FORZA AMERICA! - IL SEGRETARIO AL TESORO JACK LEW INIZIA UN TOUR EUROPEO CHIEDENDO ALLA GERMANIA DI FINIRLA CON L'AUSTERITY CHE SOFFOCA LA CRESCITA

Paolo Mastrolilli per "La Stampa"

Gli Stati Uniti tornano a premere sulla Germania, affiché aiuti la ripresa in Europa stimolando la sua domanda interna. Lo faranno attraverso il segretario al Tesoro Jack Lew, che oggi sarà a Parigi per incontrare il presidente francese Francois Hollande e il ministro delle Finanze Pierre Moscovici, domani andrà a Berlino per vedere il collega tedesco Wolfgang Schaeuble, e quindi concluderà il viaggio europeo con una sosta a Lisbona.

Una fonte del dipartimento al Tesoro, spiegando ai giornalisti gli obiettivi della missione, è stata molto diretta: «Noi pensiamo che il debole incremento della domanda interna in Germania abbia impedito un aggiustamento più forte e bilanciato nell'area dell'euro, e frenato in generale la crescita globale».

Il funzionario ha proseguito così: «Sembra che la lunga recessione nella regione stia arrivando alla fine, e i membri dell'eurozona stanno riacquistando la stabilità finanziaria. Ma nonostante i progressi che abbiamo visto fare ai leader europei, la domanda interna resta sotto i livelli del 2009 in termini reali. L'area dell'euro soffre la disoccupazione più alta degli ultimi venti anni, e la disinflazione resta una preoccupazione acuta».

Quindi Lew chiederà alla Germania di stimolare la domanda, in modo da ridurre il suo surplus nella bilancia commerciale e favorire le importazioni dagli altri paesi europei, che hanno bisogno di vendere i loro prodotti per rilanciare le economie stagnanti e completare il consolidamento dei propri bilanci. Alla Francia domanderà di sostenere la crescita, mentre elogerà il Portogallo per come sta rientrando dalla crisi.

Nello stesso tempo il segretario cercherà di rilanciare il negoziato in corso per il nuovo accordo sugli scambi commerciali tra Usa ed Unione Europea, e spingerà per l'accelerazione dell'unione bancaria. Il problema è capire se la conversazione con Berlino tornerà ad essere «un dialogo tra sordi», come temono alcuni analisti.

Già a fine ottobre il Tesoro americano aveva pubblicato un rapporto semiannuale con cui aveva criticato i tedeschi: «Il ritmo anemico della crescita della domanda interna in Germania, e la dipendenza dalle esportazioni, hanno danneggiato il ribilancimento, in un periodo in cui molti altri paesi europei sono sotto pressione per ridurre la domanda e comprimere le importazioni per promuovere l'aggiustamento. Il risultato netto è stato un bias deflazionistico per l'eurozona, e per l'intera economia mondiale».

Il ragionamento di Washington era che Berlino metteva a rischio il suo stesso futuro economico, togliendo l'aria agli altri paesi europei dove poi voleva esportare i propri beni. Naturalmente la critica americana nasceva anche dai suoi interessi interni, perché un'Europa stagnante o in crisi frenava anche la ripresa negli Usa.

Berlino si era risentita, rispondendo che la sua strategia di austerità stava funzionando bene: pochi debiti, crescita superiore al resto del continente, bassa disoccupazione. Erano gli altri che dovevano imitare la sua virtù, prima di chiedere a lei di spendere di più.
A fine dicembre avevamo incontrato al Council on Foreign Relations Jason Furman, presidente del Council of Economic Advisers della Casa Bianca, che facendo un bilancio del 2013 aveva notato i progressi fatti dall'Europa.

Quando però gli avevamo chiesto se era contento della politica tedesca sulla domanda, aveva risposto così: «Ne riparleremo più avanti, perché il governo di coalizione sta definendo i suoi programmi». Ora la situazione in Germania è più chiara, Washington è ancora insoddisfatta, e quindi Lew cercherà di fare pressioni direttamente su Schaeuble, ammesso che abbia leve da usare per convincere Berlino a cambiare corso.

 

 

OBAMA E ANGELA MERKEL FOTO LAPRESSE BRINDISI OBAMA MERKEL FOTO LAPRESSE Pierre Moscovici and Marie Charline Pacquot article A CAFA DC x MARIE CHARLINE PACQUOT FIDANZATA MINISTRO FINANZE FRANCESE PIERRE MOSCOVICI FRANCOIS HOLLANDEbundesinnenminister wolfgang schaeuble propertyposter

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ACCIDENTALE: È STATO POSSIBILE SOLO GRAZIE ALL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, MA LA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE MELONI NELLA CHIAMATA CON I "VOLENTEROSI" MACRON, STARMER E MERZ  – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DAI GIORNALI DI DESTRA E DAL “CORRIERE”: ALL’ORIZZONTE NON C’È ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE IN UCRAINA, NÉ LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO PRO-KIEV. È LA MELONI A ESSERSI CHIAMATA FUORI PER EVITARE GUAI CON SALVINI...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…