BERLUSCAZZATE - LA “PAZZA IDEA” DI UN PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SCELTO DAL POPOLO SARÀ BOCCIATA: SOLO FINI SAREBBE PRONTO A SOSTENERLA MA LEGA, PD E UDC SONO CONTRARI - IL BANANA SAPEVA DI NON AVERE IL SOSTEGNO MA HA LANCIATO UGUALMENTE LA PROVOCAZIONE PER FAR PASSARE GLI ALTRI DA BIGOTTI E LUI COME UN CORAGGIOSO RIFORMATORE: UNO STRATAGEMMA PER SPIANARE LA STRADA ALLA LISTA CINICA “ITALIA PULITA”?…

Ugo Magri per "la Stampa"

Il semi-presidenzialismo nasce morto. Perché nel giorno in cui Alfano ha spiegato come andrebbe fatto, scodellando 5 emendamenti a 13 articoli della Costituzione, la Lega ha fatto intendere che non si sogna di sostenerli. Cosicché la prossima settimana, quando il Senato voterà sulla riforma della Costituzione, quasi certamente l'idea del Presidente eletto come in Francia verrà bocciata. Questione di numeri: quelli del partito berlusconiano da soli non bastano per farla passare.

E poco cambia che in nome della coerenza («è una mia proposta da 20 anni») Fini abbia impartito l'ordine ai suoi di dare una mano. Al semi-presidenzialismo sono contrari tanto il Pd che l'Udc. O meglio, in linea di principio ci starebbero pure. E si guardano bene dal contestare i dettagli illustrati da Quagliariello (il Capo dello Stato resterebbe in carica 5 anni, basterebbero 40 anni per candidarsi, potrebbe essere rieletto una volta soltanto, non dovrebbe avere conflitto di interessi). Tuttavia, allarga le braccia Casini, «per realizzare il presidenzialismo in Italia servirebbe un grande dibattito, e ho i miei dubbi che possa essere fatto in zona Cesarini», quando l'arbitro sta per fischiare la fine del match.

L'argomento è a doppio taglio. Alfano lo rigira nella domanda «se non ora quando?», per lui mai congiunzione astrale sarebbe più favorevole proprio perché siamo alla fine della legislatura e al termine del settennato di Napolitano, insomma procedendo adesso non si pesterebbe i piedi a nessuno. Il segretario Pdl ha maturato la convinzione che dai politici la gente si aspetti risposte forti, quella del Presidente scelto dal popolo gli sembra fortissima, anzi «la riforma delle riforme».

Il mondo ai suoi occhi si divide tra i riformatori, che la reclamano, e gli altri che preferiscono difendere «lo status quo». Tuttavia Alfano stesso prende atto della realtà. Se il semi-presidenzialismo alla francese verrà bocciato, il Pdl «non ostacolerà l'approvazione» delle altre riforme su cui c'è accordo di massima nella maggioranza di governo, vale a dire una modica riduzione del numero di parlamentari, meno ping-pong delle leggi tra Camera e Senato, qualche potere in più al premier e sfiducia costruttiva. Né il Pdl taglierà la strada a una riforma della legge elettorale. Dove Alfano propone a Bersani un accordo lampo, «in tre settimane».

Oggi riprendono i contatti tra gli emissari dei partiti. Come sempre, un ruolo-chiave lo svolgono l'ex-presidente della Camera Violante, tra i pochi capaci di districarsi nella materia, e il solito Quagliariello.

L'ipotesi sul tappeto consiste in un sistema proporzionale dove i candidati non pioverebbero dall'alto, come nel «Porcellum», ma sarebbero scelti dagli elettori nei vari collegi, con una soglia di sbarramento. I due maggiori partiti stanno tentando di convincere Casini che ci vorrebbero collegi piccini per rendere gli eletti più vicini agli elettori (giustificazione nobile) e poi perché così si sfoltirebbero i partiti minori (è la motivazione vera).

 

BERLUSCONI E ALFANO ALFANO E BERLUSCON GAETANO QUAGLIARIELLO PIERFERDINANDO CASINI PIERLUIGI BERSANI LUCIANO VIOLANTE

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…