UNA LEGGE ELETTORALE SANGUE E ARENA - SE RENZI TROVA L’ACCORDO CON IL BANANA SUL MODELLO SPAGNOLO, ALFANO FA SALTARE IL GOVERNO (E UNA PARTE DEL PD VOTA CONTRO)

Amedeo La Mattina per ‘La Stampa'

La partita di poker che sta giocando Renzi ha una carta coperta. Una carta che ha messo sul tavolo di Berlusconi (i due dovrebbero vedersi domani o dopodomani). Si tratta di uno scambio tra una riforma elettorale sul modello spagnolo, che piace tanto a entrambi, e l'abolizione del Senato. Il sindaco di Firenze ha bisogno dei voti di Forza Italia per far superare il bicameralismo perfetto con i due terzi, evitando così il referendum e assicurandosi il ritorno alle urne nel 2015.

Va da sé che, informato della proposta da Verdini, Berlusconi abbia risposto «e che problema c'è». Il Cavaliere venderebbe l'anima al diavolo pur di far cadere il governo e andare ad elezioni anticipate a maggio insieme alle europee. Incasserebbe lo spagnolo, che avrebbe come conseguenza l'uscita dalla maggioranza da parte del Nuovo Centrodestra. Poi l'abolizione del Senato Renzi la vedrebbe con il cannocchiale: i senatori non fanno i capponi infilandosi da soli nel forno. Ma Renzi è così ingenuo da credere nella possibilità di realizzare quella che i suoi avversari e nemici, dentro e fuori il Pd, bollano come «una proposta indecente»?

È improbabile che il sindaco lo sia e allora il sospetto degli altri giocatori di poker è che creda di poter raggiungere l'accordo e poi giustificare l'abbraccio con il «Condannato» di Arcore agli occhi dei suoi elettori e del Pd. «Vedete - potrebbe dire - ho portato a casa la riforma elettorale e la cancellazione del Senato che taglia i costi della politica».

Di tutto questo Renzi non ha parlato con Alfano nell'incontro di ieri all'hotel Bernini. Un incontro freddo, senza esito. Il sindaco ha insistito sul modello spagnolo. «Non capisco perché sei contrario, perché temi di finire schiacciato dai grandi partiti. Non hai sempre detto che tornerai ad allearti con il Cavaliere? Fai l'accordo con Forza Italia ed eleggi i tuoi parlamentari».

Da quell'orecchio Angelino non ci sente: a Palazzo Grazioli dovrebbe tornarci con il cappello in mano. Il leader di Ncd è stato chiaro: «Se fai l'accordo con Berlusconi sullo spagnolo sappi che noi usciamo dal governo e tu te ne assumi tutta la responsabilità. Poi voglio vedere come riuscirai a far passare la legge elettorale e la riforma costituzionale».

Secondo Alfano, Renzi ha in mano una pistola scarica. Una parte del Pd e dei gruppi minori (Enrico Costa, capogruppo di Ncd, li ha sentiti tutti) non voterebbero la riforma ispanica. C'è un altro fattore che fa credere ad Alfano di avere il coltello dalla parte del manico: se cade il governo e si va alle urne, si vota con il sistema proporzionale che deriva dalla sentenza della Consulta.

Matteo si infilerebbe in un tunnel, senza un governo e con il capo dello Stato che magari si dimetterebbe. Berlusconi invece pensa che Napolitano non si dimetterebbe e che in poche settimane si potrebbe approvare lo spagnolo. Ma il Cavaliere ha più di un dubbio: Renzi reggerà l'intesa di massima sul sistema ispanico o si fa risucchiare dal suo partito e dal Quirinale?

Già, quel pezzo di Pd che di accordi con il «Condannato» non vuole sentire parlare. Viene posto al segretario pure il problema di dove incontrare il diavolo Silvio. Ma l'incontro si avvicina. «L'obiettivo - dice il sindaco - è di trovare una legge elettorale che vada bene a tutti, o almeno a quante più persone possibili. Non è giusto che la legge elettorale se la scriva la maggioranza. Ma come si fa a contestare chi discute delle regole anche con Forza Italia?

Chi è contrario, con Berlusconi ci ha fatto il governo. Io mi ricordo che quando Fi faceva le leggi elettorali con Berlusconi Presidente del Consiglio, i partiti di allora, con Fassino segretario e Franceschini capogruppo, andavano in aula a dire: "Che vergogna, fate la legge elettorale senza di noi!"», ricorda Renzi, che manda D'Alimonte, politologo esperto di sistemi elettorali, da Verdini nella sede di Fi. Si prepara il terreno per l'incontro con l'ex premier. «Se ci vediamo con Berlusconi è per provare a chiudere», dice il sindaco.

 

 

bruno vespa tra renzi e berlusconi RENZI E BERLUSCONIBERLUSCONI VERDINI ALFANO INAUGURAZIONE SEDE FORZA ITALIA FOTO LAPRESS alfano napolitano ROBERTO DALIMONTE

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”