roberto gualtieri giuseppe conte luigi di maio

MES ALL’ANGOLO – LO SCONTRO SUL BILANCIO EUROPEO CON LA SCUSA FARLOCCA DELLO STATO DI DIRITTO IN POLONIA E UNGHERIA FARÀ SLITTARE BEN OLTRE LA PRIMAVERA L’ARRIVO DEI SOLDI DEL RECOVERY FUND. A QUESTE CONDIZIONI SARÀ INEVITABILE CIUCCIARSI IL MES, CHE PERÒ A DIFFERENZA DEI SUSSIDI DEL PIANO “NEXT GENERATION” CREERÀ NUOVO DISAVANZO. E INFATTI GUALTIERI È CONTRARIO E VA ALLO SCONTRO CON ZINGARETTI – ORMAI DI MAIO È PIÙ REALISTA DI CONTE: I DUE FRONTI AL GOVERNO

Alessandro Barbera e Marco Bresolin per “la Stampa”

 

giuseppe conte luigi di maio

Come in una disfida fra sette, ormai sono divisi fra messianici e antimessianici. E però non è una guerra di religione, più prosaicamente la battaglia fra gli audaci che vorrebbero portare a casa i soldi facili del Mes (acronimo di Meccanismo europeo di stabilità) e chi invece ne teme le conseguenze politiche.

 

Il segretario Pd Nicola Zingaretti è il capo dei messianici. Con lui la lobby delle Regioni, il partito di Matteo Renzi, Luigi di Maio e l'ala realista dei Cinque Stelle. Gli antimessianici sono guidati dal premier Giuseppe Conte, il ministro del Tesoro Roberto Gualtieri, colleghi Pd come Dario Franceschini e Roberto Speranza.

 

ZINGARETTI - CONTE - DI MAIO

Il sonno degli antimessianici è disturbato dal voto in Parlamento per autorizzare il sì al fondo salva-Stati. Se i grillini si dovessero spaccare, addio maggioranza. L'esito del vertice di ieri a Bruxelles fra i capi di Stato sta rafforzando le ragioni dei messianici.

 

Lo scontro sul bilancio europeo e la difesa dello Stato di diritto in Europa sono la dimostrazione che i soldi del Recovery plan potrebbero arrivare ben oltre la primavera. Senza quell'accordo la procedura per concedere all'Italia i primi 65 miliardi a fondo perduto non può nemmeno iniziare.

 

NICOLA ZINGARETTI ROBERTO GUALTIERI

L'ottimismo post-elezioni di chi vedeva il governo Conte al 2023 è già offuscato. La legge di bilancio del 2021 non può prescindere dal sostegno dell'Unione, e senza di esso il debito italiano rischierebbe di tornare nel mirino degli investitori non appena l'emergenza Covid verrà meno.

 

Lo stallo è tale da impedire il via libera alla nota di aggiornamento dei conti pubblici, l'atto con il quale il governo è tenuto ad anticipare cosa intende fare di qui ad un anno. Una riunione programmata per ieri fra i tecnici è slittata a oggi. Il Consiglio dei ministri è convocato per lunedì, ma nessuno è ancora in grado di garantire se ciò avverrà.

 

Giuseppe Conte Angela Merkel al castello di Meseberg

Con sfortunato tempismo a inizio settimana Conte e Gualtieri hanno provato a far prevalere le ragioni del no. Zingaretti - che la fuga l'aveva fatta dalla parte opposta - l'ha vissuta come un affronto. Al di là del timore per la tenuta della maggioranza, Gualtieri deve evitare l'ulteriore esplosione del debito.

 

Al Tesoro puntano tutto sui 65 miliardi a fondo perduto a cui avrà diritto l'Italia. Qualunque altro prestito è nuovo disavanzo, persino l'uso dei fondi Mes per rendicontare spese già effettuate o comunque messe a bilancio. Per Zingaretti, che come tutti i governatori ha da spendere otto euro su dieci in sanità, il sì al Mes ha un valore simbolico.

Conte Speranza

 

Speranza ha un obiettivo in più: aumentare il volume complessivo della spesa. Gualtieri spiega a tutti che con i rendimenti sotto all'un per cento il Mes permetterebbe di risparmiare 250 milioni di euro l'anno rispetto a normali emissioni di obbligazioni. «A che pro rischiare per così poco?».

 

Risponde Luigi Marattin, pasdaran messianico: «Abbiamo tagliato 345 parlamentari per risparmiare 50 milioni l'anno, non si vede perché rifiutare il Mes per cinque volte tanto». La questione che separa i due partiti è però un'altra: che ne sarebbe della maggioranza nel momento in cui il Parlamento dovesse esprimersi.

di battista di maio

 

Benché si tratti di un prestito senza condizionalità, i grillini ne fanno una questione ideologica: il fondo salva-Stati evoca la Grecia e le vecchie politiche di austerità. Gli antimessianici sono certi che il disagio di Di Battista e dei suoi è incontrollabile. I messianici sono convinti viceversa che il timore delle urne - e la probabilità di non essere rieletti - spingerebbe la gran parte di loro a votare l'invotabile.

 

Per Conte la faccenda è sempre più scivolosa. Anche ieri, al termine della due giorni di Bruxelles, ha evitato di rispondere: lo slittamento del Recovery spingerà Roma ad attivare il prestito sanitario? «L'Italia non permetterà a nessuno di alterare o procrastinare l'entrata in vigore del Recovery». E ancora, a sera: «Concentriamoci sui contenuti del piano sanità piuttosto che sul sistema di finanziamento».

 

VIKTOR ORBAN GIUSEPPE CONTE

Peccato che il problema sia esattamente quello: scegliere una strada. Benché Conte minacci, c'è poco da fare: basta che un solo Stato si metta di traverso dentro al Consiglio perché si blocchi tutto. Ce ne sono almeno sei (escludendo la Polonia) pronti a tenere in ostaggio il Recovery. Il nodo è il meccanismo che lega l'esborso dei fondi al rispetto dello Stato di diritto: per l'ungherese Viktor Orban quello proposto dalla Germania è troppo rigido, mentre per l'olandese Rutte e per gli altri leader nordici è troppo blando.

 

URSULA VON DER LEYEN ANGELA MERKEL

Angela Merkel ha incassato l'impegno del Parlamento di Strasburgo a lavorare sulla bozza tedesca. Gli eurodeputati si accontenteranno di massimo dieci miliardi in più nel bilancio per finanziare i programmi Erasmus, Horizon, Salute e Immigrazione. «La richiesta iniziale dei negoziatori era di 113 miliardi» ricorda un diplomatico. Fonti europee assicurano che il ritardo sulla tabella di marcia è ormai certo: «Nella migliore delle ipotesi chiuderemo i negoziati all'inizio di novembre. Poi ci vorranno le ratifiche dei Parlamenti: due mesi e mezzo al Bundestag, ancora di più nell'Olanda del falco Rutte». Dove a marzo si vota per le elezioni politiche.

GIUSEPPE CONTE LUIGI DI MAIO ANGELA MERKEL BY OSHO

 

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO