trump d'alema biden

“SENZA IL CORONAVIRUS TRUMP NON AVREBBE PERSO” - MASSIMO D'ALEMA COMMENTA LE ELEZIONI USA: "BIDEN E’ UNA PERSONA EQUILIBRATA. FORSE NON È STATO UN CANDIDATO BRILLANTE, MA SONO CONVINTO CHE SARÀ UN BUON PRESIDENTE. FINALMENTE IL BISTURI TORNA IN MANO A UN CHIRURGO E NON A UN MACELLAIO.  TRUMP NON E’ UNA PARENTESI. CONSIDERARE CHE SI È CHIUSA UNA PARENTESI DI FOLLIA E SI PUÒ TORNARE AL SOLITO TRAN TRAN SAREBBE UN GRAVE ERRORE"

Federica Fantozzi per huffingtonpost.it

 

massimo d'alema

D’Alema, gli Usa sono arrivati al voto divisi, in un clima sociale molto teso, dopo una campagna elettorale piena di violenze e vuota di programmi. Adesso Trump grida alla frode e invoca l’intervento della Corte Suprema. La “transition” alla Casa Bianca sarà qualcosa di mai visto prima?

E’ la manifestazione di una crisi drammatica. Un sistema dove chi prende 4 milioni di voti in più potrebbe non essere presidente è il residuo di un’epoca passata, non facilmente comprensibile oggi. Bisogna però dire che in America e in tutto il mondo occidentale le nostre società sono sempre più lacerate. Si sono approfondite le diseguaglianze non solo di reddito: c’è una profonda frattura culturale tra chi possiede gli strumenti conoscitivi per affrontare le incognite della contemporaneità e chi non li possiede. La rottura tra il centro e le periferie, tra l’alto e il basso, è ormai totale. L’incertezza delle prospettive si riflette nella percezione della perdita del ruolo egemone dell’Occidente. Il populismo è espressione anche di tutto questo. E’ inevitabile che il modello americano ne sia scosso: si fonda sull’alternanza all’interno di un sistema di regole condivise, su un sostanziale fair play.

d'alema

 

Uno schema che Trump ha gettato alle ortiche. Se si confermerà la vittoria di Biden, sarà la fine del “trumpismo”?

Trump non è stato una parentesi transitoria. Rappresenta un elemento di crisi rispetto alla tradizione democratica americana: ha detto prima del voto che non avrebbe accettato il verdetto, e questo non è normale. Ma è un fenomeno destinato a rimanere: il populismo nazionalista, etnocentrico, basato sul ruolo della razza bianca, attraversa tutto il mondo occidentale. Dall’altra parte, riunita in un solo partito c’è la “coalizione democratica” che deve rendersi consapevole della necessità di cambiamenti profondi perché il neoliberismo non funziona più. Con i Democratici al governo si aprirà una stagione nuova. Ma l’agenda è impegnativa: considerare che si è chiusa una parentesi di follia e si può tornare al solito tran tran sarebbe un grave errore.

d'alema cover

 

I Repubblicani, molti dei quali sono contenti della sconfitta di Trump, sono evaporati in questi quattro anni intorno a un “corpo estraneo”. Mentre i Democratici si sono affidati all’usato sicuro, al buonsenso di un moderato. Come sta cambiando il panorama politico americano?

I Democratici hanno scelto una personalità capace di unire il campo progressista. Ma non è stata una campagna elettorale all’insegna del buonsenso contro la sregolatezza. C’è stato uno scontro drammatico e radicale di sistema. E’ vero che si è parlato poco di programmi, ma il terreno di contesa, come mai prima d’ora nella storia statunitense, è stato quello dei principi di libertà e democrazia, proprio come ha più volte detto Biden. C’è un video dei Democratici, diventato virale, in cui Trump è paragonato a Hitler. Non mi sembra certo un messaggio moderato.

 

Alla fine, chi avrà sconfitto Trump: Biden o il coronavirus?

massimo d'alema con roberto gualtieri

Io credo che senza il coronavirus Trump non avrebbe perso. La pandemia ha radicalizzato lo scontro: il primato della vita contro il primato dell’economia, la solidarietà nei confronti dei più fragili contro il superomismo di chi sopravvive. Il rimettere al centro del dibattito i valori della scienza, della vita e della salute, ha mobilitato in forze il popolo Democratico che magari non era stato attratto dalla personalità del candidato.

 

d'alema speranza

Molti analisti sostengono che senza l’ombrello di Trumpo il sovranismo mondiale ed europeo verrà ridimensionato. Condivide?

In Italia il sovranismo ha subito una battuta d’arresto anche prima di questo voto. In Francia, Germania, Spagna non è mai passato. Certo, c’è l’Ungheria di Orban. Ma nel cuore della vecchia Europa governa quella che ho chiamato la “coalizione democratica” che, finalmente, con Biden, avrà un interlocutore dall’altra parte dell’Atlantico. E’ un fatto molto importante. E adesso nella destra europea si aprirà una riflessione che forse farà capire che le leadership populiste hanno dei limiti a livello di credibilità di governo. 

 

Che tipo di limiti?

dibattito donald trump joe biden

Chi governa un Paese deve essere considerato un interlocutore accettabile dagli altri leader della comunità internazionale. Chi sceglie di non esserlo paga un prezzo altissimo. Un prezzo che per l’Italia sarebbe quasi insostenibile. Forse, a seguito del voto americano, le posizioni estreme verranno ridimensionate. E le destre si attesteranno su posizioni memo illiberali del trumpismo. 

 

Chi guadagnerà la Casa Bianca avrà di fronte un’agenda impegnativa, lei diceva prima. Da dove partire?

donald trump joe biden

Il grande problema di oggi, in America come in Europa, sono le rivolte sociali e culturali, contro la globalizzazione, che si sono espresse attraverso il trumpismo ma hanno tuttora una base forte. All’origine ci sono problemi reali: crisi economica e senso di smarrimento. Le persone non si sentono più padrone del proprio destino. Credo che il primo punto di un’agenda seria di governo sarebbe la riforma del capitalismo. Riprodurre su scala globale quanto è avvenuto nell’Europa del Dopoguerra: rendere lo sviluppo capitalistico compatibile con la democrazia, con un certo grado di eguaglianza, con la tutela della salute e dell’ambiente.

 

A proposito di salute e ambiente, non è stupefacente – e un po’ spaventoso – come in soli quattro anni siano stati “masticati” i progressi fatti da Obama? Sanità pubblica, diritti, cambiamento climatico, lotta al razzismo… Non vede un grande passo indietro?

Obama è stato un presidente coraggioso e con una chiara visione di futuro, anche se non sempre ha raggiunto i risultati che si era prefisso. È il suo mondo quello che si è rivelato decisivo per la vittoria di Biden, che sarà il presidente più votato della storia degli Stai Uniti. Quell’America non è stata “masticata”: il risveglio progressista c’è stato, è in quella valanga di voti. Adesso si tratterà di strutturarlo in un’agenda politica. L’ultima enciclica di Papa Francesco, accolta con freddezza in Occidente, è una lettura importante anche come ispirazione per un programma di governo.

joe biden

 

Come cambieranno gli equilibri geopolitici? Molti ritengono che i rapporti con Cina e Russia non cambieranno in modo sostanziale. Crede invece che Biden porterà avanti il “patto di Abramo” con Israele, Emirati Arabi e Bahrein?

Trovo che l’attuale posizione americana in politica estera sia largamente sbagliata. Ma dubito che nel breve periodo ci saranno mutamenti significativi. In Medio Oriente vi è una politica di consolidamento della coalizione con Israele e con le autocrazie del Golfo in chiave sostanzialmente anti-islamica. Il programma americano è di guerra, non di pace, infatti, è suggellato dalla vendita di armi all’Arabia Saudita e agli Emirati. L’idea è costruire uno schieramento filo-occidentale con i governi meno democratici della regione per opporsi a Iran e Turchia. L’America dice: ci ritiriamo, ma costruiamo un perimetro di forza saldando Israele con l’area più conservatrice del mondo arabo. A me non sembra una prospettiva di pace.

donald trump con la mascherina in mano al dibattito contro biden

 

Quali alternative strategiche vede? Trump ha ridimensionato la teoria dell’America “gendarme del mondo” e picconato la Nato, dopo aver chiesto però invano contributi agli altri Stati. Mentre l’Europa non dispone di un esercito comune.

Il peso relativo dell’Occidente nel mondo si è ridotto. La Cina è ormai una potenza pari agli Usa. La somma delle armi nucleari del Patto di Shangai supera quella della Nato. E la situazione geopolitica vede l’Occidente in conflitto con il resto del mondo: Iran, Russia, Cina, Islam sia sunnita che sciita. Non ho l’impressione che sia una prospettiva brillante. Occorre, piuttosto, creare le condizioni per una nuova coesistenza pacifica superando il quadro attuale. Il vantaggio è che questo tema adesso potrà essere affrontato con delle leadership che magari non sono d’accordo tra loro, ma almeno parlano lo stesso linguaggio.

joe biden

 

Sintetizzando l’agenda americana del prossimo mandato presidenziale: riformare il capitalismo per attenuare le diseguaglianze in politica interna, mettere le basi per una coesistenza pacifica tra Occidente e resto del mondo in politica estera. Biden sarà all’altezza?

E’ una persona equilibrata. Forse non è stato un candidato brillante, ma sono convinto che sarà un buon presidente. È un politico. Finalmente il bisturi torna in mano a un chirurgo e non a un macellaio. L’idea demenziale che per salvare la democrazia bisogna mettere al bando i politici viene messa da parte. Come sostiene Max Weber: la politica è un ramo specialistico delle professioni intellettuali. Il problema è scegliere i politici giusti.

DONALD TRUMP JOE BIDENDONALD TRUMP JOE BIDEN

 

Ultimi Dagoreport

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....