renzi referendum

SCENARI PER IL DOPO “REFERENZI” - ANCHE SE IL BULLETTO TOSCANO OFFRISSE LE DIMISSIONI, MATTARELLA NON LE ACCETTERÀ PRIMA CHE SIA APPROVATA LA LEGGE DI STABILITÀ - QUELLO CHE PREOCCUPA IL COLLE SONO LE ACCUSE DI BROGLI SUL VOTO ESTERO E I POSSIBILI RICORSI - ECCO TUTTE LE IPOTESI

Massimo Franco per il “Corriere della Sera”

 

RENZI MATTARELLARENZI MATTARELLA

È chiaro che oggi si voterà sulla riforma della Costituzione, come è giusto, ma anche sull'operato del governo di Matteo Renzi. Il premier ha impresso questa direzione alla campagna referendaria, e gli avversari l'hanno fatta propria convinti di esserne avvantaggiati. Non è una prospettiva incoraggiante.

 

Utilizzare la Carta fondamentale per legittimare pienamente un esecutivo non eletto, o per abbatterlo, dimostra una sensibilità istituzionale dai contorni controversi. Comunque, se prevale il Sì la Costituzione subirà un mutamento di fondo, del quale si capiranno solo alla distanza le implicazioni. Altrimenti rimarrà com'è. Ma ormai conta il «dopo»: uno scenario che, almeno di qui a fine anno, non prevede le dimissioni di Matteo Renzi.

mattarella renzi 7mattarella renzi 7

 

DIMISSIONI E LEGGE DI STABILITÀ

Anche se il premier le offrirà al capo dello Stato, Sergio Mattarella, difficilmente saranno accettate prima che sia approvata la legge di Stabilità: un passaggio obbligato. E comunque, sarà il risultato del referendum a determinarne il significato. Se il Sì dovesse vincere, anche solo per una manciata di voti, l'offerta di un passo indietro sarebbe solo il piedistallo per un rilancio dell' esecutivo.

 

Con Renzi saldamente a Palazzo Chigi, nuovi ministri e un programma da spendere alle prossime elezioni politiche: forse prima di quanto non si pensi. L'unico timore del governo sono i ricorsi e le proteste che scatterebbero se il voto degli italiani all' estero risultasse decisivo.

 

OMBRE SUI VOTI ALL'ESTERO

mattarella renzi 6mattarella renzi 6

L'ombra dei brogli diventerebbe incombente e sarebbe usata e ingigantita dalle opposizioni. La nuova Costituzione ne uscirebbe approvata, ma politicamente contestata e delegittimata. Per paradosso, un epilogo del genere evocherebbe una vittoria destabilizzante; e darebbe corpo a una prospettiva di elezioni anticipate, col rischio di un Italicum modificato al minimo e di uno scontro tra il populismo di Beppe Grillo e un governo Renzi tentato di inseguirlo sullo stesso terreno.

 

Per questo, dietro l'aggressività del Movimento 5 Stelle si indovina il calcolo di una «vittoria comunque»: o perché si indebolisce Renzi con il No, o perché lo si sfida dopo l'affermazione del Sì con qualche possibilità di batterlo, diventando così il polo di attrazione delle opposizioni.

renzi e beppe grillo con il gelatorenzi e beppe grillo con il gelato

 

IL «FATTORE GRILLO»

Il governo conta sul «fattore Grillo» come spaventapasseri dell' elettorato. La scommessa è di additare la possibilità di una presa del potere dei Cinque Stelle per spostare gli indecisi dal No al Sì; e per convincere quanti sono intenzionati a «votare con il portafoglio».

 

L' operazione, almeno in parte, sembra riuscita. Il contratto in extremis ai pubblici dipendenti, la bocciatura da parte della Corte costituzionale della riforma dell' Amministrazione firmata dal ministro Marianna Madia: sono tutti tasselli che il governo rivendica come episodi da giocare per la rimonta, insieme col voto all' estero. Bisogna vedere solo se funzioneranno fino a invertire i pronostici.

 

GRILLO SCONFITTO DALLA PESTE ROSSA RENZI GRILLO SCONFITTO DALLA PESTE ROSSA RENZI

L' incognita dell' Italicum Il fatto che in due anni e mezzo di renzismo il M5S sia diventato più forte, e non più debole, passerebbe in secondo piano; e così i magri risultati delle riforme economiche e i livelli di occupazione di fatto invariati. Lo scenario di un' affermazione del No, per paradosso, potrebbe rivelarsi più stabilizzante.

 

Lo status quo costituzionale imporrebbe una revisione radicale del sistema elettorale dell' Italicum, vero convitato di pietra, in senso proporzionale. In quel caso, la prospettiva di un M5S pigliatutto si allontanerebbe: Grillo conterebbe per i suoi voti, senza premi alla minoranza più forte tali da regalarle una maggioranza assoluta.

 

padoan renzipadoan renzi

Tra reincarico e alternative Ma soprattutto permetterebbe di tentare una riconciliazione nazionale dopo gli strappi di questi mesi. Si tratta di un' esigenza più sentita di quanto sembri, anche ai vertici delle istituzioni. L' incognita è se Renzi accetterebbe di guidare quello che suonerebbe come un ridimensionamento sia personale, sia della sua strategia di rottura; oppure se insisterebbe, per dimostrare che è impossibile formare una qualunque maggioranza senza il suo «placet». Già si parla di governi guidati da Romano Prodi, dopo il suo Sì sorprendente e critico dell' ultim' ora; o da ministri come Piercarlo Padoan, Graziano Delrio, Dario Franceschini.

 

DELRIODELRIO

Le urne sullo sfondo Sono ipotesi che rispecchiano in modo crescente le proporzioni di un' eventuale sconfitta del Sì, fino a prefigurare un dopo-Renzi. A oggi è una prospettiva remota, sebbene Palazzo Chigi la analizzi con fastidio. E per i giorni successivi ci sono troppe variabili: dal numero degli elettori alle percentuali reali, non quelle di sondaggi troppo oscillanti, di un' affermazione del Sì o del No. Ma si può scommettere fin d' ora che, prima di togliere il disturbo, Renzi lavorerà per intestarsi ogni singolo voto; e per farlo pesare in caso di voto anticipato o di reincarico. Il suo orizzonte rimangono le urne. Deve solo capire se e quando riterrà di poterle ottenere, per centrare meglio i suoi obiettivi

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO