi Dagoreport

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO

donald trump

COME STA IN SALUTE DONALD TRUMP? DOPO LE FOTO HORROR DELLE CAVIGLIE FORMATO ZAMPOGNA DEL PRESIDENTE, ANCHE NEGLI STATES INIZIANO A FARSI DELLE DOMANDE - C’È UNA CORRENTE DEL PARTITO DEMOCRATICO, VICINA A BERNIE SANDERS, CONVINTA CHE LA SALUTE DI TRUMP SIA PIÙ TRABALLANTE DI QUANTO I MEDICI DELLA CASA BIANCA NON VOGLIANO AMMETTERE. I PUGNACI DEPUTATI DEM STAREBBERO VALUTANDO DI CHIEDERE L’ISTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE MEDICA INDIPENDENTE PER VALUTARE LE REALI CONDIZIONI DEL PRESIDENTE… - TRA INSUFFICIENZA CARDIACA E DEMENZA SENILE, SUI SOCIAL I COMPLOTTARI MORMORANO: "QUALUNQUE COSA NASCONDA, STA PEGGIORANDO"

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…