RENZI BLA-BLA - MA SE LA PRIORITÀ ERA LA RIFORMA DEL LAVORO PERCHÉ IL “JOBS ACT” ARRIVERÀ IN PORTO SOLO NEL 2015? ORA CHE MATTEUCCIO È IN SELLA LA DISOCCUPAZIONE AL 13% E MILLE POSTI PERSI AL GIORNO NON SONO PIÙ UN’EMERGENZA?

Sandro Iacometti per "Libero quotidiano"

La prima parte del jobs act (il decreto in scadenza tra un mese) annaspa in Parlamento sotto i colpi dello stesso Pd, la seconda (la legge delega depositata pochi giorni fa al Senato) diventerà operativa non prima della metà del 2015. A ridimensionare le prospettive temporali di quella che doveva essere la priorità assoluta del governo Renzi, considerato l'andamento catastrofico dell'occupazione, ci ha pensato ieri lo stesso ministro del Lavoro.

«Il Parlamento», ha spiegato Giuliano Poletti durante un video forum su Repubblica.it, «deve approvare le delega, noi ci siamo presi sei mesi di tempo. Faremo il possibile perché il Parlamento lo faccia. Il Senato ha già il nostro testo e può avviare il lavoro e se il Parlamento approva entro la fine di quest'anno, noi entro i primi sei mesi 2015 siamo pronti».

Un'ammissione,quella del responsabile del Welfare, che non lascia presagire nulla di buono. La metà del 2015 è infatti una scadenza minima, basata sul presupposto che il Parlamento ingrani la marcia alta per garantire una rapida approvazione del provvedimento. Cosa di cui è più che lecito dubitare, considerato che tra qui e la fine dell'anno ci sono le elezioni europee e la pausa estiva.

Successivamente, spetterà al governo premere sull'acceleratore. Altra circostanza tutt'altro che scontata. Nei fatti, il rischio è che il nocciolo duro della riforma del lavoro, quella che il governo ha deciso di affidare ad una legge delega per consentire ai partiti e alle parti sociali ampia possibilità di dibattito e confronto, slitti a data da destinarsi. Una prospettiva catastrofica, considerato che la disoccupazione è volata al 13% e i posti di lavoro persi hanno raggiunto la cifra monstre di un migliaio al giorno.

«Jobs act entro giugno 2015?», si è chiesto il capogruppo di Forza Italia, Renato Brunetta, «ma non era la cosa più urgente del mondo?». Oltre ad annunciare lo slittamento della riforma, Poletti ha anche spiegato che uno dei punti centrali del provvedimento sarà quello di scoraggiare i contratti a tempo determinato aumentandone il costo per le imprese.

«Oggi», ha detto, «costano l'1,4% in più di quelli a tempo indeterminato, se non arriviamo almeno al 10% non è significativo. Se poi arriviamo al 12% va bene». Un obiettivo, questo, che sembra andare in direzione opposta rispetto a quella indicata con il decreto legge dello scorso marzo (la prima parte del jobs act) che ha ridato impulso ai contratti a tempo, liberandoli dalla casualità per 36 mesi, e ha rafforzato l'apprendistato.

Su questo versante, del resto, si stanno orientando anche le modifiche parlamentari al dl su cui il Pd sta spingendo alla Camera. Il testo passerà da domani all'esame dell'Aula, dove la prossima settimana è attesa la fiducia. Tra le novità,malgrado le polemiche Democrat, non c'è l'abbassamento del tetto dei 36 mesi per l'acasualità, ma c'è la diminuzione delle proroghe (vale a dire la possibilità di reiterare un contratto) da otto a cinque.

Così come sono state approvate alcune modifiche all'apprendistato, dalla formazione obbligatoria al capitolo stabilizzazione dei precari (nelle aziende con oltre 30 dipendenti si potranno accendere nuovi contratti solo dopo aver confermato il 20% di quelli già in essere). I Ds hanno poi ottenuto che il tetto del 20% dei contratti precari che può permettersi un'impresa deve essere calcolato sul totale dei lavoratori a tempo indeterminato e non sul complesso dell'organico.

«In attesa di capire in quale cassetto sia finito il jobs act», ha commentato l'ex ministro di Forza Italia, Mariastella Gelmini, « registriamo con allarme i passi indietro del decreto Poletti che rischia di fare la fine del carciofo con gliemendamenti approvati che via via lo spogliano della sua incisività iniziale».

La sinistra perde il peno ma non il vizio, ha ribadito l'ex responsabiledelWelfare diNcd,Maurizio Sacconi, spiegando che «il Pd ha appesantito la semplificazione introdotta dal suo stessoministro e dal suo stesso premier nonché segretario». Intanto, riesplode l'emergenza cassa in deroga. Poletti ha detto che la prossima settimana si farà il punto, ma le regioni hanno già fatto sapere che al 30marzo 2014mancano già all'appello 1,4miliardi di risorse.

 

GIULIANO POLETTI IN SENATO FOTO LAPRESSE MATTEO RENZI IN CONFERENZA STAMPA A PALAZZO CHIGI FOTO LAPRESSE tasso di disoccupazione in italia negli ultimi cinquantotto anni di alberto bagnai DISOCCUPATIDISOCCUPATI

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"