CINA PADRONA - SE LA TECNODIPLOMAZIA DI MONTI CONVINCERÀ PECHINO AD AUMENTARE GLI INVESTIMENTI IN ITALIA (FERMI ALLO 0,008%), IL DRAGONE POTRÀ FINALMENTE METTERE LE MANI SULLE AZIENDE ITALIANE (E SPAZZARE VIA I POTERI MARCI?) - NEGLI USA IL “CHINA INVESTMENT CORPORATION” CONTROLLA QUOTE IN 60 AZIENDE, TRA CUI APPLE E COCA COLA, PER UN TOTALE DI 9,6 MLD $ - CONTROLLA IL PETRIOLIO IN TUTTA L’ASIA CENTRALE, HA COMPRATO IL PORTO DI NAVI CONTAINER PIÙ IMPORTANTE DELLA GRECIA E HA CANNIBALIZZATO L’AFRICA PER LE RISORSE NATURALI…

1 - UNICO...

Jena per "la Stampa" - I cinesi entusiasti di Monti «L'unico che non ci ha accusato di calpestare i diritti umani».

2 - LO "SHOPPING" DEL DRAGONE CHE METTE PAURA...
Francesco Semprini per "la Stampa"

In gergo si chiama «Go global», ed è la politica di «shopping» planetario avviata formalmente dal governo cinese nell'XI piano quinquennale. Dopo aver attratto capitali esteri per tanti anni, il Paese del Dragone si è a sua volta trasformato in investitore. La recente crisi finanziaria inoltre ha reso talvolta il lavoro più facile al regime di Pechino che opera principalmente attraverso il fondo sovrano China Investment Corporation (Cic).

Viene creato nel 2007 per gestire le riserve in valuta straniera (3.200 miliardi di dollari), dopo la svalutazione del dollaro (la Cina detiene i due terzi del debito americano). Il sistema funziona. Nel 2009 12 mila investitori avevano avviato oltre 13 mila attività in 177 paesi e i flussi di capitali in uscita hanno toccato 50 miliardi di dollari dagli appena 2 miliardi del 2000, l'anno dopo gli investimenti diretti (finanziari esclusi) ammontavano a 60 miliardi di dollari.

Negli Stati Uniti il Cic controlla quote in 60 aziende per un totale di 9,6 miliardi di dollari. Ci sono un'ampia gamma di «blue chip», Citigroup, Visa, Pfizer, Coca Cola ed Apple, ma c'è anche il private equity Blackstone. Sempre maggiore l'interesse per i settori difesa, aerospaziale, trasporti e tlc, che ha creato non pochi timori a Washington sulla sicurezza nazionale.

Per quanto riguarda materie prime ed energia la Cina è impegnata in un «Risiko» planetario con quote nella canadese Teck Resources, o nel gigante brasiliano dei metalli Vale. In Kazakistan, Turkmenistan e Uzbekistan la China National Petrol Company ha siglato accordi per lo sfruttamento di giacimenti di petrolio e gas naturale e per la distribuzione, in Afghanistan punta sul rame, in Mongolia e Australia sul carbone.

Capitolo a parte merita l'Africa: la veloce penetrazione cinese ha permesso a Pechino di diventare interlocutore privilegiato dapprima di Sudan, Angola, Nigeria, e Sud Africa e via via di altri Paesi. Secondo Standard Bank gli investimenti cinesi in Africa sono destinati ad aumentare di circa il 60% a 50 miliardi di dollari entro il 2015 grazie ai tentativi di acquisizione di società come Aluminium Corp of China e China National Petroleum di giacimenti minerari contribuendo a far aumentare il Pil del continente di circa il 6%.

Sul versante europeo spiccano alcuni casi di penetrazione (agevolati dalla crisi), come quello greco, dove nel 2010 è stato siglato un'intesa multimiliardaria di 14 accordi per realizzazione di progetti nei settori portuale, trasporti, turistico e di condivisione di knowhow. E così il gigante Cosco ha acquisito il controllo completo del principale porto di navi container del Pireo.

E l'Italia? Il nostro paese rimane ancora una destinazione marginale nelle strategie cinesi, assorbendo lo 0,008% delle risorse investite da Pechino all'estero. Ma le iniziative d'investimento sono in forte crescita, con oltre 70 società a partecipazione cinese presenti alla fine del 2010. Nel 2007 erano meno di 30. Povera di risorse naturali, l'Italia è un «target» del Dragone per la sua posizione geografica che facilita la diffusione dei prodotti cinesi nel resto del continente.

Lo dimostra l'interesse manifestato per alcuni scali portuali da parte dei cinesi. Tra i protagonisti del «Go Global» in Italia ci sono grandi gruppi, anche a controllo pubblico: Cosco e China Ocean Shipping Company nella logistica, ad Haier negli elettrodomestici, a Huawei nelle telecomunicazioni e ICT, Anhui Jianghuai Automobile a Chang An Automobile Group nel comparto auto con centri di ricerca e sviluppo a Torino.

A far gola infatti sono i cosiddetti beni immateriali ad alto valore brevetti, immagine marchi, innovazione, che possono far crescere rapidamente e affermarsi sui mercati occidentali le imprese cinesi. Ne è una dimostrazione l'acquisizione di Benelli da parte della cinese Qianjiang Group o della Elios Spa da parte di Fedia Electrics.

Con il tecnogoverno Monti potrebbero venir meno quegli ostacoli che frenano il Dragone come la burocrazia macchinosa e la lentezza della legge. Ma l'ombra cinese è anche temuta, non sono pochi infatti i rapporti interni che parlano di «rischio di indebolimento del patrimonio scientifico e tecnologico nazionale» e di« vulnerabilità» dovuta alla penetrazione in settori chiave della nostra economia.

 

 

Cina Cina MARIO MONTI WEN JIABAOMARIO MONTI E HU JINTAO hu jintao china_investment_corporation

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)