E SE INIZIASSERO A SPIARE OBAMA? LO SPIONE ABBRONZATO, PER SALVARE LA FACCIA, SCARICA IL CAPO DELLA NSA CHE LA PRENDE MOLTO MALE E I MILITARI SI INCAZZANO

Maurizio Molinari per LaStampa.it

Il pensionamento volontario del direttore della National Security Agency (Nsa) è il primo passo di una riforma dell'intelligence elettronica a cui Barack Obama lavora nel più stretto riserbo, per rassicurare gli alleati e il pubblico americano intimoriti dalle massicce violazioni della privacy svelate da Edward Snowden.

Durante la conversazione di giovedì notte con il presidente francese François Hollande, Obama ha ripetuto quanto già espresso alla tedesca Angela Merkel e alla brasiliana Dilma Roussef: «Gli Stati Uniti hanno iniziato a rivedere il modo in cui raccolgono intelligence al fine di bilanciare i legittimi timori di sicurezza dei nostri cittadini e degli alleati con le preoccupazioni sulla privacy condivisi da tutti».

Parigi, Berlino e Brasilia sono le capitali alleate più irritate per essere state oggetto di milioni di intercettazioni elettroniche da parte della Nsa e la risposta della Casa Bianca è nel far sapere che la riforma di tale sistema è iniziata e porterà a una correzione di rotta. È una maniera per chiedere tempo al fine di correggere gli eccessi del più segreto apparato di intelligence nell'arsenale americano.

A giudicare dalle reazioni registrate, Parigi e Berlino sembrano più inclini a dare fiducia a Obama rispetto a Brasilia, i cui inviati diplomatici hanno espresso alla Casa Bianca «insoddisfazione per i tempi lunghi di una riforma che continua a tardare» portando Roussef ad annullare la visita a Washington.

Proprio la necessità di mandare un segnale concreto sui cambiamenti avviati spiega la scelta del generale Keith Alexander di far sapere con largo anticipo che in marzo lascerà l'incarico assieme al vice John Inglis. Il portavoce della Casa Bianca si è limitato a commentare l'annuncio del pensionamento volontario rendendo omaggio allo «straordinario lavoro» svolto da Alexander ma la genesi di tale decisione è rovente perché cela l'irritazione del generale nei confronti della Casa Bianca per la mancata protezione della Nsa dalle polemiche innescate dalle rivelazioni di Snowden.

Nominato direttore della Nsa nel 2005 e alla guida del nuovo «Cyber Command» del Pentagono dal 2010, Alexander è il generale che ha voluto, progettato e realizzato il maggiore potenziamento della Nsa dalla fondazione nel 1952 arrivando a gestire dal quartier generale di Fort Meade, in Maryland, un'armata elettronica poderosa con due mansioni: difendere l'America da attacchi cibernetici e dare caccia all'estero a ogni possibile nemico.

Avendo edificato il maggiore apparato di guerra elettronica esistente sulla Terra - vantando successi dall'Iran alla Cina - Alexander si aspettava maggiore «protezione» da parte di Obama che invece, iniziando a parlare agli alleati della riforma in arrivo, lo ha di fatto criticato.

A svelare il clima di pressione attorno ad Alexander, considerato finora il più inamovibile e potente dei generali, vi sono i veleni che circolano a Washington su di lui. Dall'accusa di essere «solo intenzionato ad avere sempre più fondi dal Congresso» come afferma l'ex analista William Binney, al sospetto di «essere andato ben oltre la sua missione nello spionaggio ai danni degli americani», secondo l'ex manager Nsa Thomas Drake finito sotto indagine per fuga di notizie.

È stato il magazine «Foreign Policy» a rivelare che «Alexander e i suoi vice si sono detti molto irritati per la mancanza di tutela ricevuta dalla Casa Bianca» pochi giorni prima dell'annuncio del pensionamento volontario dei vertici. Le scelte-chiave che Obama deve compiere entro marzo sono due.

Primo: decidere se il successore di Alexander sarà un militare o, per la prima volta nella storia della Nsa, un civile. Secondo: scegliere fra il mantenimento dell'attuale mastodontica Nsa oppure la sua divisione fra «Signals Intelligence Directorate» e «Information Assurance Directorate» ovvero spionaggio elettronico all'estero e difesa del territorio. È sulla base delle risposte a tali interrogativi che Obama ridisegnerà lo spionaggio elettronico.

 

OBAMA SPIA FREAKING NEWS OBAMA SPIA CASA BIANCASPECIALE LUGLIO I PERSONAGGI PI RAPPRESENTATIVI DEGLI USA EDWARD SNOWDEN he NSAs intelligence article A D DC x

Ultimi Dagoreport

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…