BERLUSCAZZATE - LA “PAZZA IDEA” DI UN PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SCELTO DAL POPOLO SARÀ BOCCIATA: SOLO FINI SAREBBE PRONTO A SOSTENERLA MA LEGA, PD E UDC SONO CONTRARI - IL BANANA SAPEVA DI NON AVERE IL SOSTEGNO MA HA LANCIATO UGUALMENTE LA PROVOCAZIONE PER FAR PASSARE GLI ALTRI DA BIGOTTI E LUI COME UN CORAGGIOSO RIFORMATORE: UNO STRATAGEMMA PER SPIANARE LA STRADA ALLA LISTA CINICA “ITALIA PULITA”?…

Ugo Magri per "la Stampa"

Il semi-presidenzialismo nasce morto. Perché nel giorno in cui Alfano ha spiegato come andrebbe fatto, scodellando 5 emendamenti a 13 articoli della Costituzione, la Lega ha fatto intendere che non si sogna di sostenerli. Cosicché la prossima settimana, quando il Senato voterà sulla riforma della Costituzione, quasi certamente l'idea del Presidente eletto come in Francia verrà bocciata. Questione di numeri: quelli del partito berlusconiano da soli non bastano per farla passare.

E poco cambia che in nome della coerenza («è una mia proposta da 20 anni») Fini abbia impartito l'ordine ai suoi di dare una mano. Al semi-presidenzialismo sono contrari tanto il Pd che l'Udc. O meglio, in linea di principio ci starebbero pure. E si guardano bene dal contestare i dettagli illustrati da Quagliariello (il Capo dello Stato resterebbe in carica 5 anni, basterebbero 40 anni per candidarsi, potrebbe essere rieletto una volta soltanto, non dovrebbe avere conflitto di interessi). Tuttavia, allarga le braccia Casini, «per realizzare il presidenzialismo in Italia servirebbe un grande dibattito, e ho i miei dubbi che possa essere fatto in zona Cesarini», quando l'arbitro sta per fischiare la fine del match.

L'argomento è a doppio taglio. Alfano lo rigira nella domanda «se non ora quando?», per lui mai congiunzione astrale sarebbe più favorevole proprio perché siamo alla fine della legislatura e al termine del settennato di Napolitano, insomma procedendo adesso non si pesterebbe i piedi a nessuno. Il segretario Pdl ha maturato la convinzione che dai politici la gente si aspetti risposte forti, quella del Presidente scelto dal popolo gli sembra fortissima, anzi «la riforma delle riforme».

Il mondo ai suoi occhi si divide tra i riformatori, che la reclamano, e gli altri che preferiscono difendere «lo status quo». Tuttavia Alfano stesso prende atto della realtà. Se il semi-presidenzialismo alla francese verrà bocciato, il Pdl «non ostacolerà l'approvazione» delle altre riforme su cui c'è accordo di massima nella maggioranza di governo, vale a dire una modica riduzione del numero di parlamentari, meno ping-pong delle leggi tra Camera e Senato, qualche potere in più al premier e sfiducia costruttiva. Né il Pdl taglierà la strada a una riforma della legge elettorale. Dove Alfano propone a Bersani un accordo lampo, «in tre settimane».

Oggi riprendono i contatti tra gli emissari dei partiti. Come sempre, un ruolo-chiave lo svolgono l'ex-presidente della Camera Violante, tra i pochi capaci di districarsi nella materia, e il solito Quagliariello.

L'ipotesi sul tappeto consiste in un sistema proporzionale dove i candidati non pioverebbero dall'alto, come nel «Porcellum», ma sarebbero scelti dagli elettori nei vari collegi, con una soglia di sbarramento. I due maggiori partiti stanno tentando di convincere Casini che ci vorrebbero collegi piccini per rendere gli eletti più vicini agli elettori (giustificazione nobile) e poi perché così si sfoltirebbero i partiti minori (è la motivazione vera).

 

BERLUSCONI E ALFANO ALFANO E BERLUSCON GAETANO QUAGLIARIELLO PIERFERDINANDO CASINI PIERLUIGI BERSANI LUCIANO VIOLANTE

Ultimi Dagoreport

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...