SCORZA ITALIA – IL CAV ROTTAMA IL PDL: “QUANDO NON CI METTO LA FACCIA, SI PERDE” – RESA DEI CONTI PER ALFANO

Carmelo Lopapa per "la Repubblica"

«Così com'è, il Pdl non funziona, non serve più, se poi sbagliamo anche la scelta dei candidati è la fine». Raccontano che Silvio Berlusconi la considerasse una «sconfitta annunciata». Ma non certo con queste proporzioni, coi numeri da cappotto. Mastica amaro, il capo, e il risultato diventa miccia per l'annunciata «rivoluzione» di un partito «da rifare», da riportare alla versione light di Forza Italia.

Il Cavaliere resta blindato ad Arcore, solito pranzo coi figli, incontro coi vertici Mediaset, prima, e gli avvocati, dopo, lunga telefonata con Alfano. Resterà in Brianza anche oggi, nessuna voglia di rientrare a Roma e ricevere i dirigenti Pdl a Palazzo Grazioli (potrebbe farlo forse domani). A chi lo chiama ripete che il governo non rischia, che anzi «il vero sconfitto è Grillo, che ha gridato in tutte le piazze contro l'inciucio e ha straperso».

Colpito dai picchi di astensionismo, Berlusconi non nasconde tuttavia le difficoltà. Non basta l'«ennesima conferma che quando non ci metto la faccia si perde», refrain tornato in auge anche ieri. Il problema diventa il partito, la selezione dei candidati. A Roma per esempio.

Telefonata di consolazione con l'uscente Alemanno, ma raccontano che Berlusconi in privato abbia ricordato come avesse detto mesi addietro che il volto nuovo su cui puntare era Alfio Marchini, ma che nella Capitale Alemanno si è ostinato a sfidare tutti i sondaggi. Indiscrezione che le fonti ufficiali smentiscono. Ma, Roma a parte, il fatto è che anche negli altri 15 ballottaggi il Pdl è andato ko. Per non dire della disfatta maturata, in serata, nell'ex granaio elettorale siciliano.

«Non sono stati capaci di trovare candidati credibili» è l'accusa lanciata da Arcore ai dirigenti. Per il Cavaliere insomma ce n'è abbastanza per decretare la fine del partito così com'è esistito finora. In queste ore non è solo il "falco" Daniela Santanché a chiedere una «riorganizzazione senza guerra tra bande», a dire che «dobbiamo riflettere su ciò che non funziona», a partire dalla «classe dirigente».

Adesso il rilancio del partito "leggero" - quello illustrato da Verdini, Santanché e Capezzone una settimana fa al capo - può partire. Nessuno mette in discussione il ruolo di Alfano, tantomeno Berlusconi. Tuttavia molti dirigenti, risultati alla mano, sostengono in privato che il partito non può essere più gestito da un segretario part time, al contempo vicepremier e ministro degli Interni.

I "falchi" in queste ore non gli risparmiano nulla, fino a imputargli la terza, pesante sconfitta elettorale consecutiva, in due anni, nella "sua" Sicilia, tra amministrative e Regionali. Da Catania a Palermo passando per la presidenza della Regione finita a Crocetta. E allora la soluzione che torna a lievitare è quella, non già di silurare, ma di affiancare il segretario.

Con un vice di peso o con un terzo coordinatore forte insieme a Verdini e Bondi. E il nome che viene ripescato è quello dell'uomo forte e ras di consensi in Puglia, Raffaele Fitto. Il quale, tuttavia, ripete ai colleghi come preferisca continuare a fare il «deputato semplice» e come potrebbe ripensarci solo se fosse Berlusconi a ridisegnare il partito, chiamandolo in causa.

La tensione in serata in via dell'Umiltà si taglia col coltello. Angelino Alfano dà segni di nervosismo. Rilascia un'intervista al Foglio (oggi in edicola) rassicurando sulla tenuta delle larghe intese ma - su input di Berlusconi - mettendo in allerta il premier Letta: «Invece di discolparsi con il "partito di Repubblica" dia una missione al governo». Il sottosegretario Michaela Biancofiore, assai più schietta, dice che «essere berlusconiani significa sentire la pancia del proprio elettorato» che in questo momento non premia le larghe intese.

Ormai la pensa così anche Alessandra Mussolini convinta che il Pdl debba «interrogarsi: evidentemente questo governo pesa sul nostro elettorato, stanco e smarrito». Altri, come Annamaria Bernini, pensano che ora è più probabile che «un Pd inebriato dal sogno di vittoria possa mettere in difficoltà Letta».

Berlusconi per il momento vuole incalzare il premier sui temi economici, ma non certo staccargli la spina. «Continuo a non credere alle elezioni anticipate, in alternativa ci sarebbe già una maggioranza pronta» ha stroncato fino a ieri i pruriti dei "falchi". Del resto, lui è sempre più assorbito dagli incubi giudiziari, dalle sentenze imminenti. Solo a luglio si capirà se Palazzo Chigi sarà davvero fuori pericolo e fino a quando.

 

berlusconi alfano berlusconi e alfano GRILLO A ROMAgianni alemanno ALFIO MARCHINI DENIS VERDINI DANIELA SANTANCHE DENIS VERDINI E BONDI Michaela Biancofiore ANNAMARIA BERNINI

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....