roberto gualtieri giuseppe conte luigi di maio

MES ALL’ANGOLO – LO SCONTRO SUL BILANCIO EUROPEO CON LA SCUSA FARLOCCA DELLO STATO DI DIRITTO IN POLONIA E UNGHERIA FARÀ SLITTARE BEN OLTRE LA PRIMAVERA L’ARRIVO DEI SOLDI DEL RECOVERY FUND. A QUESTE CONDIZIONI SARÀ INEVITABILE CIUCCIARSI IL MES, CHE PERÒ A DIFFERENZA DEI SUSSIDI DEL PIANO “NEXT GENERATION” CREERÀ NUOVO DISAVANZO. E INFATTI GUALTIERI È CONTRARIO E VA ALLO SCONTRO CON ZINGARETTI – ORMAI DI MAIO È PIÙ REALISTA DI CONTE: I DUE FRONTI AL GOVERNO

Alessandro Barbera e Marco Bresolin per “la Stampa”

 

giuseppe conte luigi di maio

Come in una disfida fra sette, ormai sono divisi fra messianici e antimessianici. E però non è una guerra di religione, più prosaicamente la battaglia fra gli audaci che vorrebbero portare a casa i soldi facili del Mes (acronimo di Meccanismo europeo di stabilità) e chi invece ne teme le conseguenze politiche.

 

Il segretario Pd Nicola Zingaretti è il capo dei messianici. Con lui la lobby delle Regioni, il partito di Matteo Renzi, Luigi di Maio e l'ala realista dei Cinque Stelle. Gli antimessianici sono guidati dal premier Giuseppe Conte, il ministro del Tesoro Roberto Gualtieri, colleghi Pd come Dario Franceschini e Roberto Speranza.

 

ZINGARETTI - CONTE - DI MAIO

Il sonno degli antimessianici è disturbato dal voto in Parlamento per autorizzare il sì al fondo salva-Stati. Se i grillini si dovessero spaccare, addio maggioranza. L'esito del vertice di ieri a Bruxelles fra i capi di Stato sta rafforzando le ragioni dei messianici.

 

Lo scontro sul bilancio europeo e la difesa dello Stato di diritto in Europa sono la dimostrazione che i soldi del Recovery plan potrebbero arrivare ben oltre la primavera. Senza quell'accordo la procedura per concedere all'Italia i primi 65 miliardi a fondo perduto non può nemmeno iniziare.

 

NICOLA ZINGARETTI ROBERTO GUALTIERI

L'ottimismo post-elezioni di chi vedeva il governo Conte al 2023 è già offuscato. La legge di bilancio del 2021 non può prescindere dal sostegno dell'Unione, e senza di esso il debito italiano rischierebbe di tornare nel mirino degli investitori non appena l'emergenza Covid verrà meno.

 

Lo stallo è tale da impedire il via libera alla nota di aggiornamento dei conti pubblici, l'atto con il quale il governo è tenuto ad anticipare cosa intende fare di qui ad un anno. Una riunione programmata per ieri fra i tecnici è slittata a oggi. Il Consiglio dei ministri è convocato per lunedì, ma nessuno è ancora in grado di garantire se ciò avverrà.

 

Giuseppe Conte Angela Merkel al castello di Meseberg

Con sfortunato tempismo a inizio settimana Conte e Gualtieri hanno provato a far prevalere le ragioni del no. Zingaretti - che la fuga l'aveva fatta dalla parte opposta - l'ha vissuta come un affronto. Al di là del timore per la tenuta della maggioranza, Gualtieri deve evitare l'ulteriore esplosione del debito.

 

Al Tesoro puntano tutto sui 65 miliardi a fondo perduto a cui avrà diritto l'Italia. Qualunque altro prestito è nuovo disavanzo, persino l'uso dei fondi Mes per rendicontare spese già effettuate o comunque messe a bilancio. Per Zingaretti, che come tutti i governatori ha da spendere otto euro su dieci in sanità, il sì al Mes ha un valore simbolico.

Conte Speranza

 

Speranza ha un obiettivo in più: aumentare il volume complessivo della spesa. Gualtieri spiega a tutti che con i rendimenti sotto all'un per cento il Mes permetterebbe di risparmiare 250 milioni di euro l'anno rispetto a normali emissioni di obbligazioni. «A che pro rischiare per così poco?».

 

Risponde Luigi Marattin, pasdaran messianico: «Abbiamo tagliato 345 parlamentari per risparmiare 50 milioni l'anno, non si vede perché rifiutare il Mes per cinque volte tanto». La questione che separa i due partiti è però un'altra: che ne sarebbe della maggioranza nel momento in cui il Parlamento dovesse esprimersi.

di battista di maio

 

Benché si tratti di un prestito senza condizionalità, i grillini ne fanno una questione ideologica: il fondo salva-Stati evoca la Grecia e le vecchie politiche di austerità. Gli antimessianici sono certi che il disagio di Di Battista e dei suoi è incontrollabile. I messianici sono convinti viceversa che il timore delle urne - e la probabilità di non essere rieletti - spingerebbe la gran parte di loro a votare l'invotabile.

 

Per Conte la faccenda è sempre più scivolosa. Anche ieri, al termine della due giorni di Bruxelles, ha evitato di rispondere: lo slittamento del Recovery spingerà Roma ad attivare il prestito sanitario? «L'Italia non permetterà a nessuno di alterare o procrastinare l'entrata in vigore del Recovery». E ancora, a sera: «Concentriamoci sui contenuti del piano sanità piuttosto che sul sistema di finanziamento».

 

VIKTOR ORBAN GIUSEPPE CONTE

Peccato che il problema sia esattamente quello: scegliere una strada. Benché Conte minacci, c'è poco da fare: basta che un solo Stato si metta di traverso dentro al Consiglio perché si blocchi tutto. Ce ne sono almeno sei (escludendo la Polonia) pronti a tenere in ostaggio il Recovery. Il nodo è il meccanismo che lega l'esborso dei fondi al rispetto dello Stato di diritto: per l'ungherese Viktor Orban quello proposto dalla Germania è troppo rigido, mentre per l'olandese Rutte e per gli altri leader nordici è troppo blando.

 

URSULA VON DER LEYEN ANGELA MERKEL

Angela Merkel ha incassato l'impegno del Parlamento di Strasburgo a lavorare sulla bozza tedesca. Gli eurodeputati si accontenteranno di massimo dieci miliardi in più nel bilancio per finanziare i programmi Erasmus, Horizon, Salute e Immigrazione. «La richiesta iniziale dei negoziatori era di 113 miliardi» ricorda un diplomatico. Fonti europee assicurano che il ritardo sulla tabella di marcia è ormai certo: «Nella migliore delle ipotesi chiuderemo i negoziati all'inizio di novembre. Poi ci vorranno le ratifiche dei Parlamenti: due mesi e mezzo al Bundestag, ancora di più nell'Olanda del falco Rutte». Dove a marzo si vota per le elezioni politiche.

GIUSEPPE CONTE LUIGI DI MAIO ANGELA MERKEL BY OSHO

 

 

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…