big wall street trump clinton

LA CABALA DI WALL STREET - SE VOLETE SAPERE IN ANTICIPO CHI SARA’ IL PRESIDENTE DEGLI USA, OCCHIO ALLA BORSA: SE IN ESTATE SALE, VINCE HILLARY; SE SCENDE, TRIONFA TRUMP. IT'S THE ECONOMY, STUPID: SE VA BENE VINCE IL PARTITO AL GOVERNO, SE VA MALE SI CAMBIA

Maria Teresa Cometto per “CorrierEconomia - Corriere della Sera

 

SAM STOVALL SAM STOVALL

Finora tutti gli esperti di previsioni politiche non hanno azzeccato l' andamento della campagna presidenziale Usa. Ma c' è un indicatore che non sbaglia (quasi) mai: Wall Street. Se da fine luglio a fine ottobre la Borsa di New York salirà, Hillary Clinton diventerà la prima presidente donna. Se invece il mercato azionario perderà quota, vincerà molto probabilmente Donald Trump.

 

Lo dice uno studio sul rapporto fra l' indice S&P500 e le elezioni elaborato da Sam Stovall, stratega azionario Usa di S&P Global market intelligence. La regola generale è che se nei tre mesi prima del voto - 8 novembre - Wall Street va bene, di solito vince il partito che già occupa la Casa Bianca. Se invece le quotazioni scendono, allora è il partito all' opposizione che conquista la presidenza.

SAM STOVALLSAM STOVALL

 

«E' successo sempre così dal 1944 a oggi», sottolinea Stovall. Tre sole le eccezioni: nel 1968 e 1980, nei tre mesi chiave l' indice S&P500 è salito, ma il partito al potere - quello Democratico - ha perso e hanno vinto i Repubblicani Richard Nixon (1968) e Ronald Reagan (1980); mentre nel 1956 la Borsa è scesa, ma il presidente Repubblicano Dwight David Eisenhower è stato confermato.

 

Le spiegazioni

Forse la Borsa in discesa esprime un malessere economico che favorisce l' opposizione e viceversa il Toro che galoppa aiuta chi governa a restare in sella. Ma c' è un altro motivo per cui gli investitori devono prestare attenzione alla politica quest' anno. «Wall Street odia l' incertezza - dice Stovall -. Quindi quando in corsa ci sono due candidati nuovi, la tendenza è negativa».

 

donald trump miss usadonald trump miss usa

A prima vista la performance media dell' S&P500 durante il quarto anno del ciclo presidenziale appare positiva, +5,9% (sempre dal 1944). Se però si distingue fra gli anni in cui il presidente in carica si ripresenta e gli altri (la carica dura al massimo due mandati), si nota una differenza: nel primo caso la performance media è stata addirittura doppia, +10,2%, con la Borsa salita l' 83% delle volte; nel secondo caso si è verificata una perdita media del 3,3%, e la Borsa è salita solo il 50% delle volte.

 

hillary clinton hillary clinton

Due degli anni peggiori sono stati il 2000 - con un calo del 10%, e la vittoria del Repubblicano George W. Bush dopo otto anni del Democratico Bill Clinton - e il 2008, con un crollo del 38% e la vittoria del Democratico Barack Obama dopo otto anni di Bush. Tuttavia sono anche stati due anni particolari, il primo segnato dallo scoppio della Bolla delle dot.com e il secondo dalla grande crisi finanziaria.

 

Se poi si analizzano solo i sei mesi prima delle elezioni, osserva Stovall, sembra ancor più saggio quest' anno il proverbio di Wall Street Sell in May and go away: vendi in maggio e vai via dalla Borsa fino a novembre.

 

Infatti da maggio a fine ottobre, quando fra i due candidati alla Casa Bianca non c' è il presidente in carica, la perdita media è del 2,6%, con un rialzo solo il 50% delle volte. Invece quando si ripresenta il presidente in carica c' è un rialzo il 91% delle volte con un guadagno medio del 4,1%.

ronald reaganronald reagan

 

L' orientamento

E per chi dovrebbe tifare Wall Street, sulla base delle performance passate? «Con i presidenti Democratici l' S&P500 ha avuto performance migliori - risponde Stovall -. Dal 1945 a oggi il rendimento annuo composto è stato in media del 9,7% con i Democratici, contro il 6,7% sotto i Repubblicani». Il calcolo è su base annua, precisa, perché la durata delle presidenze varia. Ma il motivo della differenza fra i due partiti è discutibile, avverte Stovall.

 

richard nixonrichard nixon

«I Democratici sono chiamati 'il partito delle tasse e della spesa pubblica che spinge l' economia, i profitti e le quotazioni - spiega lo stratega -. Mentre i Repubblicani sono considerati il partito della responsabilità fiscale, che deve ripulire i conti pubblici dopo gli eccessi dei Democratici, con la conseguenza che ogni presidente Repubblicano da William Howard Taft (1909-1913) in poi ha dovuto affrontare una recessione nei primi due anni del suo governo».

 

Ma questa teoria è in parte contraddetta dal fatto che molti presidenti Repubblicani sono stati preceduti da colleghi dello stesso partito, come Bush padre, eletto nel 1988 dopo Reagan.

 

EISENHOWEREISENHOWER

A proposito di recessione, un motivo fondamentale e non politico per cui Wall Street è nervosa è che cresce il timore di una fine della fase di espansione economica iniziata nel giugno 2009. Si tratta già della quarta più lunga dal 1900 ed è durata il doppio della media.

 

Ad alimentare le preoccupazioni concorre il calo del fatturato (-2,1%) e dei profitti delle quotate (-6%) nel primo trimestre 2016. Oggi l' indice S&P500 vale 17,7 volte i profitti attesi nei prossimi 12 mesi per le società del suo paniere: un livello caro, rispetto alla media storica di 16. E una ragione in più per aspettarsi un ribasso.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....