FORZA AMERICA! - IL SEGRETARIO AL TESORO JACK LEW INIZIA UN TOUR EUROPEO CHIEDENDO ALLA GERMANIA DI FINIRLA CON L'AUSTERITY CHE SOFFOCA LA CRESCITA

Paolo Mastrolilli per "La Stampa"

Gli Stati Uniti tornano a premere sulla Germania, affiché aiuti la ripresa in Europa stimolando la sua domanda interna. Lo faranno attraverso il segretario al Tesoro Jack Lew, che oggi sarà a Parigi per incontrare il presidente francese Francois Hollande e il ministro delle Finanze Pierre Moscovici, domani andrà a Berlino per vedere il collega tedesco Wolfgang Schaeuble, e quindi concluderà il viaggio europeo con una sosta a Lisbona.

Una fonte del dipartimento al Tesoro, spiegando ai giornalisti gli obiettivi della missione, è stata molto diretta: «Noi pensiamo che il debole incremento della domanda interna in Germania abbia impedito un aggiustamento più forte e bilanciato nell'area dell'euro, e frenato in generale la crescita globale».

Il funzionario ha proseguito così: «Sembra che la lunga recessione nella regione stia arrivando alla fine, e i membri dell'eurozona stanno riacquistando la stabilità finanziaria. Ma nonostante i progressi che abbiamo visto fare ai leader europei, la domanda interna resta sotto i livelli del 2009 in termini reali. L'area dell'euro soffre la disoccupazione più alta degli ultimi venti anni, e la disinflazione resta una preoccupazione acuta».

Quindi Lew chiederà alla Germania di stimolare la domanda, in modo da ridurre il suo surplus nella bilancia commerciale e favorire le importazioni dagli altri paesi europei, che hanno bisogno di vendere i loro prodotti per rilanciare le economie stagnanti e completare il consolidamento dei propri bilanci. Alla Francia domanderà di sostenere la crescita, mentre elogerà il Portogallo per come sta rientrando dalla crisi.

Nello stesso tempo il segretario cercherà di rilanciare il negoziato in corso per il nuovo accordo sugli scambi commerciali tra Usa ed Unione Europea, e spingerà per l'accelerazione dell'unione bancaria. Il problema è capire se la conversazione con Berlino tornerà ad essere «un dialogo tra sordi», come temono alcuni analisti.

Già a fine ottobre il Tesoro americano aveva pubblicato un rapporto semiannuale con cui aveva criticato i tedeschi: «Il ritmo anemico della crescita della domanda interna in Germania, e la dipendenza dalle esportazioni, hanno danneggiato il ribilancimento, in un periodo in cui molti altri paesi europei sono sotto pressione per ridurre la domanda e comprimere le importazioni per promuovere l'aggiustamento. Il risultato netto è stato un bias deflazionistico per l'eurozona, e per l'intera economia mondiale».

Il ragionamento di Washington era che Berlino metteva a rischio il suo stesso futuro economico, togliendo l'aria agli altri paesi europei dove poi voleva esportare i propri beni. Naturalmente la critica americana nasceva anche dai suoi interessi interni, perché un'Europa stagnante o in crisi frenava anche la ripresa negli Usa.

Berlino si era risentita, rispondendo che la sua strategia di austerità stava funzionando bene: pochi debiti, crescita superiore al resto del continente, bassa disoccupazione. Erano gli altri che dovevano imitare la sua virtù, prima di chiedere a lei di spendere di più.
A fine dicembre avevamo incontrato al Council on Foreign Relations Jason Furman, presidente del Council of Economic Advisers della Casa Bianca, che facendo un bilancio del 2013 aveva notato i progressi fatti dall'Europa.

Quando però gli avevamo chiesto se era contento della politica tedesca sulla domanda, aveva risposto così: «Ne riparleremo più avanti, perché il governo di coalizione sta definendo i suoi programmi». Ora la situazione in Germania è più chiara, Washington è ancora insoddisfatta, e quindi Lew cercherà di fare pressioni direttamente su Schaeuble, ammesso che abbia leve da usare per convincere Berlino a cambiare corso.

 

 

OBAMA E ANGELA MERKEL FOTO LAPRESSE BRINDISI OBAMA MERKEL FOTO LAPRESSE Pierre Moscovici and Marie Charline Pacquot article A CAFA DC x MARIE CHARLINE PACQUOT FIDANZATA MINISTRO FINANZE FRANCESE PIERRE MOSCOVICI FRANCOIS HOLLANDEbundesinnenminister wolfgang schaeuble propertyposter

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO