scozia

DIS-UNION JACK - LA SCOZIA AL VOTO: TESTA A TESTA NEI SONDAGGI - IL FRONTE DEL NO SPARA LE ULTIME CARTUCCE: “LA DIVISIONE DEL REGNO UNITO INDEBOLIRÀ LA NOSTRA SICUREZZA” - IL PREMIER SCOZZESE SALMOND: “COL 60% DEL PETROLIO IMPOSSIBILE TENERCI FUORI DALL’UE” – I TIMORI DI RAJOY

Fabio Cavalera per “il Corriere della Sera

 

referendum la scozia al voto per l'indipendenza 9referendum la scozia al voto per l'indipendenza 9

Ansia. Paura. Tanta passione. La Scozia va al voto così. E un numero offre la fotografia di che cosa significhi questo referendum sull’indipendenza e di come lo stiano vivendo gli scozzesi, siano essi schierati per il sì o lo siano per il no: sono 4 milioni e 410.288 i residenti di età superiore ai 16 anni e ben 4 milioni e 285.323 si sono registrati manifestando l’intenzione di andare a scrivere la loro preferenza sulla scheda. Il che significa il 97 per cento, un record di partecipazione.

 

Che poi lo facciano, che siano presi dai dubbi, che restino a casa, sarà una scelta dell’ultimo istante. Gli indecisi sarebbero ancora tanti. Ma, in ogni caso, la campagna per questa consultazione storica ha mobilitato come non mai le coscienze. 
 

referendum la scozia al voto per l'indipendenza 8referendum la scozia al voto per l'indipendenza 8

Era cominciata due anni fa in modo soft, leggero, quasi distratto, dopo l’«accordo di Edimburgo» col quale Alex Salmond, first minister di Scozia, e David Cameron, premier britannico, si erano stretti la mano avviando le procedure della consultazione. Un atto di democrazia semplice e tranquillo. Si conclude con i toni che si alzano, inevitabile, con gli sgambetti e con il nervosismo che cresce, specie nel fronte del no.

 

I sondaggi ultimi sono quattro: tre dicono 52 a 48 per i fedelissimi di Londra, uno si spinge fino alla quasi parità, 51 a 49. Cosa che costringe Alistair Darling, ex cancelliere dello scacchiere e capo di «Better Together» il comitato degli unionisti, ad ammettere: «Si decide sul sul filo di lana». È più probabile la vittoria del no ma non è certa. Lo spoglio comincia alle 23 italiane. L’esito si conoscerà venerdì in prima mattinata. 
 

referendum la scozia al voto per l'indipendenza 7referendum la scozia al voto per l'indipendenza 7

I leader dei due schieramenti hanno dato fuoco alle ultime cartucce. E la febbre va su. Il Daily Telegraph , quotidiano londinese tory, parla di «intimidazioni, bugie, calunnie» dipingendo un clima da battaglia feroce. C’è chi prefigura scenari da incubo con migliaia di scozzesi in fuga nel caso di successo degli indipendentisti. Fantasie e allarmismi che sono parte del gioco.

 

referendum la scozia al voto per l'indipendenza 6referendum la scozia al voto per l'indipendenza 6

Il numero uno della polizia scozzese mette a a tacere i più esagitati complottisti: «Noi scozzesi siamo persone intelligenti, non vi sono pericoli. Le voci sui disordini sono esagerate». Anche i partigiani del no e i partigiani del sì spengono i bollori più pericolosi: «È stata una bellissima competizione, aspra ma divertente. E continueremo a vivere assieme». O nel Regno Unito o in una Scozia separata. La clausola numero 30 dell’accordo di Edimburgo comunque rassicura: entrambe le parti sono d’accordo nel rispettare e onorare il risultato e di lavorare nel migliore interesse della Scozia e del Regno Unito. 
 

referendum la scozia al voto per l'indipendenza 5referendum la scozia al voto per l'indipendenza 5

Il fronte del no ha chiamato a raccolta banchieri, industriali, sportivi e attori. Per ultimi anche ex generali dell’esercito e della Raf, ammiragli della Royal Navy. In 14 hanno firmato una lettera pubblicata dal tabloid Sun (che comunque resta neutrale dopo il weekend scozzese di Rupert Murdoch): «La divisione del Regno Unito indebolirà la nostra sicurezza». E non è rimasto fuori dall’arena il premier spagnolo Mariano Rajoy (oltre a Clinton) che teme l’effetto trascinamento sulla Catalogna e che si oppone perciò a una Scozia integrata nell’Europa. 
 

referendum la scozia al voto per l'indipendenza 3referendum la scozia al voto per l'indipendenza 3

Sull’onda della passione ma con garbo come sempre, il leader indipendentista Alex Salmond ha risposto a Rajoy ricordandogli che la Scozia ha l’1% della popolazione europea ma il 20% della pesca, il 25% delle energie rinnovabile e il 60% del suo petrolio: possibile tenerci fuori dall’Europa? Poi ha scritto una lettera tutti gli scozzesi: «Con la testa e con il cuore, crediamo in noi stessi». Quattro milioni di schede, sì o no. La storia del Regno Unito può cambiare. 

referendum la scozia al voto per l'indipendenza 2referendum la scozia al voto per l'indipendenza 2

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO