SEMESTRE BIANCO (DI RABBIA) - IL 2012 SI CHIUDE CON DUE SCONFITTE PER NAPOLITANO. AVEVA PROMESSO: NIENTE VOTO SENZA RIFORMA ELETTORALE (INVECE IL “SUO” PD HA SCELTO DI VINCERE FACILE COL PORCELLUM) - E AVEVA DETTO CHIARAMENTE A MONTI: NIENTE CAMPAGNA ELETTORALE PER I CENTRISTI, ASPETTA LA CHIAMATA NEL TUO UFFICIO DI PALAZZO GIUSTINIANI - AGGIUNGI L’AFFRONTO DI BERLUSCA, CHE SI STA GIOCANDO LA POLTRONA DEL QUIRINALE CON ANCORA RE GIORGIO SEDUTO SOPRA…

Marzio Breda per il "Corriere della Sera"

Per molti versi è l'esito naturale e fatale della scelta di un anno fa, quando Mario Monti fu chiamato a portare l'Italia fuori dall'emergenza. Dicono che sia stata più o meno di questo tenore la riflessione del capo dello Stato ieri, dopo aver seguito alla tv la conferenza stampa con la quale il professore si è dichiarato «pronto alla premiership» con chi sosterrà la sua agenda. È insomma disposto a valutare una candidatura, ma alle sue condizioni. Senza schierarsi. E senza candidarsi, essendo già in Parlamento come senatore a vita.

Un'offerta pubblica che può sembrare formulata in modo tortuoso, forse troppo allusivo e problematico. Del resto, deve aver valutato l'ex rettore della Bocconi ed ex commissario Ue, non poteva esser declinata diversamente, data l'esigenza di preservare - per quanto possibile - il suo profilo di neutralità.

Era la soluzione che Napolitano aveva suggerito all'inquilino di Palazzo Chigi l'altra sera? Può darsi che almeno in parte lo sia. Di sicuro vi hanno pesato certi consigli ricevuti al Quirinale dopo che, a «missione compiuta», il premier uscente gli aveva anticipato l'intenzione di far capire al Paese la necessità di «completare il lavoro» di questi 13 mesi.

«Non posso dire che cosa pensa il presidente, ma ho parlato con lui in profondità e se ho fatto questa scelta... lei può capire, senza che le dica le cose in dettaglio», ha spiegato in tv Monti a Lucia Annunziata, lasciando appunto intendere che il percorso della sua «salita in campo» era anche il frutto di un'analisi congiunta.

Il capo dello Stato, si sa, avrebbe voluto che il professore restasse «puro» (e proprio questa è l'espressione che usava con gli intimi) rispetto agli eccessi partigiani in cui sono da molto tempo deragliate le dinamiche politiche italiane. E questo perché lo giudica «una risorsa del Paese», che può essere mobilitata al di là degli schieramenti.

Tuttavia, le tante pressioni, interne e internazionali, a non abbandonare la scena hanno convinto Monti a questo passo. Che in cuor suo sentiva di dover compiere quasi per un impulso morale, come ha più volte spiegato al presidente, nelle ultime settimane, ricavandone comprensione e rispetto senza quell'incrinatura e quel «freddo» su cui si è almanaccato. Non a caso, il premier ci ha ironizzato sopra: «Annetto una grande importanza all'opinione del capo dello Stato e, per mia fortuna, vi ho accesso diretto. Certo, in modo più autentico dei lodevoli sforzi che fa la stampa nell'interpretare».

Delle tante cose dette nella conferenza stampa di Palazzo Chigi, Giorgio Napolitano ne ha apprezzate parecchie. Ad esempio, i richiami alla coerenza europea, al ruolo delle donne, all'urgenza di riforme profonde... Mentre molto meno gli sono piaciuti i primi segnali di scontro affiorati dalle reazioni del mondo politico, comprese quelle di Berlusconi. Spiacevoli devono essergli parsi in particolare - per quanto inevitabili a campagna elettorale aperta - i cenni su chi potrà essere il suo successore al Quirinale.

Infatti, utilizzare brutalmente la presidenza della Repubblica in chiave di scambio o addirittura di ricatto politico, e farlo mentre c'è ancora un capo dello Stato in carica, rasenta l'indecenza più che l'imprudenza. In ogni caso, dopo questa svolta, da oggi il presidente potrà finalmente concentrarsi sul messaggio di fine anno, che sarà il settimo e l'ultimo del suo mandato. Concepito come rivolto alla gente comune, alle famiglie, il messaggio non eluderà i temi più scottanti del Paese. Dalla grande (e non del tutto risolta) crisi economica, alla crisi della politica, che non ha saputo autoriformarsi.

 

 

NAPOLITANO SULLE SPALLE DI MONTINapolitano e Mario Monti fba e cb ac d bfa bersani_napolitanoBerlusconi addormentato accanto a Napolitano berlusconi-napolitanocasini monti

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO