1. LA DROGA E LA LOTTA ALLA DROGA HANNO LO STESSO PROBLEMA: COSTANO TROPPO! 2. IL ROMANZIERE DON WINSLOW (“LE BELVE”) FA A PEZZI LA STRATEGIA USA ANTI-NARCOS: “LE NOSTRE PRIGIONI TRABOCCANO DI CONDANNATI PER CRIMINI DI DROGA, E IL COSTO SOCIALE E FINANZIARIO DI TUTTO CIÒ È ENORME (15 MILIARDI $). SOLO IN MESSICO, NEGLI ULTIMI SEI ANNI SONO STATE UCCISE PIÙ DI CINQUANTAMILA PERSONE. CON QUALE RISULTATO? I NARCOS MESSICANI HANNO OTTENUTO UNA RICCHEZZA E UN POTERE SUPERIORE” 3. IL DITO NELLA PIAGA: ‘’PER ALCUNI PROBLEMI, NON ESISTONO SOLUZIONI BUONE, MA SOLO SOLUZIONI MENO CATTIVE. E LA COSIDDETTA “GUERRA ALLA DROGA” È LA PEGGIORE TRA LE CATTIVE SOLUZIONI. USO IL TERMINE ‘’COSIDDETTA’’ PERCHÉ NATURALMENTE NON C’È NESSUNA GUERRA CONTRO LE SOSTANZE CHE UCCIDONO DI PIÙ, E CIOÈ ALCOL E TABACCO”

Don Winslow per La Stampa.it - (trad. di Alfredo Colitto)

Per alcuni problemi non esistono soluzioni buone, ma soltanto soluzioni meno cattive.
La cosiddetta «guerra alla droga» è la peggiore tra le cattive soluzioni.
Uso il termine «cosiddetta» perché naturalmente non c'è nessuna guerra contro le sostanze che uccidono di più, e cioè alcol e tabacco. Inoltre, la dipendenza da medicine legali a base oppiacea sta diventando il peggior problema di droga negli Stati Uniti.

Ma fin dal 1973 siamo «in guerra» contro le «droghe illecite», quali eroina, cocaina, marijuana e metanfetamina. Abbiamo speso miliardi di dollari (secondo alcune stime oltre mille miliardi) nel tentativo di fermare l'importazione di queste droghe dal Messico, dalla Colombia e da altri Paesi. Si tratta di una guerra che costa non solo denaro, ma anche vite umane, e questa è la cosa peggiore. Solo in Messico, negli ultimi sei anni sono state uccise più di cinquantamila persone per crimini legati alla droga.
Con quale risultato?

Le droghe sono più disponibili e più potenti che mai. Le nostre prigioni traboccano di donne e uomini condannati per crimini di droga, e il costo sociale e finanziario di tutto ciò è enorme. I cartelli messicani hanno ottenuto una ricchezza e un potere uguale o superiore a quello del governo del loro Paese, e l'orribile spirale di violenza (che include impiccagioni, decapitazioni e torture) continua a crescere, mentre i cartelli sono in guerra tra loro per il controllo del lucroso mercato della droga.

Abbiamo creato una gigantesca burocrazia antidroga, a livello federale, statale e locale (in aggiunta al sistema correzionale). Questa burocrazia tende a perpetuare se stessa, e quindi ha interesse che la guerra alla droga continui all'infinito. Al momento, dopo trentanove anni, si tratta della più lunga guerra americana in assoluto.
Insomma, abbiamo creato un mostro molto più grande di quello che volevamo combattere.

Praticamente è stata la Dea (Drug Enforcement Agency), in un classico esempio della Legge delle Conseguenze Involontarie, a creare i cartelli della droga, quando negli Anni Settanta ha distrutto i campi dei coltivatori di papaveri da oppio nello Stato messicano di Sinaloa.

La reazione dei coltivatori infatti è stata quella di riformarsi in una singola, potente organizzazione, detta La Federación, dividendo il Messico in plazas, o territori, per il contrabbando di droga. Quello che era nato come un fenomeno locale divenne un fenomeno nazionale. Cercando di asportare il cancro, ne abbiamo diffuso le metastasi in tutto l'organismo.

Peggio, abbiamo contribuito a perpetuarlo.
Sia ben chiaro, l'establishment antidroga e i cartelli hanno un rapporto simbiotico: per sopravvivere dipendono l'uno dall'altro. Sono allo stesso tempo nemici mortali e grandi amici. E il circolo è davvero vizioso.

Più si fanno intensi i nostri sforzi proibizionisti, più sale il prezzo delle droghe. Più è alto il prezzo, maggiori sono i profitti dei cartelli. Con l'aumentare dei profitti, aumenta anche la violenza per il controllo del mercato.

I cartelli guadagnano perché le droghe sono proibite, è questo il fatale paradosso della «guerra alla droga». Perdiamo la guerra a causa del fatto stesso di combatterla.
Le nostre vittorie sono fuggevoli e futili. È vero, abbiamo arrestato o ucciso alcuni leader dei cartelli. Ma per il commercio di droga si tratta di un problema temporaneo, e il nostro unico risultato è stato quello di liberare posti di lavoro per i quali vale la pena uccidere.

Anche quando riusciamo a compromettere il potere di un intero cartello, il risultato finale è un autogol, perché altri cartelli calano in picchiata a raccogliere i pezzi. Con violenza. La gente del Messico paga con il sangue le nostre «vittorie». Non illudiamoci che si tratti solo di gangster che si ammazzano tra loro. Sono stati uccisi e torturati poliziotti, soldati, giudici, sindaci, giornalisti e tanti altri innocenti, anche donne e bambini, la cui unica colpa era quella di abitare nel quartiere sbagliato.

La dura verità è che fin quando ci saranno compratori, ci saranno venditori.
Gli Stati Uniti totalizzano circa il 5 per cento della popolazione mondiale, ma consumano grosso modo il 25 per cento delle droghe illecite nel mondo. Eppure, con un'ipocrisia la cui audacia è davvero incredibile, noi diamo la colpa ai Paesi «produttori» ed esigiamo che agiscano per controllare i loro problemi di droga.

Non c'è nessun problema messicano della droga, il problema è degli Stati Uniti. Mentre il governo americano spende cifre che non può permettersi nel tentativo di impedire alle droghe di entrare nel Paese, una parte significativa della popolazione americana spende cifre (che spesso non può permettersi) per fare l'esatto contrario. I messicani devono avere l'impressione di vivere accanto a uno schizofrenico gigantesco ed esigente.
Non c'è dubbio, l'America ha un problema di droga.

Ma la soluzione non è il modello militare, una «guerra alla droga» che non prevede una chiara possibilità di vittoria, una strategia d'uscita o una strategia qualsiasi che non sia la fatalistica accettazione di uno stallo infinito. Non ha funzionato finora, non può funzionare e non funzionerà.

Siamo intrappolati in un ciclo di arresti, retate e condanne fino al punto che diverse generazioni delle stesse famiglie hanno scontato condanne in carcere per crimini legati alla droga.
È ora di porre fine a questa guerra. È ora di riconoscere il problema della droga come un problema di salute sociale, e trattarlo nel modo appropriato.
La legalizzazione e la depenalizzazione possono sembrare disgustose e spaventose, ma sono alternative molto migliori di ciò che stiamo facendo ora.

Nel 1970, il budget della prima «guerra alla droga» di Richard Nixon fu di 100 milioni di dollari. Quest'anno è stato di 15,1 miliardi, una cifra 31 volte maggiore di quella di Nixon, anche tenendo conto dell'inflazione.
Per alcuni problemi, non esistono soluzioni buone, ma soltanto soluzioni meno cattive.

 

mexico-drugsDon Winslow DROGA NDRANGHETACATAMARANO PER IL TRAFFICO DI DROGAIL MESSICO SE LO PIPPA L'AMERICACARTELLI DELLA DROGA MESSICANIDROGAUn agente della marina messicana - Guerra ai Narcos e alla drogaCocaina sequestra in MessicoNARCOS-MESSICOCocaina sequestra in MessicoCARTELLO DELLA DROGA MESSICOSCARFACE AL PACINONARCOS-MESSICOcocaina

Ultimi Dagoreport

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…