giuseppe vegas

SENTI COME CAMBIA IL VEGAS - IL CAPO DELLA CONSOB SUBITO ISOLATO DAI DUE NUOVI COMMISSARI: ''C'È STATA TROPPA FRETTA SUI BOND ETRURIA'' - L'AUTHORITY DIEDE APPENA DUE GIORNI (23 E 24 DICEMBRE) PER SCAPPARE DALLA SÒLA CHE LA BANCA DI AREZZO AVEVA PIAZZATO A CORRENTISTI, AZIONISTI, E RISPARMIATORI

Andrea Greco per “la Repubblica

 

giuseppe vegas giuseppe vegas

Sale la tensione politica intorno al presidente della Consob Giuseppe Vegas. L’azzeramento di 788 milioni di euro di bond subordinati emessi dalle quattro banche del Centro Italia ha messo in difficoltà la Commissione che vigila su mercati e risparmio: anche perchè alcuni - almeno 50 milioni emessi da Banca Etruria a fine 2013, quando il crac era vicino - si potevano riavere in toto, se come consente il Testo unico della finanza la Consob avesse esteso i due giorni (minimo di legge) di tempo lasciati dalla banca ai risparmiatori per la revoca integrale, quando dovette pubblicare un supplemento al prospetto per dire che i rischi erano aumentati.

 

Ambienti della maggioranza dopo che il governo ha attribuito all’Autorità anticorruzione il ruolo di arbitro sui risparmi traditi ad Arezzo, Chieti, Ferrara, Marche - valutano il da farsi. Con la forza di un argomento nuovo: la fresca indicazione dei due nuovi commissari Giuseppe Maria Berruti e Carmine Di Noia, che potrebbe ribaltare gli equilibri nel collegio a cinque della Commissione. Insieme ad Anna Genovese, nominata da Renzi in luglio, il plenum che negli ultimi anni Vegas ha dominato (anche perché il voto del presidente vale doppio in caso di stallo) darà vita a equilibri tutti nuovi.

 

CARMINE DI NOIACARMINE DI NOIA

E se le nuove votazioni nel collegio tornato a cinque, da febbraio, iniziassero a girare contro Vegas, col rischio di complicare il funzionamento dell’authority in una fase delicatissima, potrebbero prodursi le premesse per un ricambio anticipato dell’economista indicato da Berlusconi a fine 2010 e in scadenza tra due anni.

 

Le dichiarazioni di Vegas degli ultimi giorni hanno aumentato il nervosismo. Prima ha dato la colpa all’Ue, che nel 2010 avrebbe imposto tempi così stretti per informare gli investitori nelle aggiunte ai prospetti (per gli aretini, tra l’altro, brevi e semifestivi: il 24 e 27 dicembre 2013). Tuttavia il Tuf italiano, al 95-bis comma 2, scrive che quel termine «può essere prorogato. La data ultima entro cui il diritto di revoca è esercitabile è indicata nel supplemento ». E Consob, che ha tra i maggiori poteri quello di congelare l’informativa finché non è ben fatta, poteva far estendere i termini. Invece no, anzi il prospetto dei quattro bond Etruria 2013 da 50 milioni non recava nemmeno la «data ultima» per riavere i soldi.

GIUSEPPE MARIA BERRUTIGIUSEPPE MARIA BERRUTI

 

Altra vexata quaestio riguarda gli scenari probabilistici di rendimento, che basandosi su modelli quantitativi usati dalle banche attualizzano i flussi e stimano il grado di rischio degli investimenti, sintetizzando in chiari numeri quante e quali chance si hanno di guadagnare o perdere. Vegas ha ribadito che «gli scenari probabilistici non sono affidabili tant’è che nessuno li ha adottati»; addirittura, che l’Europa «li ha vietati».

 

Per il vero, il regolamento Ue 2012 sui prospetti contiene solo indicazioni di massima, e non cita gli “scenari” ma neanche li vieta. Tanto che la Cnmv portoghese li prevede, la Fsa britannica li usa per identificare i prodotti più rischiosi (tra cui alcuni bond) che vieta al pubblico. La Consob, dopo averli introdotti e magnificati nel 2009, li ha mandati in soffitta nel 2011 per lo scetticismo di Vegas e del suo mentore Giulio Tremonti.

 

BANCA ETRURIABANCA ETRURIA

Qualcuno dice che ebbe un peso la lobby bancaria, che non gradiva clamori sui rischi dei suoi bond, mentre li sfornava a gran ritmo per arginare le perdite e le richieste regolatorie. Tra l’altro gli “scenari” vigono ancora sulle polizze unit linked - vedi Regolamento emittenti Consob aggiornato l’8 gennaio 2015 - e vari accademici e addetti li rimpiangono. Come li rimpiangono gli obbligazionisti Carichieti o Banca Etruria, che se sui prospetti 2013 avessero potuto leggere, rispettivamente, «rischio del 50% di perdere un terzo del capitale», o «rischio del 62% di perdere il 46%», avrebbero respinto quei consigli.

 

VINCENZO VISCO VINCENZO VISCO

«Alla luce delle nuove norme sul bail in, e della corsa a rafforzarsi tramite i subordinati delle banche italiane, gli scenari probabilistici ci avrebbero fatto comodo - dice l’economista Vincenzo Visco, ex ministro del Tesoro per il Pd -. La Consob, invece di rendere sempre più espliciti i rischi, li ha tolti dai prospetti dei bond. Forse per un malinteso senso di supporto: ma il supporto non può avvenire a scapito della povera gente».

 

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO