1. E SE RE GIORGIO, TRA LA PRIMA E LA SECONDA LETTURA DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE, CIOÈ TRA FINE LUGLIO E NOVEMBRE, DECIDESSE DI LASCIARE IL QUIRINALE? 2. E' QUESTA LA "FINESTRA" DI CUI SI PARLA INSISTENTEMENTE DA QUALCHE GIORNO NEL PALAZZO PER LA SCADENZA DEL "MANDATO TEMPORANEO NELL'INTERESSE DEL PAESE" DI RE GIORGIO 3. L'APPROVAZIONE AL SENATO DELLA RIFORMA CONSENTIREBBE DI AFFERMARE CHE IL PERCORSO RIFORMATORE E' DAVVERO PARTITO. ED EVITEREBBE A RE GIORGIO ANCHE LE AMAREZZE DELLA MANOVRA AUTUNNALE DA 20 MILIARDI, CHE IN EUROPA SI DA' PER CERTA, MENTRE LA CONFINDUSTRIA RIVEDE AL RIBASSO IL PIL 2014 4. IL FEELING CON RENZI RESTA MA E' CRESCIUTA L'INSOFFERENZA, POLITICA E TECNICA, DEL COLLE VERSO LA SQUADRA GOVERNATIVO/PASTICCIONA DEL PREMIER, CAPITANATA DA MADIA MARIANNA E BOSCHI MARIA ELENA (DI CUI VI RACCONTIAMO L'ULTIMA PRODEZZA)

DAGOREPORT

 

Da quando Re Giorgio Napolitano venne ricollocato sul Colle per il secondo mandato a furor di parlamento riunito in seduta comune e ne ebbe ad accettare il peso come "mandato temporaneo nell'interesse del Paese", le ipotesi e le congetture sulla data della sua uscita di scena si sono rincorse.

napolitano con la maglietta della nazionale napolitano con la maglietta della nazionale

 

Molti si sono spinti a motivarla con, nell'ordine, stanchezza, peso dell'età che avanza (paragone blasfemo con il gesto di Papa Ratzinger compreso), richiesta non rinviabile di Donna Clio, e molti altri ne hanno collocato il gesto formale a ridosso di eventi simbolici già in calendario, dal discorso di fine anno alla fine del semestre europeo o all'inaugurazione dell'Expo per chi si spinge a metà del 2015.

 

Quel che è certo e' che Re Giorgio ha legato, sia nel suo discorso di insediamento, sia nelle dichiarazioni che anche recentemente ha fatto, la sua permanenza sul Colle più alto all'approvazione delle riforme costituzionali come premessa per porre il Paese su binari più solidi di crescita e di sviluppo economico.

 

maria elena boschi e marianna madiamaria elena boschi e marianna madia

Ora, sia pure non nei tempi che il premier aveva inizialmente indicato, la riforma costituzionale può essere approvata in prima lettura dal Senato entro luglio e in seconda lettura dalla Camera entro fine ottobre/metà novembre. Ed è questa la "finestra" di cui si parla insistentemente nei palazzi della politica da qualche giorno per affacciare l'ipotesi che il Presidente possa fare il passo indietro proprio durante tale periodo.

 

Ma quali sarebbero le motivazioni che indurrebbero Giorgio Napolitano a lasciare in autunno, oltre a quella che le riforme sono state avviate? Secondo il tam tam che si rincorre dal Transatlantico di Montecitorio alla buvette di Palazzo Madama, qualcosa e' cambiato non nel rapporto tra il Presidente anziano e il premier giovane (con il quale i rapporti sono eccellenti e non solo per via del fatto che Renzi e' anche segretario del Pd, il partito erede del Pci cui il Presidente e' stato a lungo dirigente di primissimo piano) ma nel rapporto con la sua squadra di ministri e ministre del governo.

il presidente napolitano con malago foto mezzelani  gmt118il presidente napolitano con malago foto mezzelani gmt118

 

Sono note le amorevoli cure che il Colle ha riservato al decreto sulla pubblica amministrazione di Madia  Marianna, già fidanzata di Napolitano Giulio (ma tuttora, diciamo, non amata da Donna Clio), così come le trepidazioni istituzionali che da lassù hanno accompagnato il cammino boschiano della riforma costituzionale

 

A questo proposito, e' cronaca di mercoledì 25 giugno, Boschi Maria Elena in commissione Affari Costituzionali al Senato non ha saputo rispondere a due semplici domande. Eccole:

 

1. perché lei non vuole prevedere il referendum confermativo da parte del popolo, pur essendo arrivata al governo sull'onda delle primarie vinte da Renzi?;

 

giancarlo pajetta   napolitano   berlinguer giancarlo pajetta napolitano berlinguer

2. Se la legislatura scade a maggio del 2018 e se la riforma viene approvata in autunno o anche nel 2015, nel frattempo resta in vigore l'attuale Senato elettivo o entra subito in vigore quello consultivo? Per dirla più tecnicamente, perché il testo della riforma Costituzionale non include una norma transitoria di salvaguardia che descriva con esattezza cosa succede tra la prima e la quarta lettura, sino cioè all'approvazione definitiva?

 

Insomma, i senatori attuali volevano sapere sino a quando resteranno in carica, ultimi mohicani del bicameralismo perfetto. Maria Elena, ad entrambe le domande, non aveva una risposta e quando la presidente Finocchiaro Anna se n'è accorta ha cercato di coprirla rifugiandosi nell'esperienza. Ma nemmeno lei ha potuto ignorare la scena muta, o balbettante, della titolare delle Riforme. (A quattrocchi, dall’alta della sua esperienza, la Finocchiaro si diverte a sbeffeggiare la “madonnina toscana”: ad ogni argomenti che tocchi, squittisce che deve sentire Matteo…)

 

1402428674 virzi ramazzotti napolitano1402428674 virzi ramazzotti napolitano

Se il Presidente sceglie davvero la finestra di cui sopra, certamente lo fa anche per valutazioni non eccessivamente positive sull'uscita del Paese dalla crisi, poiché quello che gli avrebbe davvero dato grande soddisfazione era lasciare il Quirinale con un Paese non solo costituzionalmente riformato ma anche e soprattutto con meno disoccupazione e più crescita economica.

 

Ma sul Colle sanno bene che in Europa si parla apertamente della necessità di una manovra autunnale da 20 miliardi di euro e se ripensano a quello che è successo per i famosi 80 euro in busta paga prima delle elezioni europee qualche brivido ritorna: sarà una prova difficilissima.

 

1 maria elena boschi e marianna madia1 maria elena boschi e marianna madiamaria elena boschi e napolitanomaria elena boschi e napolitano

Così come non è sfuggito che oggi Confindustria ha rivisto al ribasso le stime di crescita e che il Paese rischia di avvitarsi come con Monti tra tasse e manovre chieste dall'Europa e stagnazione, con le prime che alimentano ancor di più la seconda.

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)