1. LA DROGA E LA LOTTA ALLA DROGA HANNO LO STESSO PROBLEMA: COSTANO TROPPO! 2. IL ROMANZIERE DON WINSLOW (“LE BELVE”) FA A PEZZI LA STRATEGIA USA ANTI-NARCOS: “LE NOSTRE PRIGIONI TRABOCCANO DI CONDANNATI PER CRIMINI DI DROGA, E IL COSTO SOCIALE E FINANZIARIO DI TUTTO CIÒ È ENORME (15 MILIARDI $). SOLO IN MESSICO, NEGLI ULTIMI SEI ANNI SONO STATE UCCISE PIÙ DI CINQUANTAMILA PERSONE. CON QUALE RISULTATO? I NARCOS MESSICANI HANNO OTTENUTO UNA RICCHEZZA E UN POTERE SUPERIORE” 3. IL DITO NELLA PIAGA: ‘’PER ALCUNI PROBLEMI, NON ESISTONO SOLUZIONI BUONE, MA SOLO SOLUZIONI MENO CATTIVE. E LA COSIDDETTA “GUERRA ALLA DROGA” È LA PEGGIORE TRA LE CATTIVE SOLUZIONI. USO IL TERMINE ‘’COSIDDETTA’’ PERCHÉ NATURALMENTE NON C’È NESSUNA GUERRA CONTRO LE SOSTANZE CHE UCCIDONO DI PIÙ, E CIOÈ ALCOL E TABACCO”

Don Winslow per La Stampa.it - (trad. di Alfredo Colitto)

Per alcuni problemi non esistono soluzioni buone, ma soltanto soluzioni meno cattive.
La cosiddetta «guerra alla droga» è la peggiore tra le cattive soluzioni.
Uso il termine «cosiddetta» perché naturalmente non c'è nessuna guerra contro le sostanze che uccidono di più, e cioè alcol e tabacco. Inoltre, la dipendenza da medicine legali a base oppiacea sta diventando il peggior problema di droga negli Stati Uniti.

Ma fin dal 1973 siamo «in guerra» contro le «droghe illecite», quali eroina, cocaina, marijuana e metanfetamina. Abbiamo speso miliardi di dollari (secondo alcune stime oltre mille miliardi) nel tentativo di fermare l'importazione di queste droghe dal Messico, dalla Colombia e da altri Paesi. Si tratta di una guerra che costa non solo denaro, ma anche vite umane, e questa è la cosa peggiore. Solo in Messico, negli ultimi sei anni sono state uccise più di cinquantamila persone per crimini legati alla droga.
Con quale risultato?

Le droghe sono più disponibili e più potenti che mai. Le nostre prigioni traboccano di donne e uomini condannati per crimini di droga, e il costo sociale e finanziario di tutto ciò è enorme. I cartelli messicani hanno ottenuto una ricchezza e un potere uguale o superiore a quello del governo del loro Paese, e l'orribile spirale di violenza (che include impiccagioni, decapitazioni e torture) continua a crescere, mentre i cartelli sono in guerra tra loro per il controllo del lucroso mercato della droga.

Abbiamo creato una gigantesca burocrazia antidroga, a livello federale, statale e locale (in aggiunta al sistema correzionale). Questa burocrazia tende a perpetuare se stessa, e quindi ha interesse che la guerra alla droga continui all'infinito. Al momento, dopo trentanove anni, si tratta della più lunga guerra americana in assoluto.
Insomma, abbiamo creato un mostro molto più grande di quello che volevamo combattere.

Praticamente è stata la Dea (Drug Enforcement Agency), in un classico esempio della Legge delle Conseguenze Involontarie, a creare i cartelli della droga, quando negli Anni Settanta ha distrutto i campi dei coltivatori di papaveri da oppio nello Stato messicano di Sinaloa.

La reazione dei coltivatori infatti è stata quella di riformarsi in una singola, potente organizzazione, detta La Federación, dividendo il Messico in plazas, o territori, per il contrabbando di droga. Quello che era nato come un fenomeno locale divenne un fenomeno nazionale. Cercando di asportare il cancro, ne abbiamo diffuso le metastasi in tutto l'organismo.

Peggio, abbiamo contribuito a perpetuarlo.
Sia ben chiaro, l'establishment antidroga e i cartelli hanno un rapporto simbiotico: per sopravvivere dipendono l'uno dall'altro. Sono allo stesso tempo nemici mortali e grandi amici. E il circolo è davvero vizioso.

Più si fanno intensi i nostri sforzi proibizionisti, più sale il prezzo delle droghe. Più è alto il prezzo, maggiori sono i profitti dei cartelli. Con l'aumentare dei profitti, aumenta anche la violenza per il controllo del mercato.

I cartelli guadagnano perché le droghe sono proibite, è questo il fatale paradosso della «guerra alla droga». Perdiamo la guerra a causa del fatto stesso di combatterla.
Le nostre vittorie sono fuggevoli e futili. È vero, abbiamo arrestato o ucciso alcuni leader dei cartelli. Ma per il commercio di droga si tratta di un problema temporaneo, e il nostro unico risultato è stato quello di liberare posti di lavoro per i quali vale la pena uccidere.

Anche quando riusciamo a compromettere il potere di un intero cartello, il risultato finale è un autogol, perché altri cartelli calano in picchiata a raccogliere i pezzi. Con violenza. La gente del Messico paga con il sangue le nostre «vittorie». Non illudiamoci che si tratti solo di gangster che si ammazzano tra loro. Sono stati uccisi e torturati poliziotti, soldati, giudici, sindaci, giornalisti e tanti altri innocenti, anche donne e bambini, la cui unica colpa era quella di abitare nel quartiere sbagliato.

La dura verità è che fin quando ci saranno compratori, ci saranno venditori.
Gli Stati Uniti totalizzano circa il 5 per cento della popolazione mondiale, ma consumano grosso modo il 25 per cento delle droghe illecite nel mondo. Eppure, con un'ipocrisia la cui audacia è davvero incredibile, noi diamo la colpa ai Paesi «produttori» ed esigiamo che agiscano per controllare i loro problemi di droga.

Non c'è nessun problema messicano della droga, il problema è degli Stati Uniti. Mentre il governo americano spende cifre che non può permettersi nel tentativo di impedire alle droghe di entrare nel Paese, una parte significativa della popolazione americana spende cifre (che spesso non può permettersi) per fare l'esatto contrario. I messicani devono avere l'impressione di vivere accanto a uno schizofrenico gigantesco ed esigente.
Non c'è dubbio, l'America ha un problema di droga.

Ma la soluzione non è il modello militare, una «guerra alla droga» che non prevede una chiara possibilità di vittoria, una strategia d'uscita o una strategia qualsiasi che non sia la fatalistica accettazione di uno stallo infinito. Non ha funzionato finora, non può funzionare e non funzionerà.

Siamo intrappolati in un ciclo di arresti, retate e condanne fino al punto che diverse generazioni delle stesse famiglie hanno scontato condanne in carcere per crimini legati alla droga.
È ora di porre fine a questa guerra. È ora di riconoscere il problema della droga come un problema di salute sociale, e trattarlo nel modo appropriato.
La legalizzazione e la depenalizzazione possono sembrare disgustose e spaventose, ma sono alternative molto migliori di ciò che stiamo facendo ora.

Nel 1970, il budget della prima «guerra alla droga» di Richard Nixon fu di 100 milioni di dollari. Quest'anno è stato di 15,1 miliardi, una cifra 31 volte maggiore di quella di Nixon, anche tenendo conto dell'inflazione.
Per alcuni problemi, non esistono soluzioni buone, ma soltanto soluzioni meno cattive.

 

mexico-drugsDon Winslow DROGA NDRANGHETACATAMARANO PER IL TRAFFICO DI DROGAIL MESSICO SE LO PIPPA L'AMERICACARTELLI DELLA DROGA MESSICANIDROGAUn agente della marina messicana - Guerra ai Narcos e alla drogaCocaina sequestra in MessicoNARCOS-MESSICOCocaina sequestra in MessicoCARTELLO DELLA DROGA MESSICOSCARFACE AL PACINONARCOS-MESSICOcocaina

Ultimi Dagoreport

ursula von der leyen donald trump friedrich merz giorgia meloni emmanuel macron

DAGOREPORT - SIAMO DAVVERO SICURI CHE L’UNICA GRANDE COLPEVOLE DELLA ''DOCCIA SCOZZESE'' EUROPEA, COI DAZI TRUMPIANI AL 15%, PIÙ PESANTI IMPOSIZIONI SU GAS E ARMI, SIA LADY URSULA? - SE TRUMP NON DEVE RENDERE CONTO A NESSUNO, URSULA SI RITROVA 27 PAESI ALLE SPALLE, OGNUNO CON I SUOI INTERESSI, SPESSO CONFLIGGENTI: SE MACRON AVREBBE VOLUTO USARE IL BAZOOKA CONTRO IL ''DAZISTA'', COME LA CINA, CHE HA TENUTO TESTA, DA VERA POTENZA, A WASHINGTON, MERZ E MELONI ERANO PER IL “DIALOGO”, TERRORIZZATI DALLE “VENDETTE” POLITICHE CHE TRUMP AVREBBE POTUTO METTERE IN ATTO (UCRAINA, NATO, MEDIORIENTE) - MELONI SA BENE CHE IL PEGGIO DEVE ANCORA VENIRE: LA STANGATA SULL’ECONOMIA ITALIANA DOVUTA AI DAZI SI ANDRÀ AD ACCAVALLARE ALLA FINE DEL PNRR E AI SALARI PIÙ BASSI D’EUROPA - SE L'AUTUNNO SARA' ROVENTE, NON SOLO ECONOMICAMENTE MA ANCHE  POLITICAMENTE (CON IL TEST DELLE REGIONALI), IL 2026 SI PREANNUNCIA DA SUDORI FREDDI... 

riccardo muti concerto agrigento alessandro giuli

DAGOREPORT - “AGRIGENTO CAPITALE DELLA CULTURA 2025” DOVEVA ESSERE PER IL MINISTERO GIULI-VO UN “APPUNTAMENTO CON LA STORIA” ED È FINITO NEL SOLITO “APPUNTAMENTO CON LA CASSA” - PER “INTERPRETARE IL SENSO DI UNA MEMORIA CONTINENTALE EURO-AFRICANA CONDIVISA E FARNE IL FERMENTO DI UN RITROVATO BENESSERE INDIVIDUALE DI CRESCITA COLLETTIVA” (SEMPRE GIULI), COME È POSSIBILE CHE LA REGIONE SICULA ABBIA SBORSATO LA FOLLIA DI 650MILA EURO PER UN SINGOLO CONCERTO NELLA VALLE DEI TEMPLI DELL’ORCHESTRA GIOVANILE CHERUBINI DIRETTA DA RICCARDO MUTI? LO STESSO EVENTO, ORGANIZZATO L’ANNO SCORSO DAL COMUNE DI LAMPEDUSA, ERA COSTATO APPENA 100MILA EURO - DEL RESTO, CON BUDGET DI 150 MILIONI, I 461MILA EURO PER LA “PROMOZIONE E PUBBLICITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO” CI STANNO. COME IL “MOVITI FEST”: PER 473.360 MILA EURO, UN “PROGETTO CHE MIRA A COINVOLGERE E ANIMARE I LUOGHI DEL CENTRO STORICO AD AGRIGENTO” - ALLE CRITICHE, IL SINDACO DELLA CITTÀ DELLA CUCCAGNA, FRANCESCO MICCICHÈ, SI OFFENDE: “BASTA DILEGGIO STERILE. SE VINCE AGRIGENTO, VINCE LA SICILIA”! (QUI CE NE VOGLIONO 100 DI MONTALBANO…”)

temptation island

LE ANTICIPAZIONI DI “TEMPTATION ISLAND” - APPASSIONATI DI CORNA E FALÒ, AVETE PREPARATO GELATO E POP CORN PER LE ULTIME TRE SERATE DEL PROGRAMMA? SI PARTE DOMANI SERA E DAGOSPIA È IN GRADO DI RIVELARVI COSA ACCADRÀ TRA LE COPPIE - "FORREST GUMP" ANTONIO, DOPO ESSERE IMPAZZITO CON TANTO DI CORSA DISPERATA PER UN INVITO ALLO STADIO FATTO DAL TENTATORE ALLA SUA FIDANZATA, LA VEDE AL FALÒ E LE CHIEDERÀ DI SPOSARLO - L'AQUILOTTO VALERIO SI AVVICINA SEMPRE DI PIÙ ALLA SINGLE ARY E FINISCE PER TRADIRE SARAH. I DUE CHE ABITANO A ZAGAROLO DARANNO VITA A UNA SPECIE DI "ULTIMO TANGO A ZAGAROL". SARÀ LUI CHE, DISPIACIUTO E CON IL CUORE IN MANO, CHIEDERÀ DI POTER INCONTRARE LA COMPAGNA PER RIVELARLE DI PROVARE UN INTERESSE PER LA SINGLE E… - VIDEO

giorgia meloni dario franceschini guido crosetto francesco verderami senato elly schlein

DAGOREPORT - MA DAVVERO FRANCESCHINI, INTERVENENDO AL SENATO, HA MANDATO “MESSAGGI CIFRATI” AI MAGISTRATI FACENDO INTENDERE DI FARLA FINITA DI INDAGARE ESPONENTI DEL PD (SALA E RICCI), OPPURE SI RITROVERANNO SENZA I VOTI DEI RIFORMISTI PD AL REFERENDUM CONTRO LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA BY NORDIO? –CHE SIA UNA ’’IPOTESI SURREALE”, SBOCCIATA DALLA FANTASY DI VERDERAMI SUL “CORRIERE”, LO SOSTIENE, A SORPRESA, ANCHE GUIDO CROSETTO - IL DISCORSO DI FRANCESCHINI NON MIRAVA INFATTI ALLA ‘’SEPARAZIONE DELLE CARRIERE” DELLE TOGHE, BENSÌ ATTACCAVA LO SDOPPIAMENTO DEL CSM, CON I COMPONENTI SCELTI COL SORTEGGIO, MANCO FOSSE “LA RUOTA DELLA FORTUNA” - FRANCESCHINI HA POI MOLLATO UNO SCHIAFFO ALLA SUA EX PROTEGÉE ELLY SCHLEIN, NEMICA GIURATA DEI VARI ‘’CACICCHI” DEL PARTITO, QUANDO HA DIFESO IL SISTEMA DELLE CORRENTI INTERNE ALLA MAGISTRATURA (CHE LA RIFORMA VORREBBE SCARDINARE) - MA LA DICHIARAZIONE PIÙ RILEVANTE DI ''SU-DARIO'' L’HA DETTATA AI CRONISTI: ‘’IL REFERENDUM CI SARÀ NEL 2026, SARÀ SENZA QUORUM E SARÀ TUTTO POLITICO CONTRO IL GOVERNO MELONI’’ - BEN DETTO! SE UNA SCONFITTA SAREBBE BRUCIANTE PER LE TOGHE, PER GIORGIA MELONI LA BOCCIATURA SAREBBE UNA CATASTROFE IRRIMEDIABILE...

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...