E SE INIZIASSERO A SPIARE OBAMA? LO SPIONE ABBRONZATO, PER SALVARE LA FACCIA, SCARICA IL CAPO DELLA NSA CHE LA PRENDE MOLTO MALE E I MILITARI SI INCAZZANO

Maurizio Molinari per LaStampa.it

Il pensionamento volontario del direttore della National Security Agency (Nsa) è il primo passo di una riforma dell'intelligence elettronica a cui Barack Obama lavora nel più stretto riserbo, per rassicurare gli alleati e il pubblico americano intimoriti dalle massicce violazioni della privacy svelate da Edward Snowden.

Durante la conversazione di giovedì notte con il presidente francese François Hollande, Obama ha ripetuto quanto già espresso alla tedesca Angela Merkel e alla brasiliana Dilma Roussef: «Gli Stati Uniti hanno iniziato a rivedere il modo in cui raccolgono intelligence al fine di bilanciare i legittimi timori di sicurezza dei nostri cittadini e degli alleati con le preoccupazioni sulla privacy condivisi da tutti».

Parigi, Berlino e Brasilia sono le capitali alleate più irritate per essere state oggetto di milioni di intercettazioni elettroniche da parte della Nsa e la risposta della Casa Bianca è nel far sapere che la riforma di tale sistema è iniziata e porterà a una correzione di rotta. È una maniera per chiedere tempo al fine di correggere gli eccessi del più segreto apparato di intelligence nell'arsenale americano.

A giudicare dalle reazioni registrate, Parigi e Berlino sembrano più inclini a dare fiducia a Obama rispetto a Brasilia, i cui inviati diplomatici hanno espresso alla Casa Bianca «insoddisfazione per i tempi lunghi di una riforma che continua a tardare» portando Roussef ad annullare la visita a Washington.

Proprio la necessità di mandare un segnale concreto sui cambiamenti avviati spiega la scelta del generale Keith Alexander di far sapere con largo anticipo che in marzo lascerà l'incarico assieme al vice John Inglis. Il portavoce della Casa Bianca si è limitato a commentare l'annuncio del pensionamento volontario rendendo omaggio allo «straordinario lavoro» svolto da Alexander ma la genesi di tale decisione è rovente perché cela l'irritazione del generale nei confronti della Casa Bianca per la mancata protezione della Nsa dalle polemiche innescate dalle rivelazioni di Snowden.

Nominato direttore della Nsa nel 2005 e alla guida del nuovo «Cyber Command» del Pentagono dal 2010, Alexander è il generale che ha voluto, progettato e realizzato il maggiore potenziamento della Nsa dalla fondazione nel 1952 arrivando a gestire dal quartier generale di Fort Meade, in Maryland, un'armata elettronica poderosa con due mansioni: difendere l'America da attacchi cibernetici e dare caccia all'estero a ogni possibile nemico.

Avendo edificato il maggiore apparato di guerra elettronica esistente sulla Terra - vantando successi dall'Iran alla Cina - Alexander si aspettava maggiore «protezione» da parte di Obama che invece, iniziando a parlare agli alleati della riforma in arrivo, lo ha di fatto criticato.

A svelare il clima di pressione attorno ad Alexander, considerato finora il più inamovibile e potente dei generali, vi sono i veleni che circolano a Washington su di lui. Dall'accusa di essere «solo intenzionato ad avere sempre più fondi dal Congresso» come afferma l'ex analista William Binney, al sospetto di «essere andato ben oltre la sua missione nello spionaggio ai danni degli americani», secondo l'ex manager Nsa Thomas Drake finito sotto indagine per fuga di notizie.

È stato il magazine «Foreign Policy» a rivelare che «Alexander e i suoi vice si sono detti molto irritati per la mancanza di tutela ricevuta dalla Casa Bianca» pochi giorni prima dell'annuncio del pensionamento volontario dei vertici. Le scelte-chiave che Obama deve compiere entro marzo sono due.

Primo: decidere se il successore di Alexander sarà un militare o, per la prima volta nella storia della Nsa, un civile. Secondo: scegliere fra il mantenimento dell'attuale mastodontica Nsa oppure la sua divisione fra «Signals Intelligence Directorate» e «Information Assurance Directorate» ovvero spionaggio elettronico all'estero e difesa del territorio. È sulla base delle risposte a tali interrogativi che Obama ridisegnerà lo spionaggio elettronico.

 

OBAMA SPIA FREAKING NEWS OBAMA SPIA CASA BIANCASPECIALE LUGLIO I PERSONAGGI PI RAPPRESENTATIVI DEGLI USA EDWARD SNOWDEN he NSAs intelligence article A D DC x

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)