renzi referendum

SCENARI PER IL DOPO “REFERENZI” - ANCHE SE IL BULLETTO TOSCANO OFFRISSE LE DIMISSIONI, MATTARELLA NON LE ACCETTERÀ PRIMA CHE SIA APPROVATA LA LEGGE DI STABILITÀ - QUELLO CHE PREOCCUPA IL COLLE SONO LE ACCUSE DI BROGLI SUL VOTO ESTERO E I POSSIBILI RICORSI - ECCO TUTTE LE IPOTESI

Massimo Franco per il “Corriere della Sera”

 

RENZI MATTARELLARENZI MATTARELLA

È chiaro che oggi si voterà sulla riforma della Costituzione, come è giusto, ma anche sull'operato del governo di Matteo Renzi. Il premier ha impresso questa direzione alla campagna referendaria, e gli avversari l'hanno fatta propria convinti di esserne avvantaggiati. Non è una prospettiva incoraggiante.

 

Utilizzare la Carta fondamentale per legittimare pienamente un esecutivo non eletto, o per abbatterlo, dimostra una sensibilità istituzionale dai contorni controversi. Comunque, se prevale il Sì la Costituzione subirà un mutamento di fondo, del quale si capiranno solo alla distanza le implicazioni. Altrimenti rimarrà com'è. Ma ormai conta il «dopo»: uno scenario che, almeno di qui a fine anno, non prevede le dimissioni di Matteo Renzi.

mattarella renzi 7mattarella renzi 7

 

DIMISSIONI E LEGGE DI STABILITÀ

Anche se il premier le offrirà al capo dello Stato, Sergio Mattarella, difficilmente saranno accettate prima che sia approvata la legge di Stabilità: un passaggio obbligato. E comunque, sarà il risultato del referendum a determinarne il significato. Se il Sì dovesse vincere, anche solo per una manciata di voti, l'offerta di un passo indietro sarebbe solo il piedistallo per un rilancio dell' esecutivo.

 

Con Renzi saldamente a Palazzo Chigi, nuovi ministri e un programma da spendere alle prossime elezioni politiche: forse prima di quanto non si pensi. L'unico timore del governo sono i ricorsi e le proteste che scatterebbero se il voto degli italiani all' estero risultasse decisivo.

 

OMBRE SUI VOTI ALL'ESTERO

mattarella renzi 6mattarella renzi 6

L'ombra dei brogli diventerebbe incombente e sarebbe usata e ingigantita dalle opposizioni. La nuova Costituzione ne uscirebbe approvata, ma politicamente contestata e delegittimata. Per paradosso, un epilogo del genere evocherebbe una vittoria destabilizzante; e darebbe corpo a una prospettiva di elezioni anticipate, col rischio di un Italicum modificato al minimo e di uno scontro tra il populismo di Beppe Grillo e un governo Renzi tentato di inseguirlo sullo stesso terreno.

 

Per questo, dietro l'aggressività del Movimento 5 Stelle si indovina il calcolo di una «vittoria comunque»: o perché si indebolisce Renzi con il No, o perché lo si sfida dopo l'affermazione del Sì con qualche possibilità di batterlo, diventando così il polo di attrazione delle opposizioni.

renzi e beppe grillo con il gelatorenzi e beppe grillo con il gelato

 

IL «FATTORE GRILLO»

Il governo conta sul «fattore Grillo» come spaventapasseri dell' elettorato. La scommessa è di additare la possibilità di una presa del potere dei Cinque Stelle per spostare gli indecisi dal No al Sì; e per convincere quanti sono intenzionati a «votare con il portafoglio».

 

L' operazione, almeno in parte, sembra riuscita. Il contratto in extremis ai pubblici dipendenti, la bocciatura da parte della Corte costituzionale della riforma dell' Amministrazione firmata dal ministro Marianna Madia: sono tutti tasselli che il governo rivendica come episodi da giocare per la rimonta, insieme col voto all' estero. Bisogna vedere solo se funzioneranno fino a invertire i pronostici.

 

GRILLO SCONFITTO DALLA PESTE ROSSA RENZI GRILLO SCONFITTO DALLA PESTE ROSSA RENZI

L' incognita dell' Italicum Il fatto che in due anni e mezzo di renzismo il M5S sia diventato più forte, e non più debole, passerebbe in secondo piano; e così i magri risultati delle riforme economiche e i livelli di occupazione di fatto invariati. Lo scenario di un' affermazione del No, per paradosso, potrebbe rivelarsi più stabilizzante.

 

Lo status quo costituzionale imporrebbe una revisione radicale del sistema elettorale dell' Italicum, vero convitato di pietra, in senso proporzionale. In quel caso, la prospettiva di un M5S pigliatutto si allontanerebbe: Grillo conterebbe per i suoi voti, senza premi alla minoranza più forte tali da regalarle una maggioranza assoluta.

 

padoan renzipadoan renzi

Tra reincarico e alternative Ma soprattutto permetterebbe di tentare una riconciliazione nazionale dopo gli strappi di questi mesi. Si tratta di un' esigenza più sentita di quanto sembri, anche ai vertici delle istituzioni. L' incognita è se Renzi accetterebbe di guidare quello che suonerebbe come un ridimensionamento sia personale, sia della sua strategia di rottura; oppure se insisterebbe, per dimostrare che è impossibile formare una qualunque maggioranza senza il suo «placet». Già si parla di governi guidati da Romano Prodi, dopo il suo Sì sorprendente e critico dell' ultim' ora; o da ministri come Piercarlo Padoan, Graziano Delrio, Dario Franceschini.

 

DELRIODELRIO

Le urne sullo sfondo Sono ipotesi che rispecchiano in modo crescente le proporzioni di un' eventuale sconfitta del Sì, fino a prefigurare un dopo-Renzi. A oggi è una prospettiva remota, sebbene Palazzo Chigi la analizzi con fastidio. E per i giorni successivi ci sono troppe variabili: dal numero degli elettori alle percentuali reali, non quelle di sondaggi troppo oscillanti, di un' affermazione del Sì o del No. Ma si può scommettere fin d' ora che, prima di togliere il disturbo, Renzi lavorerà per intestarsi ogni singolo voto; e per farlo pesare in caso di voto anticipato o di reincarico. Il suo orizzonte rimangono le urne. Deve solo capire se e quando riterrà di poterle ottenere, per centrare meglio i suoi obiettivi

Ultimi Dagoreport

salvini rixi meloni bignami gavio

DAGOREPORT - I FRATELLINI D’ITALIA CI SONO O CI FANNO? SULLA QUESTIONE PEDAGGI, CI FANNO: FINGONO DI CASCARE DAL PERO DI FRONTE ALL’EMENDAMENTO LEGHISTA CHE AUMENTA IL COSTO DELLE AUTOSTRADE, MA SAPEVANO TUTTO DALL’INIZIO. QUELLO DEL CARROCCIO È STATO UN BALLON D’ESSAI PER VEDERE COSA SAREBBE SUCCESSO. MA DI FRONTE ALL’INDIGNAZIONE DI CONSUMATORI E OPPOSIZIONE LA MELONI HA ORDINATO LA RETROMARCIA – ORA IL CETRIOLONE PASSA AI CONCESSIONARI: CHE DIRANNO I VARI TOTO, BLACKSTONE, MACQUARIE E GAVIO DI FRONTE AL FORTE DIMAGRIMENTO DEI LORO DIVIDENDI? – I PIANI ECONOMICI FINANZIARI BLOCCATI E I MOLTI INCROCI DI GAVIO CON IL GOVERNO: HA APPENA VENDUTO 250MILA AZIONI DI MEDIOBANCA, FACENDO UN FAVORE, INDIRETTO A “CALTA” E ALLA SCALATA AL POTERE FINANZIARIO MILANESE PROPIZIATA DALLA FIAMMA MAGICA…

trump zelensky meloni putin

DAGOREPORT - DONALD TRUMP È STATO CHIARO CON ZELENSKY: SE CEDE LE QUATTRO REGIONI OCCUPATE DAI RUSSI, OLTRE LA CRIMEA, A PUTIN, USERÀ IL SUO SÌ PER MINACCIARE MOSCA. SE “MAD VLAD” NON ACCETTA DI CHIUDERE SUBITO IL CONFLITTO, ARMERÀ FINO AI DENTI KIEV – IL TYCOON PUTINIZZATO FINGE DISTANZA DALLO ZAR DEL CREMLINO: "VUOLE ANDARE FINO IN FONDO, CONTINUARE A UCCIDERE, NON VA BENE...". MA È SCHIACCIATO SULLE PRETESE DI MOSCA: HA PROMESSO A PUTIN CHE L’UCRAINA INDIRÀ ELEZIONI UN ATTIMO DOPO IL CESSATE IL FUOCO – LA RISATA DA VACCARO DEL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO DI FRONTE ALLA CONFERENZA PER LA RICOSTRUZIONE BY GIORGIA MELONI: MA COSA VUOI RICOSTRUIRE SE C’È ANCORA LA GUERRA?

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA?