urne schede elettorali elezioni

E SE LA CRISI DI GOVERNO DOVESSE RIPORTARCI AL VOTO? ALLORA I TEMPI TECNICI PER LE URNE ANTICIPATE PUNTANO DRITTO A SETTEMBRE: SAREBBE DIFFICILE SCIOGLIERE LE CAMERE PRIMA DI LUGLIO - E POI C'È LA PRE-MANOVRA DA LICENZIARE IN ESTATE - ECCO TUTTI GLI SCENARI

Dino Martirano per il “Corriere della sera”

 

SALVINI ELEZIONI 1

L'articolo 61 della Costituzione prescrive un periodo massimo di 70 giorni di tempo tra il voto e lo scioglimento delle Camere da parte del Capo dello Stato, il quale firma un decreto presidenziale per indire i comizi elettorali «non più tardi del 45° giorno antecedente quello dalla votazione». Semplificando, questo vuol dire che tra lo scioglimento della Camere e il voto possono passare un massimo di 70 giorni e un minimo di 45.

 

L'esperienza ormai consolidata della poderosa macchina elettorale del Viminale insegna che mediamente i preparativi durano 55 giorni: ed è questa, infatti, la misura calibrata che si considera al Quirinale per la firma del decreto presidenziale che necessariamente deve seguire lo scioglimento delle Camere.

 

Applicata ai giorni tribolati del governo Conte, la formula ci condurrebbe a due scenari.

sondaggi elezioni1

Il primo è del tutto teorico e altamente improbabile: mancata risposta dei vicepremier Salvini e Di Maio all'ultimatum lanciato dal presidente Conte, dimissioni immediate del premier, scioglimento delle Camere, voto a fine luglio, magari domenica 28 luglio con mezza Italia lontana dalla residenza anagrafica dove si vota.

 

A parte che una crisi parlamentare (con richiesta di un voto di fiducia davanti alle Camere) richiederebbe altro tempo che farebbe slittare l'intera macchina elettorale a domenica 4 agosto, è inimmaginabile (per il Quirinale ma anche per i partiti) creare le precondizioni per un'astensione da record. Il secondo scenario, possibile ma per niente scontato, porta alle elezioni politiche a settembre (15, 22 o 29 le date possibili).

 

ELEZIONI1

Il governo, però, dovrebbe vivacchiare ancora un mese e mezzo, se non due, con il preciso intento (chiesto dall' Europa e sottoposto alla alta vigilanza dal Colle) di provare a raddrizzare i conti pubblici per dare un segnale preciso a chi ci sta tenendo sotto osservazione ventilando la procedura di infrazione per debito eccessivo.

 

Da qui a fine luglio, dunque, il governo in carica destinato a liquefarsi sotto il sole in piena estate, metterebbe mano a una «pre-manovra» di alcune decine di miliardi per rassicurare i mercati e la Ue. C' è da scommettere, però, che un' operazione così congeniata sarebbe accompagnata soltanto dalle impronte digitali e dalle fotografie di riconoscimento del premier Giuseppe Conte e del ministro dell' Economia Giovanni Tria: i due infatti sarebbero «sacrificabili» in quanto non hanno partiti ed elettori cui rispondere.

 

luigi di maio vota al seggio di pomigliano d'arco 3

Di Maio e Salvini sceglierebbero, invece, di fare un passo indietro per «non sporcarsi le mani» con misure lacrime e sangue, anche se poi le rispettive truppe potrebbero essere chiamate, prima o poi, a qualche voto scomodo in Parlamento (vedi nota di aggiornamento del Def). Il secondo scenario del voto a fine settembre - ammesso che regga la premessa necessaria di una pre-manovra dolorosissima per chi è abituato a promettere mari e monti - implica pure una domanda successiva, che meriterebbe una risposta esatta fin da ora: dopo le elezioni di fine settembre, quanti giorni possono passare prima che il nuovo governo, una volta insediate le Camere ed eletti i rispettivi presidenti, sia pienamente operativo? Trenta? Quaranta giorni?

 

sergio mattarella

Il calendario del 2018 dice che tra il 4 marzo (voto) e il 1° giugno (nascita del governo Conte) di giorni ne sono passati molti di più. Ma stavolta ci sarebbe la necessità di correre perché la legge di Stabilità, poi, va approvata entro il 31 dicembre. Sui due scenari poi (voto a luglio improbabile, urne aperte a metà/fine settembre possibile) incombe infine la questione irrisolta più importante. Quale colore avrà infatti la prossima maggioranza di governo? Ancora giallo verde?

 

Lega più Fratelli d'Italia e pezzi in uscita da Forza Italia? E visto che il «Rosatellum» (la legge elettorale in vigore) prevede un terzo dei seggi assegnati con i collegi uninominali, cosa succederebbe se Partito democratico e Movimento cinque stelle decidessero, pur non essendo alleati ufficialmente, un patto di desistenza? Per conquistare, senza litigare, 232 deputati e 116 senatori. Solo per parlare della quota maggioritaria.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?