E SE FOSSERO STATI I RIBELLI? L’ATTACCO CHIMICO, UN “CASUS BELLI” CREATO AD ARTE PER INVADERE LA SIRIA?

Alix Van Buren per La Repubblica

«L'attacco con agenti tossici ieri in Siria sembra avere tutte le caratteristiche di un nuovo incidente del Tonchino: un "casus belli" creato ad arte per giustificare un'escalation militare delle potenze straniere, come quello che nel '64 autorizzò l'intervento americano in Vietnam. La verità la scoprirà soltanto un'indagine poliziesca: le impronte digitali sono fatte apposta per condurre all'esercito siriano».

Gwyn Winfield è uno degli esperti più ascoltati in queste ore: a capo delle Falcon Communications inglese, è un'autorità riconosciuta nel campo della difesa dalle armi non convenzionali.

Signor Winfield, le vittime dell'attacco sono vere. Quale agente è stato usato?
«Per vederci chiaro bisogna aspettare il bilancio reale delle vittime. I sintomi fanno pensare all'uso di agenti antisommossa molto potenti contenuti in munizioni lanciate di solito da aerei o dall'artiglieria. Li hanno impiegati gli americani in Vietnam, gli israeliani a Gaza; servono a far uscire all'aperto il nemico dai nascondigli, per poi ucciderlo con munizioni regolari. Ma introdotti in spazi ristretti, provocano la morte».

Sarà facile individuare la sostanza, recuperandone dei campioni?
«Niente affatto. Chi lo ha usato ha scelto apposta un agente volatile per cancellare la propria firma. Ne restano tracce, però, nel sangue, nei polmoni e nei capelli delle vittime per 48-72 ore. Non si tratta di Sarin classificabile come arma, bensì di un organofosfato prodotto in Siria, forse mescolato con altre sostanze chimiche».

Perché esclude il gas Sarin?
«Perché i soccorritori non hanno protezioni, quindi la tossicità del prodotto è più bassa. Se invece fosse confermato il bilancio di 500 o 5000 morti, allora si prefigurerebbe l'impiego di una vera arma chimica».

Lei è scettico al riguardo?
«Come non esserlo? È difficile credere che il regime di Assad lanci un'offensiva del genere in simultanea con l'arrivo a Damasco degli ispettori Onu incaricati dell'indagine sulle armi chimiche. Come in ogni omicidio, l'investigatore deve chiedersi: cui prodest? Non giova certo al regime, che in ogni caso verrà incolpato».

Perché?
«Perché quella sostanza è prodotta dalle forze armate del regime. È probabile che sia stata catturata dai ribelli dell'Esercito libero siriano, gli unici altri in grado di lanciare quegli agenti con l'artiglieria. E a loro sì, che giova: otterranno le armi e l'intervento promessi da Washington. Solo un'indagine di tipo poliziesco potrà rivelarci chi è davvero il colpevole».

 

LA NUOVA STRAGE SIRIANA USO DI ARMI CHIMICHE LA NUOVA STRAGE SIRIANA USO DI ARMI CHIMICHE LA NUOVA STRAGE SIRIANA USO DI ARMI CHIMICHE RIBELLI ANTI ASSAD RIBELLI ANTI ASSAD VLADIMIR PUTIN E BARACK OBAMA jpeg

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA…