CESA, PROFESSIONE INDAGATO - IL SEGRETARIO UDC INQUISITO PER 200 MILA EURO DI FINANZIAMENTO ILLECITO: È ACCUSATO DI AVER PRESO SOLDI DA ALCUNI IMPRENDITORI CHE AVEVANO PRESO COMMESSE DA FINMECCANICA

Marco Lillo per ‘Il Fatto Quotidiano'

Rieccolo. Questo nome nella gloriosa storia della Democrazia Cristiana spettava di diritto al toscanaccio Amintore Fanfani, ribattezzato così dal suo conterraneo Indro Montanelli per i suoi eterni ritorni. Nella storia recente ci dobbiamo accontentare di Lorenzo Cesa. A differenza dell'originale questo deputato 62enne nato ad Arcinazzo, figlio del sindaco del paese, compare da 25 anni anche nella cronaca giudiziaria. Rieccolo hanno sospirato tutti al congresso Udc quando Cesa il 23 febbraio è stato riconfermato segretario del partitino che guida ormai da 7 anni.

E ‘rieccolo' hanno sorriso i cronisti giudiziari quando è stata resa pubblica l'ennesima iscrizione (risalente a molti mesi fa) nel registro degli indagati per finanziamento illecito a carico del parlamentare Udc, per un presunto versamento di 200mila euro ricevuto da un imprenditore, a detta di un indagato dell'inchiesta sulle mazzette pagate per il Sistri, il mega appalto del registro dei rifiuti.

Sabatino Stornelli, l'ex amministratore di Selex Management dopo l'arresto nel 2013 ha raccontato ai pm napoletani: "Nicola Lobriglio (titolare di fatto della Sedin, una società che ha ottenuto un appalto da 7 milioni per il Sistri, Ndr) mi diceva che dava sempre una mano a Lorenzo Cesa per le elezioni. Qualche volta mi sono recato insieme a Lobriglio presso l'ufficio dell'onorevole Cesa in via dei Due Macelli, a Roma".

Il fratello minore, Maurizio Stornelli, ha riferito altre presunte confidenze di Lobriglio, il quale avrebbe raccontato di aver "provveduto a finanziare, tramite Lorenzo Borgogni, con i soldi delle commesse ricevute da Finmeccanica, i suoi sponsor politici, e segnatamente l'onorevole Cesa".

Gli atti sono stati inviati a Roma e il pm Paolo Ielo ha iscritto Cesa ma il deputato ha smentito e annunciato querele. Supererà anche questa. Ventuno anni fa, il 6 marzo del 1993 esce sull'Ansa la notizia: "Ricercato consigliere comunale di Roma, considerato dagli inquirenti un tramite per la raccolta di tangenti tra le strutture dell'Anas e gli imprenditori: è Lorenzo Cesa".

Lui si consegna e, nel carcere di Regina Coeli, ritrova la memoria. Il suo verbale resterà nella storia per il suo incipit: "Oggi mi sento più sereno e intendo svuotare il sacco". Racconta per esempio che l'imprenditore Ugo Cozzani voleva parlargli per "ottenere dal ministero (...) la conclusione della pratica mediante trattativa privata e consequenziale affidamento dei lavori" per una strada dell'Anas.

Cesa prosegue: "chiesi al ministro che cosa dovevo riferire al Cozzani e mi sentii rispondere che gli dovevo chiedere il 5 per cento dell'importo dell'appalto. Dopo qualche cda dell'Anas, i lavori furono affidati al Cozzani". Cesa passa all'incasso e accompagna l'imprenditore nello studio di "Prandini" , detto anche "Prendini" in via del Corso: "Da solo mi portai nell'ufficio del ministro, nelle cui mani consegnai la capiente borsa in plastica rigida di colore grigio piuttosto spessa".

La scena si ripete con l'impresa Monaco per i lavori dell'Anas in Basilicata: "una busta di carta rigida sigillata contenente il denaro destinato al ministro e da me a questi consegnata senza neppure aprirla" e con Vittorio Petrucco della Icop Spa, "una cartella rigida contenente denaro, il cui importo non mi fu detto né io lo contai". Nonostante la sua "ampia confessione" e la condanna del 2001 del Tribunale di Roma a 3 anni e 3 mesi per corruzione aggravata, alla fine Cesa la fa franca.

Nel 2003 la Corte di appello di Roma annulla le condanne perché il Tribunale dei ministri è competente per Prandini ma anche per gli altri coimputati. Il processo dovrebbe ricominciare ma gli atti sono ormai inutilizzabili e così nel 2005 il Gip di Roma, statuisce il "non luogo a procedere". Anni duri per Cesa.

Nel 1994 crea la società di eventi, pubbliche relazioni e pubblicità Global Media Srl poi la passa alla moglie e al figlio e resta come consulente. Per le attività di Global Media, Lorenzo Cesa è stato indagato dall'ex pm Luigi De Magistris ma Cesa nel 2010 sarà prosciolto dalle accuse dal Gip di Roma. Il consulente del pm De Magistris, l'ex funzionario della banca d'Italia Piero Sagona, studia la contabilità di Global Media e scopre che: "nel periodo 1 gennaio 2001-31 dicembre 2006 risultano pervenute sui conti onde trattasi somme per un ammontare di almeno 30.741.507,00 euro".

Per Sagona è "il polmone finanziario della U.D.C.". Un'ipotesi che non troverà riscontro giudiziario. Anche se l'elenco dei clienti è impressionante: "la Global Media - per l'allora pm Luigi De Magistris - movimenta circa 3 milioni di euro con l'Udc, circa 3 milioni di euro con l'Enel, circa 3 milioni di euro con Lottomatica, circa 3 milioni di euro con il gruppo Finmeccanica circa 2 milioni di euro con la SO.GE.I.,circa1,5milionidieuro con la Intersiel di Rende, circa un milione di euro con la Wind, circa un milione di euro con la Fincantieri" e poi "100.000 euro con Giovanni Randazzo".

Questo giovane siciliano era il mandatario della campagna elettorale del grande rientro di Cesa alle europee 2004. Ma Randazzo era anche amico di Francesco Campanella, il giovane politico di Villabate che non conosce Cesa e che divenne famoso quando decise di collaborare con la giustizia raccontando di avere fornito la carta di identità falsa al boss Bernardo Provenzano. Raccontò anche di avere partecipato con la sua società a una presunta truffa sui fondi comunitari. La frode a suo dire sarebbe stata organizzata da Randazzo anche a beneficio di Cesa. Le accuse non trovarono riscontro e il pm Angelo Racanelli archiviò.

 

Lorenzo Cesa lorenzo cesaFINMECCANICA ECO G kbqD U mmF x Corriere Web Sezioni x PIERFERDINANDO CASINI LORENZO CESA SABATINO STORNELLI Lorenzo Borgogni AMEDEO CAPORALETTI E GUARGUAGLINI A cernobbio

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....