“RENZUSCONI” ALLE GRANDI MANOVRE – RE GIORGIO LASCIA IL 14 GENNAIO, UN SOLO GIORNO DOPO LA FINE DELLA PRESIDENZA ITALIANA DEL SEMESTRE EUROPEO – RENZI SI ACCORDA CON BERLUSCONI E SALVINI SUL NUOVO PRESIDENTE

Sara Nicoli per “il Fatto Quotidiano

 

Matteo Renzi e berlusconi Matteo Renzi e berlusconi

Una tela di date. Tessuta in modo da sostenere le riforme e l’elezione del nuovo capo dello Stato in un’unica intesa granitica. Ancora una volta, Renzi e Berlusconi, tramite Verdini e Lotti, hanno rinnovato quanto stabilito nel Patto del Nazareno attraverso un timing molto serrato di lavori parlamentari che vedrà prima l’approvazione, da parte della Camera, della Riforma del Senato (seconda di 4 letture previste), poi entro il 20 gennaio al Senato l’approvazione dell’Italicum.

 

Quindi, avanti con la nomina del successore di Napolitano. Sulla data delle dimissioni, sembra che il capo dello Stato sia orientato ad annunciare la fine del suo secondo mandato il 14 gennaio, un solo giorno dopo la fine della presidenza italiana del semestre europeo.

renzi e berlusconi 2 2renzi e berlusconi 2 2

 

Da quel momento, poi, scatteranno i 15 giorni canonici per la convocazione delle Camere in seduta comune (con gli adempimenti relativi anche alla nomina dei grandi elettori regionali) che, quindi, dovrebbe cadere intorno ai primi di febbraio. E c’è chi sostiene, nello stretto giro renziano, che il premier sia orientato ad arrivare a quest’ultima scadenza con in tasca un accordo già fatto con Berlusconi e Salvini sul nuovo presidente. Un nome che, dicono le stesse fonti, sarà sottoposto anche ai 5Stelle, ma solo dopo aver incassato il via libera degli altri.

 

renzi berlusconirenzi berlusconi

Le intenzioni di Renzi sono apparse chiare ieri grazie a questa dichiarazione: “Credo che non ci saranno problemi quando il Parlamento dovrà sostituire Giorgio Napolitano – ha detto da Bruxelles – credo che il Parlamento abbia imparato la lezione del 2013, e sono assolutamente convinto che farà quello che deve fare nei tempi stabiliti”.

   

Una convinzione che, tuttavia, potrebbe infrangersi sulla tenuta dei gruppi parlamentari, sia quello del Pd che quello, oggi assai più turbolento, di Forza Italia. Determinando una fase di caos, dalle conseguenze immaginabili.

   

Intanto, però, il timing è partito. Oggi la conferenza dei capigruppo al Senato calendarizzerà la discussione dell’Italicum su cui anche Alfano dimostra fretta: “Fa parte di un accordo che riguarda importanti segmenti dell’opposizione, e mi riferisco a Forza Italia – ha detto il ministro dell’Interno – quindi chiudiamo la partita al più presto possibile”. In pratica, le stesse parole usate da Maria Elena Boschi: “C’è l’accordo con Forza Italia”.

LOTTI E VERDINILOTTI E VERDINI

 

Anche perché, dopo l’incontro di martedì tra Verdini e Lotti, la nuova legge non fa più paura a Berlusconi che aveva sempre tenuto il freno a mano tirato nel timore che Renzi volesse utilizzarla per andare al voto in primavera. Nel nuovo accordo, è prevista l’entrata in vigore della legge per il 1 settembre 2016, quando la riforma del Senato avrà già avuto tutte e quattro le letture previste e – forse – si sarà celebrato anche l’eventuale referendum.

camera dei deputaticamera dei deputati

 

Non è previsto, invece, il ricorso al Consultellum in caso di un voto anticipato prima della primavera del 2017, segno evidente che né Berlusconi, né Renzi hanno intenzione di ricorrere alle urne prima; i sondaggi danno il premier in caduta libera, ma la situazione di Forza Italia è senz’altro peggiore, segnando un secco 12,5%. Meglio, dunque, rispettare anche l’antica prassi che vuole un nuovo capo dello Stato di certo mal disposto a mostrare debolezza sciogliendo le Camere, come primo atto del suo settennato, per consentire le elezioni anticipate a primavera prossima. Una prassi che, insomma, ora fa comodo davvero a tutti.

PALAZZO MADAMA - SENATO DELLA REPUBBLICAPALAZZO MADAMA - SENATO DELLA REPUBBLICA

 

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLE DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DI AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”