LA SECONDA VOLTA SI E’ AMMOSCIATO ANCHE OBAMA - L’OMBRA DEL WATERGATE STA TORNANDO SU WASHINGTON

Paolo Mastrolilli per "La Stampa"

Ormai i media americani se lo chiedono apertamente: l'ombra del Watergate sta tornando su Washington? La serie degli ultimi scandali, prima la manipolazione delle notizie sull'assalto al consolato di Bengasi, poi il fisco che prende di mira i gruppi politici conservatori.

E adesso il dipartimento della Giustizia che spia l'agenzia «Associated Press» fa barcollare l'amministrazione Obama. Ma quanto sapeva, il presidente, di tutto questo? Quanto è stato protagonista di manovre al limite della legalità, e quanto vittima di errori commessi dai suoi collaboratori?

Lo scandalo che travolse Richard Nixon cominciò con un furto commesso il 17 giugno del 1972 dentro all'edificio Watergate, dove si trovava la sede del Democratic National Committee. Cinque persone legate alla campagna per la rielezione del presidente avevano forzato la porta per cercare documenti e informazioni utili.

L'inchiesta su questo episodio, raccontata soprattutto dai giornalisti del Washington Post Bob Woodward e Carl Bernstein, rivelò una serie di comportamenti illeciti del capo della Casa Bianca, compreso l'ordine di usare l'Internal Revenue Service per perseguitare gli avversari politici. Due anni dopo, Nixon era storia.

I giornalisti conservatori hanno subito approfittato dei problemi di Obama per fare confronti. Karl Rove, ex consigliere di George Bush, ha accusato Hillary Clinton di aver nascosto la verità sull'assalto di Bengasi.

Il neocon Bill Kristol lo ha criticato, dicendo che Rove sta solo approfittando dello scandalo per raccogliere finanziamenti, ma la televisione «Abc» ha rivelato che la versione ufficiale dell'attacco era stata davvero manipolata dall'amministrazione, probabilmente per non riconoscere a pochi giorni dalle elezioni presidenziali di novembre che il governo non era riuscito a scoprire e fermare il complotto dei terroristi.

Sul fisco, che aveva preso di mira i gruppi conservatori del Tea Party, è andato all'attacco proprio il «Washington Post», e l'editorialista George Will ha scritto che non si è trattato solo di un comportamento non appropriato come ha detto il portavoce della Casa Bianca Carney - ma criminale.

Anche il «New York Times», accusato di proteggere Obama come tutti i giornali liberal, ha finito per pubblicare un editoriale in cui condanna il comportamento dell'Irs e chiede di usare lo stesso rigore nell'esame fiscale delle organizzazioni di sinistra. A tutto questo ora si è aggiunta la tegola del caso «AP», che sta spingendo anche i giornalisti liberal ad attaccare l'amministrazione. È la maledizione del secondo mandato?

Carl Bernstein ha detto tutti questi episodi sono deprecabili, ma non siamo davanti ad un nuovo Watergate, perché Nixon era a conoscenza e aveva ordinato le azioni illegali commesse dai suoi uomini, mentre nessuno ha ancora provato che Obama sapesse o avesse deciso gli atti contestati al suo governo. Anzi, i democratici sottolineano che Lois Lerner, direttrice del dipartimento dell'Irs convolto nello scandalo, era stata nominata dal presidente George Bush.

Le polemiche sono appena cominciate e la verità molto probabilmente verrà fuori, perché i repubblicani hanno la maggioranza alla Camera e quindi potranno condurre tutte le inchieste parlamentari che vorranno. Un conto, poi, è se si appurerà che Hillary Clinton ha frenato i collegamenti ad Al Qaeda nei rapporti usciti dopo Bengasi, e un altro se si proverà che Obama ha ordinato al fisco di perseguitare i suoi avversari.

Di sicuro, però, c'è un fatto: a Washington ormai non ci si misura più sui temi e sui problemi politici, ma quasi esclusivamente sulla capacità di demolire l'avversario. Obama è stato lento a reagire e forse ha peccato nella mancata supervisione dei suoi collaboratori. Anche se riuscirà ad allontanare l'ombra del Watergate, potrebbe essere costretto a passare il secondo mandato a difendersi, invece di realizzare il suo programma.

 

BARACK OBAMA BARACK OBAMA A BOCCA APERTA RICHARD NIXON Woodwardcarl bernstein bob woodwardKarl Rove

Ultimi Dagoreport

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - IERI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE… - VIDEO

2025croserossa croce rossa

CAFONALISSIMO DELLE “CROCEROSSINE” – CHIAMATE LA CROCE VERDE: AL “CHARITY GALA DINNER” CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE (QUALE?), ORGANIZZATO DALLA CROCE ROSSA, SFILA LA "VIA TRUCIS" DI ROMA GODONA: LA FATALE MARIA ELENA BOSCHI CON ROSSETTO-SANGUE, IN COMPAGNIA DI UN UOMO MISTERIOSO (“È SOLO UN AMICO”), LAURA RAVETTO SMALTATA COME UNA VASCA DA BAGNO, CLAUDIA GERINI IN VERSIONE PIERROT (TRUCCO PALLIDO E OCCHIO SPERDUTO), SIMONA BRANCHETTI IRRICONOSCIBILE. E POI OVVIAMENTE LA PREZZEMOLONA DELLE FESTE ROMANE, CIOCIARE E ISTITUZIONALI: CLAUDIA CONTE, CON SCOLLO PERICOLOSO, CHE SI LANCIA SUL MINISTRO NORDIO PER L’IMMANCABILE SELFIE DA AGGIUNGERE ALLA SUA COLLEZIONE - IL ''SUB-DANDY'' MOLLICONE, LA SEMPRE BOMBASTICA-MILF ELEONORA DANIELE, NICOLETTA ROMANOFF, "E-VIRA" CARBONE, MONICA SETTA, BALZARETTI-ABBAGNATO, I DUE JIMMY (GHIONE E CANGIANO)...

gianmarco mazzi teatro alla scala orchestra orchestrali

DAGOREPORT - STROMBAZZI…E MAZZI! OHIBÒ: PER IL SOTTOSEGRETARIO SANREMESE ALLA CULTURA CON DELEGA ALLA MUSICA, GIANMARCO MAZZI, “NESSUNA ORCHESTRA SINFONICA ITALIANA RISULTA AI PRIMI POSTI NEL MONDO” E L’UNICA RICONOSCIUTA “NELLA CLASSIFICA INTERNAZIONALE È LA SCALA CHE È AL 47ESIMO POSTO”. BUM, RULLO DI TAMBURI. L’EX MANAGER DI CELENTANO NON CITA A QUALE CLASSIFICA SI RIFERISCA, MA DOVREMMO AVERLA SCOPERTA NOI: PENSIAMO SI TRATTI DEL LIBRO GIAPPONESE "SEKAI NO OKESUTORA 123", PUBBLICATO NEL DICEMBRE DEL… 1994 - L’ORCHESTRA IN QUESTIONE, PERÒ, NON È L’ORCHESTRA DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA (QUELLA PAGATA DALLO STATO) BENSÌ LA FILARMONICA DELLA SCALA, OVVERO L’ASSOCIAZIONE PRIVATA FONDATA DAGLI ORCHESTRALI...

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT